Questa è da raccontare....
In pratica, NON potendo testare direttamente la Teoria delle Stringhe, due ricercatori inglesi hanno pensato bene una cosa: hanno letteralmente "inventato" una particella esotica chiamandola "5-Plet" (come suggerisce il nome sono particelle a 5 elementi).
Non c'è niente di strano nel fatto che i fisici teorici immaginino delle particelle che sono utili alle loro ricerche (anche Higgs lo fece), solo che, nel 99,99% delle volte queste particelle non superano lo scoglio della verifica "sul campo" (il Bosone di Higgs fa parte di quel 0.01% che ha superato i test reali).
E allora cos'ha di particolare questa particella teorica? Ha il fatto che essa NON è contemplata nella matematica della Stringhe. I due ricercatori quindi, hanno proposto di ri-analizzare i dati prodotti dall'LHC (e soprattutto i dati che saranno prodotto più avanti, ad energie più elevate) per cercare traccia di questa esotica particella.
A questo punto, secondo loro, si potrebbero verificare 2 scenari:
- la particella viene rilevata (cosa praticamente impossibile) e la TS si dimostra fallace (e da ripensare in toto).
- la particella NON viene rilevata, quindi la TS è falsificabile (uno dei criteri che dicevo perchè una teoria sia pienamente Teoria) e viene fatto un grosso passo in avanti per la TS come Teoria scientifica.
In sintesi NON trovare qualcosa che ho INVENTATO aiuterebbe a dire che la Teoria delle Stringhe è scienza.
Capite bene che è un paradosso, dal momento che, nella matematica delle Stringhe NON si trovano moltissime altre cose (tipo, per assurdo, i cetrioli), ma il fatto che io, negli esperimenti dell'LHC non trovi cetrioli significa che quella teoria è vera!!!
Comincio a pensare che la fisica teorica sia un campo affascinante, ma che abbia poco a che fare con la realtà...