Ciao a tutti sono iscritto da poco, spero non prenderete il titolo come un offesa o un cercare la guerra ma vorrei solo ragionare un'attimo sul calcolo distribuito, e domandare il perchè dell'attuale concentrazione di risorse su certi progetti.
Innanzi tutto ragioniamo sul perchè del calcolo distribuito. Tutta la ricerca oggi ha bisogno di potenza di calcolo, dalla medicina alla fisica, e fin qui ci siamo.
Alcune ricerche però anche se potrebbero essere utili non sono di primaria importanza per cui non vengono destinati fondi e risorse, esempio il progetto seti, ecco che in questo caso l'unica soluzione era quella di chiedere aiuto per i calcoli a dei volontari e usare i radiotelescopi solo mentre nessuno li usa o raccogliendo i dati mentre lo stanno usando altri.
Anche se si potrebbe pensare che il progetto è inutile, è comunque l'unico in cui donare risorse ha un senso. Tutto il resto della ricerca, credo lo sappiano tutti è fortemente finanziato, non parliamo dell'Italia ovviamente perchè qui si preferisce investire in tv, reality show e teleshowgiornali..
Riguardo la medicina, cercando di ragionare nel modo più oggettivo possibile senza metterci la parte umana, possiamo dire che è già pesantemente finanziata, vedi fondi stanziati da tutti i governi, telethon, etc. Ma ovviamente se si parla di malattie gravi e il bene dell'umanità non si può che farlo ugualmente, prima si trova una cura meglio è, ovviamente, quindi progetti come rosetta e simili ce li metterei senz'altro e ovviamente per primi.
Tutto il resto, in particolare l'astronomia, non solo brulica di scienziati che ci lavorano ma riceve finanziamenti pesantissimi, vedi telescopi orbitanti, vedi osservatori astronomici sparsi per il mondo, etc.
Quindi seguendo questi ragionamenti siamo arrivati a dare il nostro tempo lavoro a rosetta, tutti gli altri simili, e seti, ci aggiungerei anche l'lhc quando è attivo, la fisica pura è senz'altro un'altra priorità, e anche se ha già tanti fondi vale sempre la regola più si fa meglio è come per la medicina. E in effetti guardando le statistiche mondiali si vede che più o meno fanno tutti così, anche se incredibilmente vedo che rosetta e altri stanno abbastanza in basso.
Se si vede invece la nostra classifica vedo con stupore che invece ben, dico ben il 75% della nostra potenza è dedicata a milkyway, un progetto per mappare la galassia!!! Un progetto di astronomia!!! In seconda posizione con 13% della potenza di calcolo dedicata c'è collatz congetture, un progetto che cerca di spiegare un gioco matematico, abbiate pazienza ma non è niente di più.
Solo ripeto solo il 5% è dedicato ad altri progetti, il 2% circa a seti, e incredibilmente solo l'uno percento è dato a rosetta.
Ripeto spero nessuno si arrabbi non è mia intenzione offendere o litigare ma solo ragionare. Questi dati sul serio mi sembrano incredibili e ingiustificati, è vero ognuno sceglie quello che gli pare e piace, ma il primo portale in italia per il calcolo distribuito dovrebbe almeno fare pubblicità e spiegarne l'utilità e dare priorità a progetti che più ne trarrebbero vantaggio. Invece perchè questi valori?
Mi chiedo anche perchè aderire a così tanti progetti, si dovrebbe scegliere 3-4 interessanti e concentrarsi su questi, visto che i progetti richiedono tanta potenza di calcolo servono tanti pc ovvio, se per assurdo nascessero 10000 progetti, la potenza si divide tra tutti ed ecco che nessuno avrà abbastanza potenza, tanto vale chiudere boinc, spero di riuscire a spiegarmi.