Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO:

Re:Il partecipare a progetti "Profit" visto male. 18/01/2010 21:40 #41659

  • Gyppe
  • Avatar di Gyppe
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 39
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Il punto è proprio quello, con il calcolo distribuito si può fare la differenza, portando grandi scoperte scientifiche all'umanità e non ad un privato, con le differenze che tutti possono immaginare.

Può suonare cinico e da spietati, ma qui ora non parliamo di una cura pronta, in quel caso certo mi metterei l'anima in pace a vedere guarire mia madre mentre un bambino in africa muore ogni ora per la stessa malattia. Ma qui si parla di scoprire la cura, e scegliere a chi dare la scoperta, se in mano ad un privato che potrebbe anche cestinarla o aspettare di distribuirla in futuro perchè per ora si è concentrato sul vaccino dell'influenza, già guadagna bene e non ha altre strutture pronte per la produzione del nuovo farmaco. A noi può suonare strano, ma la farmaceutica è commercio, è bussiness, e prima di fare un farmaco pensano a queste cose, non certo a quante persone stanno male e se possono o no permettersi la cura, perchè come detto anche da qualcuno qui anche se costa cara la compri lo stesso quindi più cara riescono a venderla meglio è.


Ricapitolando, si sceglie tra dare la ricerca a chi ha già i soldi per farla ma non la fa perchè guadagna di più con altre cose e quindi non la farebbe, o darla liberamente a tutti, magari si scoprirà qualche anno dopo ma poi ne gioveranno tutti non solo chi può permetterselo.


E non si può dire neanche, e ma tanto io da solo cosa posso fare, poi fanno come vogliono, no, perchè il bello di questo progetto è proprio quello di dare potere a tutti, e una volta tanto si può scegliere con il cuore e la mente, invece che solo con la braghetta e il portafogli come fanno certe aziende.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il partecipare a progetti 18/01/2010 21:50 #41660

  • baxnimis
  • Avatar di baxnimis
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • BOINC.Italy Admin
  • Messaggi: 6589
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Gyppe ha scritto:

Ricapitolando, si sceglie tra dare la ricerca a chi ha già i soldi per farla ma non la fa perchè guadagna di più con altre cose e quindi non la farebbe, o darla liberamente a tutti, magari si scoprirà qualche anno dopo ma poi ne gioveranno tutti non solo chi può permetterselo.


ok

In realtà però questa scelta non si pone con BOINC. Progetti dichiaratamente for-profit e progetti dal non certo no-profit si contano sulle dita di una mano.

Spesso fanno della ricerca che non ha "duplicati" su BOINC quindi se interessa quel tipo di ricerca non ci sono alternative.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il partecipare a progetti 07/04/2010 10:21 #47765

  • Effelle
  • Avatar di Effelle
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 111
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Il discorso è molto ampio e sottende tali problemi che in poche righe non possono essere nemmeno enumerati.
Ne ricorderò solamente alcuni e un po' di tralice.

Sono affetto da una malattia per adesso incurabile, la sclèrosi multipla.
Quei 5 anni che ho letto essere stati detti da Patrick Swayze sono i medesimi 5 anni che sempre, ogni anno, ogni mese, ogni settimana, ogni giorno si dicono che manchino alla scoperta di una cura per questa patologia, come un po' per moltissime altre.
Sarebbe ipocrita negare che il mio contributo dato con BOINC sia del tutto disinteressato.
Preferisco, tuttavia, spendere l'energia per i progetti no profit perché ritengo che sia più importante mettere i risultati dell'elaborazione a disposizione di tutta la ricerca.
L'Internet è uno strumento importante anche per limitare il potere di rallentamento della progressione delle conoscenze imposto dalle esigenze del tornaconto della ricerca farmaceutica privata, che qui sono state poste come condizioni necessarie e quasi preferibili.
E' questo un aspetto del fenomeno che, invece, dovrebbe essere positivamente scardinato e non valutato positivamente.
Non so se guarirò mai o, magari, morirò nel sonno fra qualche anno - o anche domani, o stanotte! - proprio per via di questa mia patologia.
E' oltremodo avvilente pensare che la cura di certe malattie, e penso in primo luogo alle malattie rare, non è perseguita poiché non rientra in un piano di gestione del bilancio di una casa farmaceutica.
In ultimo, ritengo che le case farmaceutiche abbiano tutta la capacità economica sufficiente e necessaria per acquistare dei supercomputer.
Il mio contributo è devoluto alla ricerca scientifica pubblica, che è limitata soprattutto in termini di obbiettivi concreti.
Alla fine, l'applicazione della ricerca pubblica sarà sempre affidata, come è ovvio, a chi possiede la capacità economica adeguata per concretarla (scil. le cause farmaceutiche).
Francesco
BOINCStats: statistiche per progetto (immagine)

GenuineIntel Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q8200 @ 2.33GHz [Family 6 Model 23 Stepping 7] (4 processors), 4 GB RAM, NVIDIA GeForce 9800 GTX/9800 GTX+ (511MB), vari HD (SATA e EIDE), Sabayon-Linux-amd64-2.6.33

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il partecipare a progetti "Profit" visto male. 07/04/2010 11:12 #47768

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Bell'intervento, mi trovi completamente d'accordo!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il partecipare a progetti 05/02/2011 15:44 #62992

  • cala86
  • Avatar di cala86
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 9
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Effelle ha scritto:

Il discorso è molto ampio e sottende tali problemi che in poche righe non possono essere nemmeno enumerati.
Ne ricorderò solamente alcuni e un po' di tralice.

Sono affetto da una malattia per adesso incurabile, la sclèrosi multipla.
Quei 5 anni che ho letto essere stati detti da Patrick Swayze sono i medesimi 5 anni che sempre, ogni anno, ogni mese, ogni settimana, ogni giorno si dicono che manchino alla scoperta di una cura per questa patologia, come un po' per moltissime altre.
Sarebbe ipocrita negare che il mio contributo dato con BOINC sia del tutto disinteressato.
Preferisco, tuttavia, spendere l'energia per i progetti no profit perché ritengo che sia più importante mettere i risultati dell'elaborazione a disposizione di tutta la ricerca.
L'Internet è uno strumento importante anche per limitare il potere di rallentamento della progressione delle conoscenze imposto dalle esigenze del tornaconto della ricerca farmaceutica privata, che qui sono state poste come condizioni necessarie e quasi preferibili.
E' questo un aspetto del fenomeno che, invece, dovrebbe essere positivamente scardinato e non valutato positivamente.
Non so se guarirò mai o, magari, morirò nel sonno fra qualche anno - o anche domani, o stanotte! - proprio per via di questa mia patologia.
E' oltremodo avvilente pensare che la cura di certe malattie, e penso in primo luogo alle malattie rare, non è perseguita poiché non rientra in un piano di gestione del bilancio di una casa farmaceutica.
In ultimo, ritengo che le case farmaceutiche abbiano tutta la capacità economica sufficiente e necessaria per acquistare dei supercomputer.
Il mio contributo è devoluto alla ricerca scientifica pubblica, che è limitata soprattutto in termini di obbiettivi concreti.
Alla fine, l'applicazione della ricerca pubblica sarà sempre affidata, come è ovvio, a chi possiede la capacità economica adeguata per concretarla (scil. le cause farmaceutiche).




Sono d'accordo. mia sorella ha la sclerosi multipla, da poco diagnosticata. Anche se entrai a far parte del mondo del calcolo distribuito nel 2003, da quando è arrivata la brutta notizia, mi sono buttato sui progetti dedicati alla medicina, lasciando solamente seti@home e lhc(che non va quasi mai) come progetto non-medico.

C'è qualche progetto che si avvicina particolarmente a questa malattia? Io adesso faccio folding@home, rosetta,world community grid, poem@home. C'è di meglio? Devo dire che se arrivasse un nuovo progetto sulla SM, profit o non,ci farei subito un pensierino.


saluti!


xeon x5650@4ghz, 12 gb Corsair,Nvidia GTX 580

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Il partecipare a progetti 05/02/2011 20:22 #63012

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
cala86 ha scritto:

Effelle ha scritto:

Il discorso è molto ampio e sottende tali problemi che in poche righe non possono essere nemmeno enumerati.
Ne ricorderò solamente alcuni e un po' di tralice.

Sono affetto da una malattia per adesso incurabile, la sclèrosi multipla.
Quei 5 anni che ho letto essere stati detti da Patrick Swayze sono i medesimi 5 anni che sempre, ogni anno, ogni mese, ogni settimana, ogni giorno si dicono che manchino alla scoperta di una cura per questa patologia, come un po' per moltissime altre.
Sarebbe ipocrita negare che il mio contributo dato con BOINC sia del tutto disinteressato.
Preferisco, tuttavia, spendere l'energia per i progetti no profit perché ritengo che sia più importante mettere i risultati dell'elaborazione a disposizione di tutta la ricerca.
L'Internet è uno strumento importante anche per limitare il potere di rallentamento della progressione delle conoscenze imposto dalle esigenze del tornaconto della ricerca farmaceutica privata, che qui sono state poste come condizioni necessarie e quasi preferibili.
E' questo un aspetto del fenomeno che, invece, dovrebbe essere positivamente scardinato e non valutato positivamente.
Non so se guarirò mai o, magari, morirò nel sonno fra qualche anno - o anche domani, o stanotte! - proprio per via di questa mia patologia.
E' oltremodo avvilente pensare che la cura di certe malattie, e penso in primo luogo alle malattie rare, non è perseguita poiché non rientra in un piano di gestione del bilancio di una casa farmaceutica.
In ultimo, ritengo che le case farmaceutiche abbiano tutta la capacità economica sufficiente e necessaria per acquistare dei supercomputer.
Il mio contributo è devoluto alla ricerca scientifica pubblica, che è limitata soprattutto in termini di obbiettivi concreti.
Alla fine, l'applicazione della ricerca pubblica sarà sempre affidata, come è ovvio, a chi possiede la capacità economica adeguata per concretarla (scil. le cause farmaceutiche).




Sono d'accordo. mia sorella ha la sclerosi multipla, da poco diagnosticata. Anche se entrai a far parte del mondo del calcolo distribuito nel 2003, da quando è arrivata la brutta notizia, mi sono buttato sui progetti dedicati alla medicina, lasciando solamente seti@home e lhc(che non va quasi mai) come progetto non-medico.

C'è qualche progetto che si avvicina particolarmente a questa malattia? Io adesso faccio folding@home, rosetta,world community grid, poem@home. C'è di meglio? Devo dire che se arrivasse un nuovo progetto sulla SM, profit o non,ci farei subito un pensierino.


saluti!


I progetti medici principali sono quelli. ;)
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.365 secondi
Powered by Forum Kunena