Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

BOINC Linux, come lo utilizzate 22/02/2019 18:52 #130438

  • Caterpillar
  • Avatar di Caterpillar Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 387
  • Ringraziamenti ricevuti 10
Avrei bisogno di sapere tra tutti gli utenti BOINC su Linux, chi usa BOINC scaricandolo dal sito ufficiale (anziché dal repository della propria distribuzione Linux) e facendo partire il client per i calcoli solo quando si apre il Manager.
Inoltre avrei bisogno di sapere il motivo di tale scelta, anziché far girare BOINC come un servizio.

Motivo di tale sondaggio:
github.com/BOINC/boinc/pull/3028
github.com/BOINC/boinc/pull/2969

Grazie

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Caterpillar.

BOINC Linux, come lo utilizzate 22/02/2019 19:45 #130440

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Non posso lasciare feedback per la questione perchè il problema non mi tocca :D (lo utilizzo con il servizio e me lo configuro come voglio io) ma posso dare una mia opinione tecnica

DI base , avviando il client boinc da manager con l'opzione --daemon fa si che l'utente possa killare il servizio da lui avviato (se non saglio c'è la spunta all'uscita di "ferma il client all'uscita del manager" altrimenti resta in background.
Oppure la si lascia in background (boinccmd <opzioni> &) in modo che se si chiude il terminale che ha avviato il comando , il comando resti in esecuzione con il suo pid.Per fermare il client occorre uccidere quel processo.Il manager poi si connetterà di default al localhost/127.0.0.1

Come servizio (fornito dai repo) : la configurazione di base fornisce

- Un utente "boinc"
- Cartella di lavoro "/var/lib/boinc" o "/var/lib/boinc_client" a seconda della distribuzione
- L'utente normale viene aggiunto al gruppo boinc per la gestione del lavoro sulla cartella di boinc (con i permessi di lettura+scrittura )
- Il servizio può essere gestito solo da root

Scaricare ed utilizzare il client fornito dal sito ufficiale di Berkeley per alcune distribuzioni non è possibile , causa dipendenze (specialmente per quanto riguarda le wx-widgets) non sempre in linea con l'ultima versione e di queste librerie , ci possono essere alcune applicazioni fornite nei repo che non sono compatibili cn quelle richeiste dal Boinc-(Manager). Per "CLI" non dovrebbero esserci problemi .7
Un esempio :
$ equery d x11-libs/wxGTK
 * These packages depend on x11-libs/wxGTK:
app-arch/p7zip-16.02-r4 (wxwidgets ? x11-libs/wxGTK:3.0[X])
dev-python/wxpython-3.0.2.0 (>=x11-libs/wxGTK-3.0.2.0:3.0[libnotify=,opengl?,tiff,X])
media-gfx/hugin-2018.0.0 (x11-libs/wxGTK:3.0[X,opengl])
media-sound/spek-0.8.3-r1 (x11-libs/wxGTK:3.0[X])
net-ftp/filezilla-3.40.0 (>=x11-libs/wxGTK-3.0.4:3.0-gtk3[X])
sci-misc/boinc-7.14.2 (X ? x11-libs/wxGTK:3.0-gtk3[X,opengl,webkit])

Ad esempio su "Gentoo"(based) , compilando boinc senza il supporto grafico (X) , le wx-widgets non vengono richieste. e si utilizza la solo ed esclusivamente la CLI (ma qua andiamo oltre...)

PS : per quanto riguarda il manager (versione 7.14.x) , avviandolo viene creato nella home un file di blooco "BOINC-Manager" (o qualcosa di simile) a cui si può avviare una sola istanza del manager
Con l'opzione "--multiple" invece si avvia un menu a tendina dove viene chiesto di collegarsi ad un eventuale PC-Remoto ma sempre con una sola istanza del Manager. (non più di uno in esecuzione insomma)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

BOINC Linux, come lo utilizzate 27/02/2019 00:12 #130506

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154
Uso sempre BOINC preso dai repository come servizio, comunque mi piacerebbe che il manager si chiudesse con la X sulla finestra. Trovo sempre fastidioso dover fare File -> Esci da BOINC Manager per chiuderlo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 27/02/2019 01:57 #130507

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
CTRL+Q
è più veloce :ciapet: :asd:
Ringraziano per il messaggio: sorcrosc

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 28/02/2019 22:35 #130533

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154

CTRL+Q
è più veloce :ciapet: :asd:


Ci ero così abituato che non ci ho mai pensato a questo :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 05/03/2019 16:22 #130608

  • Caterpillar
  • Avatar di Caterpillar Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 387
  • Ringraziamenti ricevuti 10
sabayonino grazie per l'ottima spiegazione

Uso sempre BOINC preso dai repository come servizio, comunque mi piacerebbe che il manager si chiudesse con la X sulla finestra. Trovo sempre fastidioso dover fare File -> Esci da BOINC Manager per chiuderlo.

Ho fatto apposta la patch
github.com/BOINC/boinc/pull/2969
:)

Ancora non è stata inclusa in BOINC upstream (ovvero a monte, nel repository Github ufficiale), tuttavia essendo il maintainer su Fedora / RHEL / CentOS / SL, lì è stata inclusa e dovrebbe arrivare nel repository stable nelle prossime settimane

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Caterpillar.

BOINC Linux, come lo utilizzate 26/04/2019 13:45 #130956

  • tgwowgt
  • Avatar di tgwowgt
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Su distro Ubuntu e CentOS dai repository.
Demonizzato, con multiple istanze una per progetto (3: einstein, cosmology e collanz)
A proposito del multi client vedo un migliore utilizzo nella macchina con core i7 rispetto alla xeon, entrambe con nVidia quadro, e non capisco bene perchè.
Nelle macchine windows va peggio.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 28/09/2019 17:52 #131444

  • Caterpillar
  • Avatar di Caterpillar Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 387
  • Ringraziamenti ricevuti 10
Avrei bisogno anche di sapere chi ha protetto BOINC client con un utilizzo di password su gui_rpc_auth.cfg

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 28/09/2019 18:40 #131445

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
quale informazione in particolare ti serve ?
gui_rpc_auth.cfg dovrebbe essere per un accesso al daemon tramite la GUI locale
remote_hosts.cfg invece quale PC esterno può connettersi al pc che sta eseguendo l'istanza.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

BOINC Linux, come lo utilizzate 28/09/2019 18:58 #131446

  • Caterpillar
  • Avatar di Caterpillar Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 387
  • Ringraziamenti ricevuti 10

quale informazione in particolare ti serve ?

Quanti utenti usano BOINC client protetto da password, quando viene fatto partire come servizio.
Tutto ciò in quanto sto studiando la possibilità di eliminare la password (casuale) che di default c'è quando si installa su Fedora / CentOS / RHEL (sono il maintainer)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

BOINC Linux, come lo utilizzate 29/09/2019 02:53 #131450

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Ecco. Alloro ne aprofitto er dire la mia.

Eliminare la password per accedere al manager : No
Renderla più sempice nella gestione : Si

No , perchè su un pc multi utente si potrebbe avere la necessità che uno solo di questi (l'admin ? ) possa utilizzare boinc.
La password generata casualmente è una cosa ingestibile e non ha senso ... chi può ricordarsi una stringa del genere ?
Ok. la editiamo e ci mettiamo la bella password da noi voluta ... però è una password in chiaro . andrebbe quanto meno cifrata con un algoritmo di hashing (sha256 ? , md5 ? , altro ? )magari da impostare al primo avvio del manager. (digita , conferma , ridigita) ; ok ok ... non ci sono dati sensibili ma sempre una password è.
Mal che vada , la si lascia vuota come molti utenti per comodità fanno .

Ma la lascerei. Ad esempio Boinc in famiglia , lasciarlo gestire solo alla parte genitoriale e inibirne l'utilizzo ai pargoli. La password è utile.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.156 secondi
Powered by Forum Kunena