Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 09/10/2014 15:25 #109529

  • Gian Carlo
  • Avatar di Gian Carlo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 8
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ciao a tutti.

Vi risulta che l' SRT (Sardinia Radio Telescope) svolga attività di calcolo condiviso?
O anche l' European VLBI Network (EVN).

Vorrei chiedervi un consiglio su un un testo divulgativo, ma non troppo, sui radio telescopi e le loro attività.
Grazie.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 09/10/2014 19:17 #109536

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
ciao.

da quel che risulta qui credo che faccia uso di un cluster inerno per l'elaborazione dati. o comunque utilizzando un circuito chiuso di comuniczione .

probabilmente il progetto in alcune sue fasi non prevede una certa condivisione dei dati/risorse


www.srt.inaf.it/contacts/contact


Per VLBI anche loro utilzzano una loro rete interna di condivione dati (in tempo reale) . link

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 09/10/2014 19:48 #109537

  • Gian Carlo
  • Avatar di Gian Carlo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 8
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie Sabayon,

strano però .. verrebbe da pensare che: rete formata da molti radio telescopi = maggior necessità di calcolo ...
comparando la cosa con SETI per esempio ...
Ma mi rendo conto che il mio è un ragionamento molto grossolano.

Approfitto per chiederti una informazione al volo, per curiosità. Fra i progetti che stai seguendo, vedo una lista nutrita ... quanti sono europei e quanti americani?

Grazie ancora ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 09/10/2014 21:48 #109542

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Gian Carlo ha scritto:


Approfitto per chiederti una informazione al volo, per curiosità. Fra i progetti che stai seguendo, vedo una lista nutrita ... quanti sono europei e quanti americani?

Grazie ancora ...


la cosa mi è irrilevante :asd:

basta recarsi nella home di ogni progetto .

per la maggiore sono istituti di ricerca/università del Nord-America

ma ricordiamo anche progetti Italiani come TN-Grid :read:

oppure progetto spagnolo ma con ricercatori :italy: Italiani :italy: che lo coordinano

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 10/10/2014 00:42 #109555

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
sabayonino ha scritto:

Gian Carlo ha scritto:


Approfitto per chiederti una informazione al volo, per curiosità. Fra i progetti che stai seguendo, vedo una lista nutrita ... quanti sono europei e quanti americani?

Grazie ancora ...


la cosa mi è irrilevante :asd:

basta recarsi nella home di ogni progetto .

per la maggiore sono istituti di ricerca/università del Nord-America

ma ricordiamo anche progetti Italiani come TN-Grid :read:

oppure progetto spagnolo ma con ricercatori :italy: Italiani :italy: che lo coordinano


..... OT! OT! OT! comunque dei progetti Spagnolofoni preferisco quelli per Cpu come Ibercivis e RiojaScience :asd:
Tornando In Thread, il telescopio di Medicina www.med.ira.inaf.it/ è strettamente legato al lavoro di Seti!!! :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 10/10/2014 09:49 #109557

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
ReLeon ha scritto:

Tornando In Thread, il telescopio di Medicina www.med.ira.inaf.it/ è strettamente legato al lavoro di Seti!!! :italy:

[Mode pignolo ON]
Il seti "italiano" non usava BOINC o altre soluzioni di calcolo distribuito.
[Mode pignolo OFF]
Se è ancora attivo (non lo so) avevo sentito ad una conferenza (15 anni fà) che elaboravano tutti i dati con una piccola stazione dedicata e ottimizzata, tra l'altro non usando la FFT, ma la trasformata K, dal punto di vista matematico quindi era un progetto più innovativo del seti@home.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 10/10/2014 11:51 #109560

  • Gian Carlo
  • Avatar di Gian Carlo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 8
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Vi ringrazio per le vostre risposte!

Concludendo quindi parrebbe esistere uno scompenso nella ricerca del calcolo condiviso fra Europa ed America ...
É così? É se fosse così, quali i motivi?

... @Sabayon per me la cosa è parzialmente irrilevante :asd: preferirei ci fossero più progetti italiani :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Gian Carlo.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 10/10/2014 13:27 #109561

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Gian Carlo ha scritto:

Concludendo quindi parrebbe esistere uno scompenso nella ricerca del calcolo condiviso fra Europa ed America ...
É così? É se fosse così, quali i motivi?

Direi che progetti europei ce ne sono molti, bisognerebbe fare una statistica ad hoc su BS per capire chi elabora di più ma sarebbe cmq difficile arrivare a una conclusione anche perchè tanti progetti, tipo einstein o POGS sono internazionali cioè coinvolgono università da entrambi i lati dell'atlantico. E cmq andrebbe pesata col fattore di impatto delle ricerche svolte, che è un calcolo che non puoi fare con le sole statistiche BOINC.

Invece riguardo il lato produzione (utenti BOINC), anche se gli USA sono al primo posto, avevo fatto tempo fà la somma delle nazioni europee ed era maggiore degli USA. Mentre per l'italia il suo misero 20° posto riflette lo scarso grado di innovazione e di alfabetizzazione informatica del nostro paese.

Sempre riguardo alle statistiche BOINC tieni conto che negli ultimi mesi è entrato a gamba tesa a falsarle e renderle di più difficile lettura un progetto (Bitcoin Utopia) che può girare addirittura su ASIC, che non ha una finalità direttamente scientifica e che produce un botto di calcoli / crediti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 10/10/2014 16:54 #109563

  • Gian Carlo
  • Avatar di Gian Carlo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 8
  • Ringraziamenti ricevuti 0
@astroale grazie per la risposta.
Ora ho qualche elemento in più ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 11/10/2014 12:08 #109574

  • Sefanor
  • Avatar di Sefanor
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 12
  • Ringraziamenti ricevuti 0
L'Italia è al 20 posto su 251 paesi, proprio schifo non mi sembra che faccia, cos'è questo autorazzismo imperante?
Dopo regno unito, germania, francia, polonia e altri paesi del nord... l'austria la battiamo. E poi è facile fare tanti punti in più, se ci sono più abitanti, bisognerebbe considerare il rapporto fra crediti totali e numero di abitanti, avrebbe più senso.
Avremo anche uno scarso grado di alfabetizzazione informatica ma quando hanno scoperto il bosone di Higgs vi erano anche degli italiani... :cincin:

W l'italia :italy: :italy: :italy:

Mò adesso anche io mi metto sotto coi progetti italiani!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 11/10/2014 23:42 #109586

  • ReLeon
  • Avatar di ReLeon
  • Offline
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • Referente LHC (tutti i progetti)
  • è tutta una questione di ... Tartarughe marine!
  • Messaggi: 2357
  • Ringraziamenti ricevuti 84
@stefanor io non penso che Astroale abbia queste tue idee sulla cultura italiana dell'informatica, d'altro canto NON puoi fare a meno di pensare che ancora si riesce a vivere senza informatica qui, il che é una cosa brutta da certi punti di vista e buona da altri. In molti altri paesi europei ormai non puoi vivere altrimenti. Io non mi sento né un santone né un conquistadores dell'informatica, sono per la scelta libera. Io scaccolo. Tanti sono passati x di qui e poi hanno smesso, non per questo sono da rinnegare, e a molti questo tema é oscuro come l'energia delle singolarita` . ....... Ora vediamo di tornare al thread grazie. Si parlava di telescopi no? E della loro collaborazione al C.D. no? ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Calcolo condiviso dei radio telescopi europei. 12/10/2014 20:15 #109589

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8248
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Sefanor ha scritto:

Dopo regno unito, germania, francia, polonia e altri paesi del nord... l'austria la battiamo. E poi è facile fare tanti punti in più, se ci sono più abitanti, bisognerebbe considerare il rapporto fra crediti totali e numero di abitanti, avrebbe più senso.


Appunto,l'Austria ha poco più di 8 milioni di abitanti, ci mancherebbe anche non la battessimo :asd:
Oltre alla scarsa informatizzazione (che vedo tutti i giorni nel mio lavoro) c'è anche il grossissimo problema della lingua inglese, che è quella "di default" di tutti i progetti. In questo senso il gruppo BI sta facendo, da anni, un ottimo lavoro.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.188 secondi
Powered by Forum Kunena