LHC@home - Primi test 2013
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, annuncia che sta provando ad elaborare un migliaio di casi al CERN dal Linux Scientific 6 (SLC6)
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, annuncia che sta provando ad elaborare un migliaio di casi al CERN dal Linux Scientific 6 (SLC6)
Eric Driver, amministratore del progetto, annuncia che l'applicazione bounded ha elaborato attraverso il sottocampo 9 su 49. Si è spostato al sottocampo 10, quello con discriminante 136. Solo altri 40 sottocampi alla fine.
Andrea Hornig, amministratore del progetto, annuncia che sulle statistiche di boincstats risulta che il progetto ha accumulato più di 10'000 host con crediti. Vogliono ringraziare tutti i 3300 utenti che hanno supportato la loro piattaforma aerospaziale.
Kevin, scienzato del progetto, annuncia che stanno ciclando, attraverso alcune vecchie wu, alcuni degli errori contenuti in queste. Ce ne sono solamente per circa 12 ore di elaborazione e le cose, dopo, torneranno normali. Questo è giusto per finalizzare una serie di esperimenti completati.
Bruce Allen, direttore di Einstein@home, si congratula e ringrazia tutti i volontari di Einstein@home: poco dopo il 1° gennaio 2013, Einstein@home ha passato la barriera del Petaflop. Per inserirlo in un contesto, in accordo con l'attuale lista dei Top 500 (novembre 2012), ci sono solo 23 computer al mondo che dispongono di questa potenza.
Nate, scienzato del progetto, annuncia che ha inserito nuove wu nella coda corta. Queste simulazioni sono la convalida per i metodi di lavoro che avevano sviluppato in precedenza.
Jake Bauer, sviluppatore del progetto, annuncia che hanno fatto un rilascio funzionale e stanno facendo ulteriori test per vedere se possono sistemare alcuni dei problemi che hanno avuto.