Più WorkUnits disponibili
Abbiamo una riserva di 3352 WorkUnits da elaborare. Servirà aiuto per completarle. GPUGRID team
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Abbiamo una riserva di 3352 WorkUnits da elaborare. Servirà aiuto per completarle. GPUGRID team
Il Los Angeles Times ha pubblicato oggi un articolo su QCN. La protagonista del pezzo è la ricercatrice Elizabeth Cochran.
È stato lanciato un nuovo progetto: Sanidad. Il progetto Sanidad tenta, tramite l'uso di tecniche di simulazioni numeriche Monte Carlo, di migliorare la conoscenza e l'uso delle radiazioni ionizzanti nell'ambito sanitario. Le applicazioni sono molteplici, dalla risoluzione di problemi associati alla diagnostica per immagini, passando alla descrizione e miglioramento delle conoscenze di macchine e fonti radioattive, fino all'uso delle radiazioni nei trattamenti contro il cancro.
Il terremoto di 8,8 gradi richter che ha distrutto il Cile il 27 febbraio scorso è stato registrato da un volontario QCN.Il sensore in questione era in fase di test da parte dell'Università di Conception nell'intento di diffondere QCN nel futuro in quella regione. Il sensore ha registrato la scossa primcipale e numerose scosse successive anche grazie a un gruppo di continuità che ha fornito corrente al pc per circa un'ora. Al momento del sisma, il sensore non era purtroppo ancorato al pavimento (anche se i dati raccolti sono eccezionalmente buoni) e il picco di accelerazione nei grafici potrebbe indicare la caduta del Joy Warrior dalla scatola sulla quale era posizionato. Si annuncia inoltre che nei giorni scorsi (9 marzo) due studenti sono partiti alla volta della zona colpita per installare 100 sensori QCN. Grazie alla collaborazione delle Università di Conception e Santiago, il progetto QCN spera di raccogliere numerosi dati dalle attuali scosse di assestamento. Tutti i dati raccolti saranno resi disponibili sul sito nelle prossime settimane.
Avviso agli utenti che usano script per abortire alcuni tipi di WU gli sviluppatori chiedono di cessare al più presto il loro utilizzo, dato che crea un inutile accumulo di WU sui server. Il team di Milkyway si sta adoperando "lato server" per far cessare questo tipo di pratica, ma gli utenti sono comunque invitati a eliminare questi script. In caso contrario verranno presi provvedimenti (azzeramento crediti e/o ban). Si è inoltre tentato di iniziare una nuova ricerca, ma sembrano esserci dei problemi. È previsto un incontro con Matt per riesaminare il metodo di lancio di nuove WU in modo che non accadano nuovi problemi.
Partirà lunedì 15 marzo il challenge Ides of March. La gara durerà 24 ore e sarà offerta sul progetto Prime Sierpinski Problem/Seventeen or Bust (sieve). Sono disponibili applicazioni (anche a 64 bit) per Linux Mac e Windows. Inizio alle 19.00' ora italiana del 15 marzo. Durata 24 ore. Ulteriori informazioni in questo post.
La pagina delle riscoperte è stata aggiornata nuovamente e contiene ora i riferimenti a 40 diverse pulsar. I recenti incrementi nella potenza di calcolo stanno consentendo di processare anche i dati di Arecibo rimasti finora accantonati. Grazie a tutti i volontari di Einstein@home.