FightMalaria - Supportato da BOINC.Italy
Anche il progetto FightMalaria@home è ora supportato da BOINC.Italy
Le informazioni sul progetto si possono trovare non tanto sul sito BOINC ma piuttosto sul sito ufficiale del progetto.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Anche il progetto FightMalaria@home è ora supportato da BOINC.Italy
Le informazioni sul progetto si possono trovare non tanto sul sito BOINC ma piuttosto sul sito ufficiale del progetto.
Se avete un Raspberry Pi (un computer ARM GNU Linux da $35) e un sensore USB supportato da QCN, potreste essere interessati a provare BOINC e QCN su di esso. Si prega di fare riferimento a questo thread nell'area linux del forum QCN: http://qcn.stanford.edu/sensor/forum_thread.php?id=880
Anche il progetto RiojaScience@home è ora supportato da BOINC.Italy
Le informazioni per ora sono solo in spagnolo e le potete trovare non tanto sul sito BOINC ma piuttosto sul sito ufficiale del progetto.
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, annuncia che se tutto andrà bene dal lato CERN e dalla scansione intensiva che ha iniziato, si metterà a lavorare un po' sulla GPU. Ora la data di scadenza è vera e lo dovrà provare nel corso delle prossime due settimane. Nonostante alcuni problemi con l'infrastruttura del CERN, è riuscito a gestire una coda di oltre 90'000 wu come parte di una scansione intensiva (gruppi con diverse dimensioni e carichi).
Paola Bisignano, ricercatrice del progetto, annuncia che ha spedito 500 wu, da 14400 crediti ognuna, sulla coda corta. Il gruppo ha nome 1XFG_HGA.
Il sistema è un amidotransferasi che è coinvolto in diverse reazioni biosintetiche
Sono nuovamente disponibili sul Server WU corte.
Hanno appena rilasciato le prime versioni di una nuova versione BRP4 v1.28. Nel corso dei prossimi giorni, rilascieranno questa applicazione per tutte le piattaforme supportate;