akd ha scritto:
Ripeto, dipende per cosa: i "pochi minuti a wu" che hai sentito dire tu sono le ati top di gamma su progetti come seti ottimizzato, milky o collatz forse. Gpugrid, che va sulle nvidia, sulla mia 9800gt ci mette 18 ore, una 240 ci metterà qualcosa di meno ma non certo pochi minuti, e neppure poche ore...
Ovviamente no essendo che la GTS240 altro non è che un rebrand della 9600GT, mentre dovresti prendere una GTS250, che essendo un rebrand della 9800GTX+ ha frequenze più alte della 9800GT liscia ed essendo costruita a 55nm scalda/consuma un po' meno.
In ogni caso, tenendo presente che a BOINC si partecipa per la ricerca sui progetti che interessano e non per il monte crediti (che è qualcosa che viene dopo: più è alto, più si scaccola, ergo più si contribuisce), il concetto è abbastanza lineare:
il consumo/calore del processore si controlla tramite il VID: abbasso il VID, alzo le frequenze, calcolo più velocemente e scaldo di meno. Non è detto che tutta la cpu debba stare a palla, posso anche impostare 1 core soltanto da lasciare a calcolare, a quel punto il consumo è infimo. Su un processore con TDP da 65W, adottando le utility di risparmio energia integrate nelle moderne schede madri, 1 core potrà consumare al massimo il 25-30% (se quad core). Se poi uso i moderni Core i7 Lynnfield, utilizzo pure il TM visto che BOINC lavora 1wu=1cpu
per le schede video il problema si risolve facile: tenendo presente che quasi tutte le ventole (se la marca costruttrice è buona) sotto il 40% sono sufficientemente silenziose (dipende poi dal grado di sopportabilità di ognuno di noi), basta impostare le frequenze della gpu in modo che la loro temperatura non superi i 70°-75° con la ventola a quel determinato numero di rpm.
Io ho fatto così: HD4850 a 500Mhz con ventola a 40%, temperatura media di poco superiore ai 70°, tempo medio di esecuzione di una wu in Milky ottimizzato di 4m30s. Allo stato attuale è una delle migliori schede come rapporto consumo/prestazioni unitamente alla 9800GTX a 55nm...
Sarebbe ben facile silenziare una scheda video piazzandoci sopra un del dissi degno di questo nome, tipo un Thermalright: purtroppo la sostituzione del dissipatore originale (così come delle sue ventole) comporta la perdita immediata della garanzia.
Un computer BOINC destinated a mio avviso potrebbe avere un consumo inferiore ai 100W gpu compresa ed avrebbe un RAC sufficientemente alto (cioè un grosso contributo alla ricerca): si tenga tuttavia presente che ammortizzare il costo di una scheda video entry-middle level richiede di macinare assai. Se infatti facciamo 100W di consumo per 24/7, al costo medio dell'energia elettrica ogni giorno spendiamo circa 50 centesimi di euro, che per ammortizzare il costo di 80 di una decente gpu nVidia o ATI da calcolo, necessitano di oltre 150 giorni in full load, che diventano 300 giorni se il full load è a 12/7 qualora il pc fosse quello in camera con il quale si studia, fino a superare 1 anno intero se l'utilizzo di BOINC è un utilizzo normale di tipo medio. Il costo medio cambierà poi quando in Italia si passerà definitivamente alla contabilizzazione digitale dell'energia elettrica e si supererà definitivamente il mero calcolo analogico del consumo complessivo.
Insomma la questione è sufficientemente complicata e ben poco lineare in realtà, se poi gli ambientalisti sapessero quanto si spende in termini di CO2 per far andare avanti BOINC ci farebbero chiudere baracca e bottega a tutti...