BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 375,21 TFLOPS
  • RAC: 75'042'624
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

RenderFarm.fi

Rendefarm.fi - Politiche di maggior accettazione, avanti tutta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
06 Agosto 2012
Creato: 06 Agosto 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Hanno pensato su come migliorare il servizio. Siccome di recente hanno sempre avuto tanti rendering, hanno bisogno di capire come dare priorità al loro lavoro. Dopo alcune discussioni sul forum, sono finalmente arrivati ad una decisione che dovrebbe aumentare le prestazioni del servizio per molti di quegli che ne hanno bisogno:

Leggi tutto: Rendefarm.fi - Politiche di maggior accettazione, avanti tutta
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Renderfarm.fi - Migliorato validazione risultato, migliorata la stabilità, piani futuri

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
09 Luglio 2012
Creato: 09 Luglio 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nelle passate settimane hanno lavorato su un nuovo meccanismo che tratta la validazione dei risultati elaborati dai loro utenti.

Leggi tutto: Renderfarm.fi - Migliorato validazione risultato, migliorata la stabilità, piani futuri
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Primo render Cycles di sempre su Renderfarm.fi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
01 Marzo 2012
Creato: 01 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono estremamente orgogliosi di annunciare che Renderfarm.fi potrebbe essere il primo renderfarm sul pianeta ad aver implementato con successo un rendering distribuito col nuovo motore di render di Blender Cycles. Tuttavia questa è solo una fase preliminare di test e la maggior parte del lavoro difficile è ora alle loro spalle. Hanno creato una bozza di concetto su come il loro metodo divide ed elabora in più piccole serie di campioni, le raccoglie e le combina in un finale ad alta qualità e risoluzione con il lavoro sul lato server. Qui c'è il render di test di Nathan di ieri che prova il loro caso e l'immagine sulla destra è il risultato dell'unione di 100 immagini di 21 campioni contemporaneamente, creando effettivamente un'immagine di 2100 campioni:

6794383202 1ce8070a32 z

La prima sessione su cui è stata applicata questa nuova tecnologia è ora in esecuzione. Siccome Cycles è in un'iniziale fase beta per loro, tutte le sessioni di Cycles saranno eseguite solo su una piccola serie di computer. Se vorreste aiutarli nella fase di test, per favore mettetevi in contatto con Gekko su questo thread. Allo stesso modo, vorrebbero, inoltre, invitare gli artisti a spedirgli alcune loro scene ultra realistiche, computazionalmente intensive che vorrebbero vedere renderizzate, come test, su Renderfarm.fi. Se ne avute alcune, per favore mettetevi in contatto nello stesso thread o li potete trovare su IRC Freenode #Renderfarm.fi

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Renderfarm.fi - Rendering su Cycles per tutti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
06 Aprile 2012
Creato: 06 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Finalmente, dopo mesi di lavoro, test, debug e sistemazioni hanno Cycles come motore supportato. Otterranno la potenza di Cycles attraverso il rendering su CPU sul loro grid, con una serie di funzionalità supportate. Per essere in grado di uplodare le sessioni di Cycles dovete essere sicuri di avere l'ultima versione dell'uploader, che potete trovare nel Blender bf-extensions SVN. Posizionatelo nella vostra directory di Blender, in 2.62/scripts/addons/.
Mentre i cicli di rendering permette di rendere facilmente con le parti, assicuratevi di non fare compositing post elaborazione con l'editor del nodo, come per le vecchie restrizioni che esistono ancora.
Mentre il renderer Cycles consente di renderizzare facilmente le parti, assicuratevi di non eseguire il post-processo di composizione con il node editor, così come le vecchie restrizioni sono ancora presenti.

Finché Cycles lavorerà diversamente da Blender Internal possono dividere il carico di lavoro in due modi, prima di ricombinare tutto nel rendering finale. Con Blender Internal, nella migliore delle ipotesi potrebbero dividere il lavoro di un frame in sezioni più piccole di quel frame. Queste parti sarebbero poi cucite insieme nel frame finale. Alcune funzionalità del rendered di Blender Internal rendono molto difficile dividere in parti più piccole, soprattutto perché la loro rete non è costruita su una un'unica architettura di CPU e sistema operativo.
Oltre al taglio di un frame in parti fisiche, possono anche dividere il carico di lavoro di calcolo dei campioni. Diciamo che abbiano una sessione che vogliono renderizzarla con 100 campioni. Possono dividere il carico di lavoro su 4 workunit ognuna delle quali si tradurrà in un rendering di 25 campioni.

cycles subsample

Facendo in modo che ogni parte sia renderizzata con un seme diverso possono assicurare che non ottengano 4 volte lo stesso risultato, ma di ottenere ciò che vogliono. Questi sottocampioni risultanti possono sommarli e mediarli in modo che alla fine siano stati renderizzati i 100 campioni del frame.

cycles subsample many
La cosa bella è che possono dividere il lavoro di calcolo in entrambi i modi ed allo stesso tempo. Così possono dividere il frame in 4 parti e ogni parte in 4 workunit. La cucitrice si prenderà cura di porre le parti risultanti nel fotogramma finale e mediarle come necessario.

cycles subsample final
Ciò significa che ora possono anche fare, per sempre, dei render ad alta definizione dei campioni, dal momento che il carico di lavoro può essere diviso su molti client. Per un campione di 10'000, potrebbero dividere il carico di lavoro in 100 workunits, ciascuna delle quali copre 100 campioni. Per renderer enormi, probabilmente li divideranno ulteriormente in parti, giusto per assicurarsi che le workunits non siano troppo lunghe.
Quando Cycles supporterà correttamente le GPU attraverso OpenCL, anche per le schede AMD / ATI, indagheranno con quanta facilità le potranno far rullare. Detto questo, è ovvio che il rendering CPU permetterà loro di eseguire le scene molto più grandi, in quanto la ram GPU è ancora un bene molto scarso.
Come nota finale, il supporto CPU è limitato al "set di funzionalità supportate", cosa da tenere a mente durante la preparazione e l'invio delle sessioni per il rendering al loro sito.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Renderfarm.fi ha vinto il World Summit Award

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
02 Agosto 2011
Creato: 02 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Complimenti a Renderfarm.fi, il vincitore del World Summit Award 2011 nella categoria e-Science e Tecnologia.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Renderfarm.fi al GDC e SXSW, incontri su Blender!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Marzo 2012
Creato: 04 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

prodigal_son è felice di annunciare che quest'anno rappresenterà Renderfarm.fi sia al Game Developers Conference (San Francisco, California) che al South by Southwest (Austin, Texas). Nel caso siate diretti ad uno di questi due grandi eventi, andate a cercarlo! Al GDC potrete trovarlo nella sezione finlandese del padiglione dei paesi nordici (North Hall, bancarella 1824), mentre al SXSW lo potrete trovare allo stand della Finnish Mobile Association (stand 1123, 1125). Nel caso arriviate in uno dei due luoghi potrete prendere la copia gratuita ed ora classica del poster "Join the Blender Army" di Renderfarm.fi, che si è dimostrato essere appeso sui muri dei più grandi studi come L'Istituto Blender ed Energia:

Assy2010Poster v1.2 compressedPrint

Faranno un'incontro per gli utenti di Blender al Game Developers Conference giovedì 8 marzo. Il ritrovo sarà intorno alle 14 al padiglione dei paesi nordici e si muoveranno da li se necessario. Similmente potrebbe essere tenuto anche al SXSW se ci sarà abbastanza interesse. Sa che ci saranno due abituali IRC #blender che saranno presenti al GDC con lui, così la riunione ci sarà in ogni caso.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy