AMBITO: Biologia, Medicina
STATO: NON ATTIVO
VOTO: ( N.P. )
I genomi sono fantastici custodi dell’informazione genetica e sono il risultato delle replicazioni, mutazioni e selezioni evolutive: l’informazione genetica controlla la maggior parte dei processi a livello cellulare, dalla generazione embrionale fino alle abilità cognitive, manifestandosi in gruppi diploidi di 23 molecole di DNA (46 cromosomi umani), che combinati consistono in circa 3x10^9 coppie base, raccoglibili in circa 2,8 gb di dati.
L’intero genoma, la cui lunghezza molecolare totale è di circa 2 metri, è conservato nei nuclei delle cellule relativamente piccole con un diametri tipici di circa 10 µm o volumi di 500 µm^3. L’organizzazione sequenziale dei genomi, ovvero le relazioni tra le paia di basi lontane e le regioni all’interno delle sequenze, e la loro connessione con l’organizzazione tridimensionale dei genomi sono un problema ancora in maggior parte irrisolto.

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.
A tutti i livelli evolutivi l’informazione genetica contenuta nei genomi è intrecciata inseparabilmente con il suo vettore, quindi l’organizzazione sequenziale e tridimensionale del genoma sono ugualmente importanti per meglio comprenderlo. Con una crescente complessità della vita, le informazioni genetiche e le loro funzionalità aumentano rapidamente. Nonostante alcune scoperte si siano rivelate un incredibile successo scientifico, ovvero la scoperta di vari livelli di compattazione (ripiegamento del DNA) dell’informazione e la decodifica dell’organizzazione genomica, cosi come la completa sequenziazione delle coppie base umane, l'insieme delle informazioni che ad oggi sono disponibili sul genoma è ancora poco più di un resoconto riduttivo della sua complessità.
Il solo DNA e il suo compattarsi in nucleosomi è noto come “risoluzione atomica”(primo livello di compattazione), ma i seguenti 4 livelli di compattazione sono sempre più speculativi quando si parla di genoma umano.
Correlizer è stato creato per svelare questi misteri e per gettare le basi per migliori diagnosi e cure per le malattie: sono già state trovate correlazioni in una legge energetica ad ampio spettro sulla maggior parte dell’intera scala osservabile dei 132 cromosomi completamente sequenziati da 0.5 x 10^6 a 3.0 x 10^7 coppie base. La stabilità delle correlazioni sembra essere strettamente controllata a livello evolutivo e connessa con l’organizzazione spaziale del genoma, specialmente sul larga scala. In breve, si è visto che i genomi mostrano una complessa organizzazione sequenziale strettamente legata alla loro organizzazione tridimensionale, il che ha portato a nuove intuizioni sui genomi.
Tutto questo è importante per la comprensione generale dei genomi, perchè partendo da qui possono essere sviluppate nuove diagnosi e nuove cure. Con le potenti moderne tecniche di sequenziazione interi genomi sono quotidianamente sequenziati a basso costo; attualmente centinaia di genomi completamente sequenziati sono stati, nel frattempo, inseriti in database pubblici. Di conseguenza l’analisi della sequenza genetica acquista sempre più importanza.
Senza una integrazione, non solo la bellezza dei genomi nella loro struttura evolutiva sparirebbe, ma anche l’uso manipolativo dei genomi sembrerebbe discutibile o addirittura irresponsabile, considerando l’impatto dalle terapie geniche alla creazione di nuove forme di vita e cultura.
Senza una integrazione, non solo la bellezza dei genomi nella loro struttura evolutiva sparirebbe, ma anche l’uso manipolativo dei genomi sembrerebbe discutibile o addirittura irresponsabile, considerando l’impatto dalle terapie geniche alla creazione di nuove forme di vita e cultura.
Stato del progetto: progetto non attivo
Iscrizione libera.
Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.
Screensaver: non disponibile
Assegnazione crediti: variabili in base al tempo di elaborazione
Quorum = 2 (se è >1 le WU dovranno essere convalidate confrontando i risultati con quelli di altri utenti).
Applicazioni e WU disponibili: vedi scheda "Link"
Cliccare sulle icone relative alle "Applicazioni"
e allo "Stato del server"
.


Sistemi operativi supportati: vedi scheda "Info tecniche"
Dati specifici sull'elaborazione: vedi scheda "Info tecniche"
Per ottenere dati sulla durata media dell'elaborazione, la RAM necessaria e la dead line, consultare la scheda "Info tecniche" qui a destra. Per informazioni particolareggiate (specifiche per applicazione e sistema operativo, intervallo di backup e crediti assegnati) rifarsi alla pagina dei risultati del progetto WUprop@home.
Problemi comuni: nessuno
Non si riscontrano problemi significativi.
Supporto al progetto: supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link" qui a destra cliccando sull'icona relativa al "JOIN"
.

Referente/i: boboviz
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
Posizione del team nelle classifiche modiali:
Andamento dei crediti giornalieri:
Andamento del RAC:
Statistiche interne: vedi scheda "Link"
Cliccare sulle icone relative alle "Statistiche progetto"
o alla "Classifica utenti"
(solo per iscritti al team).


Statistiche BOINC.Stats: vedi scheda "Link"
Cliccare sulle icone relative alle "Statistiche del team sul progetto"
o alla "Classifica dei team italiani"
.

