Rilascio nuove applicazioni
Sono state rilasciate nuove applicazioni per Windows e Linux che riducono l'uso della CPU quasi a zero. È quindi possibile elaborare con la CPU come in precedenza, anche mentre si utilizza la GPU.
.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Sono state rilasciate nuove applicazioni per Windows e Linux che riducono l'uso della CPU quasi a zero. È quindi possibile elaborare con la CPU come in precedenza, anche mentre si utilizza la GPU.
.Da oggi è ancora più facile creare un progetto BOINC, non c'è nemmeno bisogno di un server! Al suo posto è disponibile Amazon Elastic Computing Cloud con una macchina virtuale creata da Derrick Kondo dell'INRIA.
.I volontari che supportano SETI@home nell'area di San Francisco Bay potrebbero essere interessati a partecipare ad alcuni eventi pubblici organizzati dal dipartimento di astronomia dell'università di Berkeley in occasione dell'Anno Internazionale dell'astronomia (2009).
.Extremadura@home è un nuovo tipo di account manager nel quale la scelta dei progetti viene effettuata in gruppo. Extremadura@home è un manager pensato per gli utenti spagnoli, ma è comunque aperto a tutti.
.La Dotsch/UX è una distribuzione Linux in formato ISO, basata su Ubuntu, con un client BOINC versione 6.2.15 pre-installato. E' di facile installazione e permette il boot da USB, hard disk ed in computer sprovvisti di disco fisso. Ha anche la possibilità di configurare automaticamente attraverso una interfaccia sia server che clients sprovvisti di disco. Informazioni per il download a questo indirizzo.
.Molti utenti stanno avendo dei problemi di login al sito web o di comunicazione del client Boinc con il server. Stiamo lavorando per risolvere il problema. All'inizio pensavamo che fosse legato ad un sovraccarico ma il problema sembra avere altre origini e le stiamo ancora cercando.
.Abbiamo rilasciato un nuovo aggiornamento dell'applicazione Minirosetta. Un ringraziamento a tutti quelli che ci hanno aiutati negli scorsi mesi a risolvere gli errori dell'applicazione. Un grazie particolare a chi ha donato il suo tempo al progetto RALPH e lo ha aiutato partecipando attivamente ai test. Abbiamo risolto un gran numero di problemi rari e abbiamo aggiunto alcune caratteristiche all'applicazione che la rendono più efficente. Non ci sono novità scientifiche in questa applicazione ma ora siamo pronti ad affrontare i nuovi progetti che abbiamo pianificato per Boinc.
.