Aggiornata la pagina delle riscoperte
La pagina delle riscoperte è stata nuovamente aggiornata con le ultime osservazioni fatte sui dati di Arecibo. In totale ci sono ora 53 ri-osservazioni che includono anche 3 pulsar superveloci.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
La pagina delle riscoperte è stata nuovamente aggiornata con le ultime osservazioni fatte sui dati di Arecibo. In totale ci sono ora 53 ri-osservazioni che includono anche 3 pulsar superveloci.
Il calcolo distribuito basato su GPU è adesso disponibile su Macintosh! I proprietari di Mac con GPU NVIDIA possono eseguire applicazioni GPU sui progetti Einstein@home e Collatz Conjecture. E' necessaria l'ultima versione di sviluppo di BOINC (6.10.28) e i driver CUDA di NVIDIA.
L'applicazione minirosetta è stata aggiornata alla versione 2.05. Per i dettagli e per riportare eventuali bug andare su questo thread del forum ufficiale
Sono stati risolti problemi con molti script all'interno del sito. Ora anche gli utenti che non riuscivano a creare i profili possono completare l'operazione correttamente. Inoltre è stato risolto il problema che impediva il corretto aggiornamento dell'user of the day L'applicazione ATi è ora disponibile per Windows (sia a 32 bit che a 64 bit) in download automatico dal server. Milkyway@Home ringrazia Andreas Przystawik (alias Gipsel/Cluster Physik) per lo sviluppo dell'applicazione, i volontari per il debug offerto e AMD per la generosa donazione di hardware. La deadline delle WU è stata aumentata a 8 giorni (invece dei precedenti 5) per compensare l'aumento della loro durata che è stato fatto qualche giorno fa e che impediva alle CPU meno performanti di compiere il lavoro in tempo utile. Questa soluzione dovrebbe anche aiutare la convivenza di Milkyway@Home con altri progetti.
Minirosetta è stata portata alla versione 2.05. Potete segnalare eventuali bug in questo thread
Jeff17 ha trovato un fattore per il numero 110^63 + 63^110 nel progetto XYYXF. Si tratta dell'ottava scoperta per questo utente. AGGIORNAMENTO: il fattore scoperto è in testa alla classifica XYYXF ecm
Con l'aiuto di alcuni volontari (Paul and Zombie) ed una versione speciale di Boinc specifica per Mac OS X (grazie a charlie), le prime workunits su Mac OS X CUDA sono state completate questa mattina. Stiamo ancora lavorando su alcuni problemi per rendere la sua installazione più facile possibile ma la buona notizia è che funziona!