Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Supercomputer ENEA: IBM + Intel 07/06/2008 20:06 #5944

  • Gioenjoy
  • Avatar di Gioenjoy Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 64 KB
  • RAM 64 KB
  • Messaggi: 9
  • Ringraziamenti ricevuti 0
www.hwupgrade.it/new...computer-enea-con-ibm-e-intel_25563.html

Che ne pensate dell'ultimo commento in pag. 1?
AMD Athlon 64bit - 3200+ Mhz - 1,28 GB DDR SDRAM (aumentata) - 60 GB HDD Ultra ATA/100.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 07/06/2008 20:27 #5945

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0

Dipende dalla tipologia di calcolo, se hai bisogno di fare trasformate di matrici di grandezza esagerata il supercomputer se la cava in qualche minuto, con boinc sta in ballo giornate, questo perchè scomponendo la matrice in blocchi più piccoli i calcoli iniziali devono terminare prima di iniziare i successivi.

Poi c'è l'aspetto marketing, molta gente su internet si vanta di fare calcoli per seti/boinc e altro, però mi viene da ridere, perchè nessuno sa bene cosa sta facendo, magari mentre ti propongono il calcolo di una nuova proteina contro il cancro in realtà assieme a quello passano piccoli pacchetti per fare calcoli a scrocco per altre aziende.
Non dobbiamo dimenticare che boinc vive sul fatto che la gente si sente "felice" di fare calcoli per alcuni progetti.
Hanno creato il business dal nulla! (grazie a tutti i pesci che abboccano )
Chi sfrutta boink ha potenza di calcolo gratis a scapito delle bollette di chi fornisce i suoi PC, ma questo perchè ci sono molte persone che esprimono la volontà di aderire ai progetti.
Se devi fare calcoli per cercare il petrolio chi diamine vuoi che aderisca al tuo progetto?


la prima parte non la commento, visto che la contrapposizione boinc vs supercomputer non ha assolutamente senso..

per la seconda parte ...
bè, per quello che so potrebbe anche essere vera :( d'altraparte tutto si basa sulla fiducia e in questo mondo di merda tutto è possibile.
è altrettanto vero però che se ci fosse il sentore di qualcosa di strano, i vari teorici del complotto (me compreso :asd:) farebbero circolare la notizia in un baleno e tutto verrebbe allo scoperto nel giro di pochissimo tempo..

aggiungo anche che (spero) tutti i progetti pubblicano i risultati delle loro ricerche, quindi non vedo perchè dovrebbero usare il mio pc per calcolare traiettorie missilistiche e studiare il clima con un supercomputer, per poi pubblicare i risultait climatici facendomi credere che li ho calcolati io.....
bah...
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Ducati 749.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 07/06/2008 22:07 #5947

  • SickBoy88
  • Avatar di SickBoy88
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Impossibile non è una regola, è una sfida!
  • Messaggi: 1860
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Mah.. a dir la verità io sono ogni tanto un po' perplesso. Io nel calcolo distribuito ci credo. Credo anche che però non tutti i progetti che ci sono siano veramente seri. Per questo tendo a sceglierli minuziosamente. Al questo mondo di cacca tutto può accadere.. ma penso anche che su milioni di persone che ci sono.. qualcosa dovrebbe pur saltar fuori, come ha detto anche ducati.
Non possiamo fare più finta di niente; al confronto dei politici siamo delle mezze seghe, dei conglomerati fecali simil cilindrici.
SVEGLIAAA!
Nelle auto blu ci sono più festini che nei nostri backstage, le loro intercettazioni sono più porche delle nostre interviste, persino le loro madri si vergognano più delle nostre. Loro sono delle eroiche puttane, delle superpotenze seminali e noi.. noi cosa siamo diventati? Ragazzette da sposare… Riprendiamoci i coma etilici, i fetori passionali, dirottiamo sull'edonismo e smettiamola di fare concerti per salvare le balene! Torniamo a passare l'inverno a scopare come ricci e l'estate a curarci le malattie veneree.
Solo così riusciremo a riprenderci ciò che è nostro o lasceremo a loro non solo il potere ma anche il Rock'N'Roll.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 08/06/2008 16:49 #5961

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Ducati 749 ha scritto:

Hanno creato il business dal nulla! (grazie a tutti i pesci che abboccano ...
Chi sfrutta boink ha potenza di calcolo gratis a scapito delle bollette di chi fornisce i suoi PC


Ma guarda, fin dall'epoca del SetiClassic ho avuto modo di "grattare l'ombelico" a molte persone fermamente contrarie al calcolo distribuito e alla fine sono giunto alla conclusione che le paure di cui parlano in realta e' semplice FUD con cui cercano di scoraggiare i partecipanti, mentre alla base della loro contrarieta' alla fine grattando la patina superficiale vengono fuori i veri motivi che sono indubbiamente meschini e/o preoccupanti:

1) avarizia: donare un minimo di energia per il calcolo provoca in questi soggetti le stesse crisi che avrebbe PdP ;)

2) percezione della scienza come qualcosa di negativo: una certa parte fondamentalista della chiesa cattolica in Italia, con l'appoggio di buona parte della politica, e con il metodo della predicazione ininterrotta passata senza nessun filtro sui media tradizionali, ha convinto molte persone che possono accedere solo a quel tipo di media, che la scienza e' qualcosa di oscuro e pericoloso che deve essere tenuta sotto stretto controllo (peraltro da parte di persone che non ne capiscono quasi nulla)

Riguardo il FUD (vedi: it.wikipedia.org/wiki/Fear%2C_uncertainty_and_doubt ) ti posso dire che e' estremamente improbabile che un professore universitario o un ricercatore si giochi la reputazione scrivendo falsita' sul suo progetto BOINC. In primo luogo perche' e' altamente probabile che queste vengano scoperte sia da "addetti ai lavori" suoi concorrenti, sia dalle migliaia di hacker che seguono i progetti BOINC.

Forse in Italia, nella terra dei baroni universitari, delle impunita' e liberta' circondariali, qualche "figlio di barone" potrebbe cimentarsi in un progetto BOINC fasullo. Ma non l'hanno fatto e non lo faranno perche' sicuramente e' troppo complicato per il loro nano-cervello adatto solo a concorsi truccati.

Riguardo il punto 1, ho di persona sperimentato un episodio in cui un acerrimo nemico del SetiClassic ha subito "lasciato passare", appena ha capito che l'elettricita' non l'avrebbe pagata lui.

Riguardo il punto 2, ti posso raccontare vari episodi fantozziani come mogli o suocere di amici "distribuiti" che, nota non spengono il PC, ma chiudono il SETI perche': "cercare gli alieni, e' immorale con tutti i bambini che muoiono di fame" (frase sicuramente imbeccata dal parroco), oppure ti spengono il Folding su PS3, perche' i ricercatori in campo medico "vivisezionano tutti quei poveri animali e vogliono creare mostri genetici" ...

Tutte le altre sono in genere vittime di questo FUD, ma che, avendo il tempo di spiegargli per bene come stanno realmente le cose, cambiano idea.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 08/06/2008 17:19 #5962

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
STRAQUOTO ALLA GRANDE
astroale ha scritto:

una certa parte fondamentalista della chiesa cattolica in Italia, con l'appoggio di buona parte della politica, e con il metodo della predicazione ininterrotta passata senza nessun filtro sui media tradizionali, ha convinto molte persone che possono accedere solo a quel tipo di media, che la scienza e' qualcosa di oscuro e pericoloso che deve essere tenuta sotto stretto controllo (peraltro da parte di persone che non ne capiscono quasi nulla)

(...)

"cercare gli alieni, e' immorale con tutti i bambini che muoiono di fame" (frase sicuramente imbeccata dal parroco), oppure ti spengono il Folding su PS3, perche' i ricercatori in campo medico "vivisezionano tutti quei poveri animali e vogliono creare mostri genetici" ...


evito di proseguire, dato che non siamo in off-topic :read:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 08/06/2008 17:45 #5964

  • stefdur
  • Avatar di stefdur
  • Offline
  • Referente community GamesRadar
  • Referente community GamesRadar
  • Messaggi: 47
  • Ringraziamenti ricevuti 0
SickBoy88 ha scritto:

Mah.. a dir la verità io sono ogni tanto un po' perplesso. Io nel calcolo distribuito ci credo. Credo anche che però non tutti i progetti che ci sono siano veramente seri. Per questo tendo a sceglierli minuziosamente. Al questo mondo di cacca tutto può accadere.. ma penso anche che su milioni di persone che ci sono.. qualcosa dovrebbe pur saltar fuori, come ha detto anche ducati.

Quoto, non è poi così difficile verificare l'affidabilità dei progetti. Ad esempio, sono stati pubblicati articoli su Rosetta@Home su prestigiose riviste scientifiche (come Nature), e ciò mi permette di affermare con tutta sicurezza che Rosetta è un progetto serio e affidabile. ClimatePrediction è stato supportato dalla BBC per un progetto-satellite (di cui al momento mi sfugge il nome). Basta semplicemente accertarsi che il progetto che stiamo appoggiando sia appoggiato da enti importanti e affidabili, o che sia stato nominato sulle riviste scientifiche del settore. Poi certo, anche un progetto sconosciuto può essere affidabile, e in tal caso bisogna incrociare le dita e sperare bene... :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 08/06/2008 18:16 #5965

  • GHz
  • Avatar di GHz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • BOINC.Italy rulez!
  • Messaggi: 3290
  • Ringraziamenti ricevuti 28
Gioenjoy ha scritto:

www.hwupgrade.it/new...computer-enea-con-ibm-e-intel_25563.html

Che ne pensate dell'ultimo commento in pag. 1?


:eek: :doh: :maroni: :muro: :cry:

Non capisco perchè ci siano persone che continuano a disprezzare e criticare il calcolo distribuito e sparare balle in quel modo.
In rete le bugie hanno le gambe corte, molto corte. BOINC non ci incastra nulla con quello che si elabora, sono i progetti che si devono valutare, BOINC è solo la piattaforma per gestire il tutto. Può darsi che ci sia qualche progetto con finalità ambigue, chiunque può tirare su un progetto BOINC, ma sicuramente quelli elencati sul sito di BOINC e molti altri sono affidabili al 100%. Se ci fosse qualcosa di non vero, verrebbe subito fuori. Ci sono persone che hanno speso anni e si sono impegnati a fondo per portare avanti i progetti per il calcolo distribuito, per il bene di tutti. Tutti quelli che infangavano seti@home alludendo a "calcoli nascosti" dentro le WU si sono ciucciati il calzino quando i sorgenti del client sono stati resi pubblici (grazie alla sicurezza data della piattaforma BOINC). Quindi l'importante è documentarsi sempre prima di appoggiare un determinato progetto, come abbiamo sempre fatto noi. BOINC non è come un supercomputer, ma è gratuito per i ricercatori, può superare la potenza di un supercomputer ed è open source. Sicuramente alcuni centri di ricerca, per il tipo di calcoli che deve eseguire ha bisogno di un supercomputer, ma sono convinto che per molti altri, BOINC basterebbe, se solo fosse più conosciuto, sai quanta potenza gratuita ci sarebbe a disposizione? Ma tanto i centri di ricerca hanno i finanziamenti.....e per eseguire le ricerche anche a fini commerciali se li possono permettere :muro:
SEI ITALIANO? :approve: SUPPORTA BOINC.ITALY! :italy:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 09/06/2008 01:16 #5972

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
GHz ha scritto:

Non capisco perchè ci siano persone che continuano a disprezzare e criticare il calcolo distribuito e sparare balle in quel modo.

Oltre ai due motivi di cui scrivevo sopra, cioe' estrema taccagheria e ignoranza|diffidenza nei confronti della scienza, oserei dire che in alcuni casi come quello dell'articolo citato, si potrebbe tirare dentro anche le consuete guerre di religione degli informatici: della serie il Mac e' meglio di windows ecc.

In questo caso si tratterebbe di una mini-guerra della serie: il supercalcolatore e' meglio del calcolo distribuito. Insomma i soliti perditempo che se non hanno comprato quell'hardware o non usano quel software, ne devono per forza parlare male, forse per giustificare la loro scelta o forse perche' sono semplicemente dei troll-perditempo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

Re:Supercomputer ENEA: IBM + Intel 10/06/2008 15:33 #6014

  • Spot T
  • Avatar di Spot T
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 343
  • Ringraziamenti ricevuti 30
GHz ha scritto:

Gioenjoy ha scritto:

www.hwupgrade.it/new...computer-enea-con-ibm-e-intel_25563.html

Che ne pensate dell'ultimo commento in pag. 1?


:eek: :doh: :maroni: :muro: :cry:

Non capisco perchè ci siano persone che continuano a disprezzare e criticare il calcolo distribuito e sparare balle in quel modo.
In rete le bugie hanno le gambe corte, molto corte. BOINC non ci incastra nulla con quello che si elabora, sono i progetti che si devono valutare, BOINC è solo la piattaforma per gestire il tutto. Può darsi che ci sia qualche progetto con finalità ambigue, chiunque può tirare su un progetto BOINC, ma sicuramente quelli elencati sul sito di BOINC e molti altri sono affidabili al 100%. Se ci fosse qualcosa di non vero, verrebbe subito fuori. Ci sono persone che hanno speso anni e si sono impegnati a fondo per portare avanti i progetti per il calcolo distribuito, per il bene di tutti. Tutti quelli che infangavano seti@home alludendo a "calcoli nascosti" dentro le WU si sono ciucciati il calzino quando i sorgenti del client sono stati resi pubblici (grazie alla sicurezza data della piattaforma BOINC). Quindi l'importante è documentarsi sempre prima di appoggiare un determinato progetto, come abbiamo sempre fatto noi. BOINC non è come un supercomputer, ma è gratuito per i ricercatori, può superare la potenza di un supercomputer ed è open source. Sicuramente alcuni centri di ricerca, per il tipo di calcoli che deve eseguire ha bisogno di un supercomputer, ma sono convinto che per molti altri, BOINC basterebbe, se solo fosse più conosciuto, sai quanta potenza gratuita ci sarebbe a disposizione? Ma tanto i centri di ricerca hanno i finanziamenti.....e per eseguire le ricerche anche a fini commerciali se li possono permettere :muro:


Aggiungi che l'open source ( i sorgenti in rete ) ha evitato cantonate stellari mentre dietro a un supercomputer c'è sempre solo un manipolo di pochi Eletti ...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.185 secondi
Powered by Forum Kunena