Eric Korpela su Galacticwatercooler.com
È possibile seguire l'intervento di Eric Korpela (collaboratore di SETI@home) sulle esplorazioni spaziali a questo indirizzo. Si tratta di uno dei tanti interventi legati alla serie Cosmo di Carl Sagan.
.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
È possibile seguire l'intervento di Eric Korpela (collaboratore di SETI@home) sulle esplorazioni spaziali a questo indirizzo. Si tratta di uno dei tanti interventi legati alla serie Cosmo di Carl Sagan.
.Il progetto è ora tornato online dopo i problemi dello scorso weekend. Se utilizzate una GPU ATi e non avete ancora aggiornato alla versone 2.06, è arrivato il momento di farlo. Sembra infatti che le WU 2.05 siano la causa dei problemi al validator. Dopo aver sistemato manualmente tutte le WU della vecchia versione nelle scorse ore, è stato deciso di eliminare tutte le WU che causeranno il crash del server e non verranno quindi assegnati crediti. Se utilizzate l'applicazione standard, la versione 2.06 è stata probabilmente già scaricata e non ci sono interventi manuali da effettuare. Se invece usate l'app_info.xml è necessario aggiornare alla 2.06 il più presto possibile. Se i crash continueranno saranno rifiutate tutte le WU della 2.05 per garantire il corretto funzionamento del progetto.
.L'applicazione minirosetta è stata aggiornata alla versione 1.98. Per i dettagli e per la segnalazione di eventuali bug fare riferimento a questo thread.
.Il sito web è stato aggiornato e i cambiamenti sono i seguenti: -) la homepage è stata ridisegnata e l'aspetto di tutto il sito sostanzialmente alterato. Il nuovo look è pensato per porre l'accento sui progetti e per incoraggiare i visitatori a unirsi al progetto ed a contribuire alla ricerca. -) sono stati fatti passi avanti per rendere più facile ai membri la conoscenza di cosa sta succedendo in ambito WCG. La nuova interfaccia permette infatti di trovare più facilmente gli aggiornamenti dei singoli progetti a cui si è interessati.
.Si dia il benvenuto a NFS@home, un nuovo progetto sviluppato presso la California State University Fullerton. NFS@Home sfrutta il calcolo distribuito volontario per ricerche nel campo della fattorizzazione dei grandi numeri interi.
.Rilasciata l'applicazione v2.06 per ATI, è disponibile alla pagina delle applicazioni ottimizzate. Questa versione dovrebbe ridurre o addirittura eliminare i malfunzionamenti al validator ed entro un paio di giorni diventerà l'applicazione ATI standard.
.L'utente Beyond ha trovato un fattore primo di ben 55 cifre per il numero 116^91+91^116 di tipo XYYXF. Questa scoperta iscrive nuovamente Yoyo@home nella lista dei record del progetto ECM.
.