Apre Planet BOINC
Planet BOINC è un nuovo servizio RSS in inglese che combina molte differenti fonti di informazione su BOINC e il calcolo distribuito.
.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Planet BOINC è un nuovo servizio RSS in inglese che combina molte differenti fonti di informazione su BOINC e il calcolo distribuito.
.Nell'ambito dell'iniziativa TEDx Warwick '09, il ricercatore Francois Grey del CERN parla in un video della cyberscienza dei cittadini e di BOINC. Citati tra gli altri PrimeGrid e WCG.
.A partire da questo weekend i ricercatori e gli studenti dell'Università di Leiden possono sottoporre i loro lavori anche alla struttura DutchGrid. Mediante LGI (Leiden Grid Infrastructure) si possono infatti raccogliere tutte le risorse di calcolo a cui ha accesso il Dipartimento di Chimica Teorica mettendole poi a disposizione dell'utente su una interfaccia semplice da utilizzare. I lavori di tipo "classico" sottoposti mediante LGI finiscono poi sui cluster, sui supercomputers, sui computer degli utenti registrati al progetto "Leiden Classical".
.Un articolo pubblicato sulla rivista online "EMBO (European Molecular Biology Organization) reports" parla della cyber-scienza dei cittadini. Tra i progetti BOINC citati WCG e GPUGrid.
.Abbiamo rilasciato la prima applicazione per Mac OS X, al momento solo per il progetto AP26. Gli OS supportati sono Mac OS X 10.3 su PPC, 10.4 su Intel e 10.5 a 64bit su Intel.
.WCG lancia il progetto Help Cure Muscular Dystrophy – Fase 2 i cui ricercatori saranno supportati da Decrypthon, una partnership tra AFM (Associazione Francese per la Distrofia Muscolare), CNRS (Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica) e l'Università Pierre e Marie Curie. Lo scopo del progetto è quello di studiare le interazioni proteina-proteina per più di 2200 proteine con struttura nota, con un occhio particolare a quelle che giocano un ruolo nelle malattie neuromuscolari. Potete trovare maggiori informazioni nella sezione Ricerca del sito WCG.
.L'associazione Rechenkraft.net e.V. annuncia con orgoglio il suo primo contributo ad un articolo scientifico pubblicato su una delle maggiori riviste di microbiologia (Molecular Microbiology). Come risultato di un progetto di cooperazione con il gruppo del Prof. Dr. Umesh Varshney del dipartimento di "microbiologia e biologia cellulare" dell'Indian Institute of Science, abbiamo appena pubblicato un articolo sull'impatto del rRNA...
.