Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

È quasi come lavorare! 08/03/2010 18:29 #45402

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis Autore della discussione
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
** Discussione sull'articolo: È quasi come lavorare! **

Qualcuno chiese che tutti i dati di LHC fossero messi a disposizione del pubblico. Ovviamente, utilizzammo l'obiezione appena menzionata. Subito dopo una persona domandò: “I dati di un precedente esperimento del CERN (chiamato LEP) sono pubblici. Qualcuno li ha mai guardati?” Nessuno...


Questo passaggio mi piace particolarmente :asd:

In generale comunque è stato piacevole leggere quanto detto dal tizio in questione: tono colloquiale e argomenti approfonditi quanto basta per renderli comprensibili.

La verità in fondo non fa male

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da baxnimis.

Re:È quasi come lavorare! 08/03/2010 18:38 #45404

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
l'hai già tradotto tu quindi... non ti avevo più sentito e mi ero messo a farlo...
vabbé fa lo stesso dai. Bravo Dario!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:È quasi come lavorare! 08/03/2010 19:28 #45418

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Asd Stefano, scrivimelo se ti metti a fare una traduzione che avevo annunciato! C'hai ragione che son lento però...
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

È quasi come lavorare! 08/03/2010 20:43 #45426

  • mickey
  • Avatar di mickey
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 109
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bell'articolo.
Fa piacere sapere che ogni tanto distribuiscano qualche WU, anche se a dirla tutta non so bene cosa facciano queste WU dato che (come in effetti è normale pensare) non ci fanno calcolare direttamente i dati che ottengono.
Ma secondo voi non potrebbe essere interessante permettere di distribuire i dati facendo in modo che ogni utente boinc abbia solo una parte talmente piccola da essere inutile quando è da sola? In questo modo si risolverebbe almeno il problema della sensibilità di quanto viene spedito al singolo client
Unico PC (che utilizzo anche per lavoro)
Dell Precision M4400, Intel Core 2 Duo T9600, Discrete nVidia Quadro FX770M, 4096MB (2X2048MB) 800MHZ DDR2 dual channel RAM
E... un Cooler Master Notepal Notebook Cooler per i momenti più caldi :D

Risultati non eccellenti ma quanto meno discreti dai...:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:È quasi come lavorare! 08/03/2010 21:12 #45436

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Mah... conta 10k utenti, 15 Petabyte di dati l'anno... farebbe 1500 GB a testa... inutile sarebbe anche inutile, ma non so se ho spazio :asd:
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

È quasi come lavorare! 08/03/2010 22:21 #45444

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
[OPS DUPLICATO] sorry

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

È quasi come lavorare! 08/03/2010 22:21 #45445

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
io 15Gb di HD a disposizione li metterei volentieri, ma credevo che il vero motivo per cui non è utilizzabile il calcolo distribuito su BOINC fosse dovuto al rapporto tra dati da trasferire e tempo richiesto per elaborarli, ovvero se la mia adsl impiega un giorno a scaricare i 15Gb e poi la WU viene elaborata in 2 ore finisce che le CPU degli utenti non vengono sfruttate a dovere ... sempre che gli utenti tengano accesi abbastanza a lungo i PC per scaricare una WU da 15Gb.
Invece per quanto riguarda la proprietà intellettuale dei dati e la possibilità di alterazione delle elaborazioni, un sacco di progetti BOINC attivi hanno dimostrato che la piattaforma da questo punto di vista è ormai sufficientemente stabile e sicura per garantire la consistenza delle elaborazioni e la protezione dei dati.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:È quasi come lavorare! 08/03/2010 23:14 #45447

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
astroale ha scritto:

io 15Gb di HD a disposizione li metterei volentieri, ma credevo che il vero motivo per cui non è utilizzabile il calcolo distribuito su BOINC fosse dovuto al rapporto tra dati da trasferire e tempo richiesto per elaborarli, ovvero se la mia adsl impiega un giorno a scaricare i 15Gb e poi la WU viene elaborata in 2 ore finisce che le CPU degli utenti non vengono sfruttate a dovere ... sempre che gli utenti tengano accesi abbastanza a lungo i PC per scaricare una WU da 15Gb.
Invece per quanto riguarda la proprietà intellettuale dei dati e la possibilità di alterazione delle elaborazioni, un sacco di progetti BOINC attivi hanno dimostrato che la piattaforma da questo punto di vista è ormai sufficientemente stabile e sicura per garantire la consistenza delle elaborazioni e la protezione dei dati.



la piattaforma al momento lavora senza proteggere i dati. Significherebbe, se proprio li si volesse proteggere in fase di elaborazione, doverle riscrivere e non è vantaggioso visto che LHC per ora non ha urgente bisogno di potenza di elaborazione. Con tutte le nazioni che collaborano e i soldi investiti, non è quello il problema!!

Occhio comunque alla distinzione: io sono perché i dati siano completamente disponibili come quelli di LEP (non è vero che nessuno li ha usati, magari loro non lo sanno, certo non sono diventati famosi!), anche se magari questo comporta un impegno aggiunto per archiviarli e pubblicarli. Però le ricerche e le indagini che ci fai su ci sta che siano riservate, in modo che se hai avuto l'idea geniale non tutti vengano a saperla prima che tu abbia avuto tempo per pubblicarla. Questo non impedisce a chiunque voglia provarci di lanciare una propria analisi alla ricerca di qualcosa sul monte dati disponibile.

Per il resto, LHC non produce dati che vanno elaborati tutti allo stesso modo, tipo quelli di einstein@home, per fare un esempio.
I dati tipici provenienti dagli esperimenti (4 principali e 2 secondari) di LHC sono "grezzi", cioè non sono altro che una serie di registrazioni di impulsi elettrici in uno spazio tridimensionale. Su tutti gli esperimenti agiscono dei trigger, cioè dispositivi che decidono quando questi impulsi siano da salvare e quando invece siano da buttare perché non interessanti. Non si può salvare tutto perché è informaticamente impossibile e perché sarebbe completamente inutile. Ne vengono conservate percentuali minime rispetto al totale.
Su questi dati poi vengono svolti dei compiti di ricostruzione, partendo dai singoli punti si ricostruisce un'intera traccia, la traiettoria percorsa dalla particella, e si ricavano le energie depositate nei vari calorimetri.

E' su questi dati che poi dopo si fanno le indagini, ma bisogna rendersi conto che soprattutto per le indagini più interessanti si cercano eventi rari. Questo cosa significa? Dover passare in rassegna tanti di quei dati alla ricerca di quelli giusti da stufarsi. Si parla di miriadi di gigabyte da scaricare, decisamente non approcciabile ad oggi. La grid invece possiede già tutti i dati in ciascuna sede di elaborazione, meglio, no? Contate poi che i lavori tornano ancora molto in fretta, segno che non c'è molto carico sulla grid, quindi ripeto, per lhc@home non c'è nessuna urgenza.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:È quasi come lavorare! 09/03/2010 00:46 #45456

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
In effetti il caso di LHC@home è piuttosto diverso dal tipico BOINC: il progetto nasce (e potrebbe continuare) non per necessità del piccolo centro di ricerca senza risorse ma per semplice voglia (e spero anche intento divulgativo) di una organizzazione dedita alla Scienza.

Per questo motivo direi che potrebbero impegnarsi un po' di più... sicuramente non ne hanno bisogno, però lo farebbero per coinvolgere il pubblico e credo potrebbe avere successo. Ovviamente non facendo fare analisi inutili, comunque. Varie ricerche hanno dimostrato che chi "scaccola" lo fa per sentirsi utile e comunque gradisce molto un riconoscimento (anche solo verbale)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:È quasi come lavorare! 09/03/2010 08:40 #45464

  • cenit
  • Avatar di cenit
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1609
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Venturini Dario ha scritto:

In effetti il caso di LHC@home è piuttosto diverso dal tipico BOINC: il progetto nasce (e potrebbe continuare) non per necessità del piccolo centro di ricerca senza risorse ma per semplice voglia (e spero anche intento divulgativo) di una organizzazione dedita alla Scienza.

Per questo motivo direi che potrebbero impegnarsi un po' di più... sicuramente non ne hanno bisogno, però lo farebbero per coinvolgere il pubblico e credo potrebbe avere successo. Ovviamente non facendo fare analisi inutili, comunque. Varie ricerche hanno dimostrato che chi "scaccola" lo fa per sentirsi utile e comunque gradisce molto un riconoscimento (anche solo verbale)


certo.
Va però detto che LHC ha un po' monopolizzato le attenzioni al CERN ultimamente, tanto che se non ho capito male, nessuno ha avuto l'autorizzazione per nuovi progetti ultimamente: la priorità era far ripartire l'acceleratore. Troppi soldi spesi per non dedicargli anima e corpo di tutti.
Quando funzionerà a regime senza problemi, presumo che il cern ritorni ad essere l'ente di sempre, dedito a mille tipi di ricerca e allora vedremo anche qualcosa di nuovo su boinc. Per qualche anno accontentiamoci di non vedere dati di lhc. Magari un giorno li vedremo, anche solo per riconfermare una eventuale scoperta su un campione dati ancora più vasto (operazioni di bassa priorità e alto carico che non verrebbero più fatte pesare sulla grid)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

È quasi come lavorare! 10/03/2010 15:04 #45580

  • Andrea
  • Avatar di Andrea
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 119
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Qualcuno li ha mai guardati?” Nessuno, al di fuori di quelli coinvolti nell'esperimento, l'aveva fatto. Quindi un altro motivo per non renderli pubblici.

Condivido tutto tranne questa affermazione che trovo un pò pretestuosa e/o furbetta.....ma forse non l'ho capita...;-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.199 secondi
Powered by Forum Kunena