Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Overclock GPU 24/04/2009 15:08 #24897

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Visto che di overclock su scheda Nvidia ne ho fatte a iosa fin dalle gloriose Voodoo,vorrei proporvi questa mia guida,che spiega come praticare un overclock e testarlo su schede basate sul chip Nvidia.

Attenzione:non mi ritengo responsabile per danni causati al vostro hardware.Se avete paura di sbagliare non praticate l'overclock ;)


Introduzione e riflessioni:
La scheda video oggigiorno è un sottosistema completo, all'interno del nostro pc. Essa infatti ha un PCB (printed circuit board, scheda con circuiti stampati) che può essere paragonata alla scheda madre, una GPU (graphic processing unit, unità di calcolo grafico) che è l'equivalente di una CPU e infine la Vram (video ram) che è il corrispettivo della ram di sistema. Infine tutte le schede video recenti, se escludiamo quelle di fascia bassissima, hanno anche un sistema di raffreddamento, che può essere attivo nel caso vi siano una o più ventole o passivo nel caso non ve ne siano che per analogia, richiama i dissipatori, ventole e case di un pc intero.

Quindi sembra scontato dire che come si può overclockare la cpu di un sistema per aumentarne le prestazioni, tutto ciò si possa fare anche con con una scheda video, per andare ad aumentare nello specifico le prestazioni velocistiche quando si sta facendo girare un'applicazione 3d come un videogioco.

Aumentare le frequenze di funzionamento incrementerà la velocità di renderizzazione di ogni fotogramma della scena 3d, aumentando di conseguenza il numero di fps (frame per seconds, fotogrammi al secondo), traducendo il tutto in una visione più fluida e gradevole delle immagini.


Prima d'iniziare:
-Spesso overclockando una scheda video si può farle raggiungere prestazioni simili, se non uguali o perfino superiori a quelle di schede di fascia superiore. In questo modo, praticare overclock vuol dire risparmiare soldi.
-Tuttavia, come per le cpu, ogni scheda video ha un differente potenziale in overclock rispetto a tutte le altre. si può sapere quale sia questo potenziale solo facendo delle prove di stabilità che vedremo più avanti.
E' quindi generalmente inutile fare la domanda "a che frequenze posso arrivare?", la risposta la si trova da soli, sperimentando e sperimentando.
-Come si può agire per overclockare una scheda video? vi sono principalmente due modi: il primo, che non spiegherò, consiste nel cambiare i valori delle frequenze e/o dei voltaggi tramite il BIOS della scheda stessa. questa è una pratica abbastanza complessa e potenzialmente molto pericolosa se fatta da mani inesperte.
Il secondo metodo invece è quello via software/driver e consiste nel cambiare i vari settaggi interagendo con software ad hoc, che agiscono tramite i driver della scheda. con questo metodo i rischi di rottura si riducono quasi a zero, e in caso di problemi, si ripristina tutto da questo programma, o alla peggio, bisogna ripristinare il driver video.
-Come ben sappiamo il principale nemico dell'overclock è il calore. quando si aumentano le frequenze, normalmente aumentano anche le temperature, ma attenzione, modificando anche i voltaggi, queste saliranno esponenzialmente!
-Oggi tutte le schede video offrono comunque sistemi di raffreddamento abbastanza efficienti, per le proposte con dissipatore reference di norma basterà aumentare i giri della ventola per far fronte all'aumento di calore, mentre le schede video dotate di raffreddamento "aftermarket" e più efficiente godranno di maggior freschezza e quindi necessitano di minor sforzi da parte dell'utente per garantire temperature corrette.


Valori da tenere in considerazione:
-Frequenza Core GPU: espressa ovviamente in mhz, è il cuore di tutta la scheda video, è la frequenza che salendo va a incrementare maggiormente le prestazioni.

-Frequenza Shader: espressa anche questa in mhz, compare dalla serie 8 in poi, ed è la frequenza degli stream processor, ovvero alcuni componenti del core.

-Frequenza Memorie: anche questa espressa in mhz è la frequenza di funzionamento della Vram montata sulla scheda

-Velocità Ventola: misurata in rpm(round per minute, giri al minuto) è la velocità di rotazione della ventola. aumentandola salirà il potere dissipante del sistema di raffreddamento, ma attenzione, salirà anche il rumore!

Ci sono poi anche altri valori, più complessi da gestire, ovvero il voltaggio del core GPU e della Vram, e infine i timings della Vram.In questa guida non ci occuperemo di questi valori, in quanto solitamente sono modificabili solo da bios e non con il metodo software/driver.


Overclockiamo la nostra scheda:
Per prima cosa scarichiamo alcuni programmi gratuiti per aumentare le frequenze, monitorare e testare la stabilità.
Tra i migliori, e che verranno usati come esempio nella guida consiglio:

GPU-Z: per monitorare le frequenze, le temperature e la ventola Link
EVGA Precision Tools: alternativa molto più semplice ed intuitiva di RivaTuner Link
Rthdribl: programma molto efficace per testare la stabilità della scheda video Link
3dMark06: benchmark approfondito per testare tutto il sistema Link


-Partiamo ora con il portare a frequenze e voltaggi standard qualsiasi altro componente del pc, ovviamente se li avete già in overclock, in modo da eliminare del tutto la possibilità che alcuni crash non dipendano dall'oc della scheda stessa.

-Con EVGA precision Tools aumenteremo con vari step le nostre frequenze. Vivamente consigliato è partire con il core e gli shader collegati, trovare il loro limite e poi passare alle memorie.
La finestra è molto chiara, fate scorrere le barre a destra e premete su "apply" per modificare frequenze e giri della ventola.

-Adesso entriamo nel vivo: Aumentiamo i valori di Core e Shader(che sono collegati) di 20 mhz alla volta. arrivati al limite, scendiamo allo step precedente e alziamo di 5 mhz alla volta. Ritrovato il limite torniamo come prima allo step precedente e risaliamo di nuovo andando su di 1 mhz alla volta. Trovato il limite di Core e Shader facciamo lo stesso con le memorie. Come si fa a sapere quale sia il limite delle frequenze? ovvero quale siano le frequenze più alte gestibili senza problemi? Vediamo un test di stabilità.

-Per verificare la stabilità dei nostri step di oveclock ci sono vari metodi: io consiglio di far girare 2 volte consecutive ad ogni step il benchmark 3DMark06. Se avete la versione "Professional", per un uso più rigoroso eliminate i cpu test che non ci interessano e abilitate i feature test, aumentate la risoluzione fino alla massima consentita dal vosto monitor ed eventualmente abilitate l' AA al massimo.
Altrimenti potreste far girare il programma Rhtdribl per almeno una mezzoretta a schermo intero, ed eventualmente modificare a piacimento le varie impostazioni.

Ma una prova ancor più precisa, specie se lo scopo del nostro overclock è avere una scheda video più performante nei videogiochi è appunto provare i videogiochi che usiamo, farli andare per almeno 20 minuti per far raggiungere temperature "interessanti" alla scheda e vedere così in maniera univoca se a determinate frequenze sia stabile o meno.

Avremo raggiunto il limite della nostra scheda video quando succederà qualcosa che impedisce la corretta visualizzazione delle scene tridimensionali o addirittura accadrà un crash dell'applicazione o del sistema stesso. Niente paura, riavviamo e passiamo allo step precedente sicuramente stabile e saliamo con intervalli minori come detto in precedenza.


Gli errori da vicino:
Vediamo più in particolare la fenomenologia degli errori e dei crash per meglio comprendere "dove" abbiamo esagerato. Se succede un crash dell'applicazione di test, o addirittura un crash di tutto il sistema, risolvibile solo premendo il tasto reset del case, abbiamo sicuramente messo un valore troppo alto della frequenza del core della scheda video. Stesso cosa se appaiono errori di visualizzazione come vertici sballati, superfici allungate, distorte ecc..ma questa volta i responsabili sono gli shader troppo alti, che hanno comunque la frequenza legata con il core. Se invece appaiono errori di visualizzazione bidimensionali, quali texture con colori strani, puntini di vario colore su tutto lo schermo, intere linee colorate che lampeggiano(ovvero i cosiddetti artefatti), bè è colpa sicuramente delle memorie impostate con una frequenza oltre il loro limite.

Nota: durante tutti questi test modificate anche il regime di rotazione delle ventole in modo da non far MAI superare alla scheda gli 80-85 gradi di temperatura.Tenete a mente che a 90° dovrete dire ciao alla vostra scehda.
Se durante un benchmark la ventola passa al 100% non è un problema, lo potrebbe essere durante una partita a un gioco, quindi regoliamo a loro volta le frequenze in modo da non far salire la temperatura anche con la ventola impostata a una velocità sonoramente accettabile.

Per controllare le frequenze reali impostate, abbandionamo un attimo EVGA Precision Tool ed apriamo GPU-Z:
Nella prima scheda,sono visualizzate tutte le caratteristiche principali della nostra scheda, ma quelle che veramente ci interessano, e che sono cambiate, sono quelle sotto "Gpu Clock", ovvero i clock di GPU, memorie e shader.
Nella scheda "Sensors" invece vediamo le temperature, ma anche di nuovo i clock con l'aggiunta di una barra a lato che non è altro che un pratico grafico della frequenza in funzione del tempo.

Trovate finalmente le frequenze massime e i giri della ventola adatti per l'uso che faremo, possiamo dire di aver raggiunto lo scopo che ci eravamo prefissati. A seconda di quanto avremo alzato le varie frequenze, i miglioramenti delle performance grafiche in game o nei benchmark saranno più o meno rilevanti.


Overclock in SLI:
Lo SLI (Scalable Link Interface) è la postazione multischeda di Nvidia. Per avere un pc SLI ready su socket 775, AM2, AM2+, AM3 o 939 è necessario avere una motherboard con chipset NForce, è inoltre caldamente consigliato avere un case capiente, areato e ben ordinato. Quando si attiva la modalità SLI le schede collegate tra di loro posseggono le stesse prestazioni come frequenza di GPU, Shader e memorie e come bandwith.
Ovviamente nel caso in cui una delle vga sia meno potente rispetto all’altra si crea un collo di bottiglia che rallenta la vga più performante. Per evitarlo è bene applicare almeno una delle seguenti regole:

· Acquistare schede gemelle (brand incluso)
· Overcloccare la scheda meno performante, prima di abilitare lo sli, a patto che la scheda sia capace di raggiungere le frequenze desiderate.


Potrete tranquillamente effettuare l'overclock con EVGA Precision Tool,in quanto supporta lo SLI.
Inoltre bisogna tener conto che se abbiamo un sistema multi GPU, ogni scheda avrà sempre e comunque un potenziale in overclock rispetto all'altra/e. Quindi le frequenze massime per un sistema stabile saranno quelle massime che la scheda meno "fortunata" riesce a sostenere.


Raffreddamento e Oc estremo:
Come ben sapete esistono in commercio versioni "Reference" o versioni diverse della stessa scheda video. Ciò vale sia con Ati che nVidia ovviamente.
Per reference si intende la scheda con raffreddamento e componenti standard, come li indica nVidia stessa, che vengono poi commercializzate con vari brand. Di solito la differenza di prezzo è data dall'importanza del brand e dal bundle della confezione, e le capacità di raffreddamento non sono certo al top.
Per chi vuole avere un prodotto migliore esistono poi le versioni overcloccate di fabbrica che di solito montano sistemi di raffreddamento migliorati. E' inoltre possibile acquistare in seguito dissipatori aftermarket molto efficienti da sostituire a quello reference, ma in tal modo scade la garanzia della scheda.

I grandi Overclocker quando desiderano spremere al massimo i loro sistemi per raggiungere elevati punteggi ai vari 3dMark ricorrono alla pratica dell'overvolt delle schede video.Ovvero aumentano le tensioni di alimentazione delle schede tramite BIOS o addirittura ponti detti Vmod da praticare sul pcb delle scheda.
Tutto ciò comporta una grande stabilità anche a frequenze maggiori del 40% rispetto allo stock, ma anche una crescita delle temperature esponenziale. Per questo un sistema di raffreddamento ad aria non basta più e si ricorre al liquido o nei casi più estremi al ghiaccio secco o all'azoto liquido, versato dentro veri e propri tubi di rame a contatto con il core della scheda, chiamati "tolotti".


Qui vi riporto il link del validation della mia 9800GT overcloccata con il metodo da me descritto
www.techpowerup.com/gpuz/kd9n6/ :king:



:bananadance Più Mhz...più crediti...maggior sviluppo della ricerca :bananadance


Buon Overclock a tutti


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da danny86bs.

Re:Overclock GPU 24/04/2009 15:22 #24899

  • canapa
  • Avatar di canapa
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 858
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Bella.

Avevi scritto pure questa?

Pare identica.... o poco ci manca...
""Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito""

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da canapa.

Re:Overclock GPU 24/04/2009 15:33 #24900

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
canapa ha scritto:

Bella.

Avevi scritto pure questa?

Pare identica.... o poco ci manca...



Esatto,l'avevo scritta per mio cugino circa 1 anno e mezzo fa.Su quel forum gli avevano chiesto di scrivere una guida sull'overclock delle gpu (visto che la richiedevano).
Qui ho tolto gli screen,in quanto non sono stato io a farli e non mi sembrava giusto prenderli ;)


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Overclock GPU 24/04/2009 21:36 #24913

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Bella guida, una gpu non l'ho ancora mai occata... Vabbè che quella corrente è la prima "seria" che abbia mai avuto... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Overclock GPU 25/04/2009 00:02 #24925

  • danny86bs
  • Avatar di danny86bs Autore della discussione
  • Offline
  • Referente Einstein@home
  • Referente Einstein@home
  • Capisci le Donne@Home
  • Messaggi: 529
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Poi è nuova nuova :D ;)


I miei

Amd Dual Core 5600+ @ 3.0Ghz| 2Gb Ddr II 800Mhz Dual Channel | Asus M2ne-Sli | Alim. 600W | Seagate 160Gb Sata II | Maxtor 500Gb Sata II | Maxtor 120Gb Ide | Seagate 200Gb Sata II Ext | Nvidia 9800Gt @ 745/1755/1030(Clock/Shader/Memoria)

Acer Aspire 3000:Amd Sempron Mobile 3000+ @1860Mhz| 512Mb Ram 166Mhz | 160Gb Ide

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.581 secondi
Powered by Forum Kunena