Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Elaborazione tramite smartphone 14/04/2023 23:26 #138217

  • samu986
  • Avatar di samu986 Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Buonasera a tutti!
Dopo un bel po' di tempo ho ripreso ad elaborare su BOINC coi miei PC, però durante gli anni ho anche accumulato alcuni smartphone (in realtà li ho collezionati perché mi piacevano e mi piace la marca :D) che ho pensato di sfruttare per l'elaborazione. Adesso, siccome non ho mai praticato questa via prima d'ora, mi servirebbero gentilmente dei consigli da voi che siete certamente più esperti di me su come procedere nella maniera più corretta, perché io li ho semplicemente messi ad elaborare sul progetto che mi aggradava di più attaccati perennemente alla spina per sopperire ai cicli di scarica delle batterie.

Per aiutarvi nei consigli che eventualmente potete darmi (anche per progetti che magari si addicono maggiormente al tipo di smartphone), vi faccio un quadro più completo inviando di seguito anche una foto per maggior specificazione.
Da sinistra a destra della foto, gli smartphone sono i seguenti e hanno le seguenti caratteristiche (mi limito a mettere i parametri più importanti, ovvero SoC, CPU, GPU e RAM):
Samsung Galaxy S4 (modello GT-I9505)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 600 APQ8064AB
  • CPU: Qualcomm Krait 300 1.9 GHz quad-core
  • GPU: Qualcomm Adreno 320
  • RAM: 2 GB LPDDR3

  • Samsung Galaxy S5 (modello SM-G900F)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 801 MSM8974AC v3
  • CPU: Qualcomm Krait 400 2.5 GHz quad-core
  • GPU: Qualcomm Adreno 330
  • RAM: 2 GB LPDDR3

  • Samsung Galaxy S6 (modello SM-G920F) colore Azzurro
  • SoC: Samsung Exynos 7 Octa 7420
  • CPU: Cortex-A57 Quad-core 2.1 GHz + Cortex-A53 Quad-core 1.5 GHz (GTS)
  • GPU: Mali-T760 MP8
  • RAM: 3 GB LPDDR4

  • Samsung Galaxy S6 (modello SM-G920F) colore Nero
  • SoC: Samsung Exynos 7 Octa 7420
  • CPU: Cortex-A57 Quad-core 2.1 GHz + Cortex-A53 Quad-core 1.5 GHz (GTS)
  • GPU: Mali-T760 MP8
  • RAM: 3 GB LPDDR4

  • Samsung Galaxy S7 (modello SM-G930F)
  • SoC: Samsung Exynos 8 Octa 8890
  • CPU: Octa-core (4x2.3 GHz, up to 2.6 GHz in dual-core load, Exynos M1 "Mongoose" + 4x1.6 GHz Cortex-A53) GTS
  • GPU: Mali-T880 MP12
  • RAM: 4 GB LPDDR4

  • Samsung Galaxy S8 (modello SM-G950F)
  • SoC: Samsung Exynos 8895
  • CPU: Octa-core (4×2.3 GHz M2 "Mongoose" + 4×1.7 GHz Cortex-A53) GTS
  • GPU: Mali-G71 MP20
  • RAM: 4 GB LPDDR4X

  • Samsung Galaxy S9 (modello SM-G960F)
  • SoC: Samsung Exynos 9810 (S5E9810)
  • CPU: Octa-core (4x2.7 GHz Exynos M3 "Meerkat" + 4x1.7 GHz Cortex-A55)
  • GPU: Mali-G72 MP18
  • RAM: 4 GB LPDDR4X

  • Samsung Galaxy 20 (modello SM-G980F)
  • SoC: Samsung Exynos 990 (S5E9830)
  • CPU: Octa-core (2x2.73 GHz Exynos M5 "Lion" + 2x2.5 GHz Cortex-A76 + 4x2.0 GHz Cortex-A55)
  • GPU: Mali-G77 MP11
  • RAM: 8 GB LPDDR5

  • Oltre a questi della foto, ho anche il telefono che utilizzo abitualmente io e che metto in elaborazione quando necessita la carica della batteria, e questo telefono è il seguente:

    Samsung Galaxy S10 (modello SM-G973F)
  • SoC: Samsung Exynos 9820 (S5E9820)
  • CPU: Octa-core (2x2.73 GHz Exynos M4 "Cheetah" + 2x2.31 GHz Cortex-A75 + 4x1.95 GHz Cortex-A55)
  • GPU: Mali-G76 MP12
  • RAM: 8 GB LPDDR4X-4266

  • Inoltre avrei anche il Samsung Galaxy S (modello GT-I9000), il Samsung Galaxy S II (modello GT-I9100G) e il Samsung Galaxy S III (modello GT-I9300), che ho provato a far elaborare, ma mandano in errore tutte le WU :boh: perciò li ho rimessi via. Se sapete spiegarmi il perché anche di questo, ve ne sarei grato.

    Bene, credo di aver detto tutto. Grazie in anticipo a chi gentilmente mi vorrà rispondere :)

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da samu986.

    Elaborazione tramite smartphone 15/04/2023 13:14 #138218

    • r3venge
    • Avatar di r3venge
    • Offline
    • Referente Collatz / Cosmology
    • Referente Collatz / Cosmology
    • Messaggi: 3845
    • Ringraziamenti ricevuti 18
    Interessante, attendo con ansia un eventuale Thor Challenge basato sulla durata, probabile ti piazzi nella top 3 italiana, ovviamente aggiungendo anche il fisso.
    Per il momento che rac ti fanno e su che progetto?

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Elaborazione tramite smartphone 16/04/2023 00:43 #138219

    • astroale
    • Avatar di astroale
    • Offline
    • Referente QCN / Radioactive
    • Referente QCN / Radioactive
    • Messaggi: 3933
    • Ringraziamenti ricevuti 112
    La preoccuzione maggiore con i telefoni sempre alimentati è che la batteria si gonfi.
    In passato ho usato due modelli, sicuramente non all'altezza dell'affidabilità dei samsung:
    - un wiko sunset2 che è durato 7 anni prima che la flash interna cedesse, senza raffreddamento e la batteria si è gonfiata dopo ben 6 anni di elaborazione h24
    - un redmi note 8 per circa due anni, con ventola di raffreddamento, la batteria si è gonfiata dopo solo un anno e siccome nel tempo diventava di dimensioni preoccupanti ho deciso di fermarlo, ho la batteria di ricambio ma non mi sono ancora deciso a "operarlo", in più in rete ho ricevuto risposte discordanti sul fatto che possa essere acceso senza batteria

    puoi trovare qualcuno più esperto di me con le "cell farm", qui:


    all'epoca, avevo calcolato a spanne, il note 8 avere un'efficienza RAC/watt migliore di qualsiasi PC, ora però ho preso un mini PC basato su ryzen7 4800U e con 25watt fa 22 volte il RAC del note 8 (confronto fatto su universe) quindi mi sembra che dalle AMD "low power" da 7nm in poi gli ARM abbiano perso il loro primato di efficienza energetica

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da astroale.

    Elaborazione tramite smartphone 17/04/2023 20:02 #138222

    • samu986
    • Avatar di samu986 Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 128 KB
    • RAM 128 KB
    • Messaggi: 156
    • Ringraziamenti ricevuti 1

    Interessante, attendo con ansia un eventuale Thor Challenge basato sulla durata, probabile ti piazzi nella top 3 italiana, ovviamente aggiungendo anche il fisso.
    Per il momento che rac ti fanno e su che progetto?


    Onestamente non so cosa sia il Thor Challenge, scusa :noidea:
    Comunque non riesco a vedere quanto fanno di RAC, ma se vuoi posso dirti quanti crediti ho accumulato finora con ogni singolo smartphone ;) E come progetto li sto facendo elaborare tutti su WCG

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da samu986.

    Elaborazione tramite smartphone 17/04/2023 20:09 #138223

    • samu986
    • Avatar di samu986 Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 128 KB
    • RAM 128 KB
    • Messaggi: 156
    • Ringraziamenti ricevuti 1

    La preoccuzione maggiore con i telefoni sempre alimentati è che la batteria si gonfi.
    In passato ho usato due modelli, sicuramente non all'altezza dell'affidabilità dei samsung:
    - un wiko sunset2 che è durato 7 anni prima che la flash interna cedesse, senza raffreddamento e la batteria si è gonfiata dopo ben 6 anni di elaborazione h24
    - un redmi note 8 per circa due anni, con ventola di raffreddamento, la batteria si è gonfiata dopo solo un anno e siccome nel tempo diventava di dimensioni preoccupanti ho deciso di fermarlo, ho la batteria di ricambio ma non mi sono ancora deciso a "operarlo", in più in rete ho ricevuto risposte discordanti sul fatto che possa essere acceso senza batteria

    puoi trovare qualcuno più esperto di me con le "cell farm", qui:


    all'epoca, avevo calcolato a spanne, il note 8 avere un'efficienza RAC/watt migliore di qualsiasi PC, ora però ho preso un mini PC basato su ryzen7 4800U e con 25watt fa 22 volte il RAC del note 8 (confronto fatto su universe) quindi mi sembra che dalle AMD "low power" da 7nm in poi gli ARM abbiano perso il loro primato di efficienza energetica


    Interessante il video, ma me lo guarderò con calma.
    Comunque anch'io sono dell'idea che il problema principale (a lungo andare) sia la batteria, infatti vorrei capire come fare se li dovessi tenere lì per un lungo lasso di tempo :boh:
    Ad ogni modo ho visto anch'io che la AMD sta mandando fuori prodotti sempre più validi, dal 2017 quando hanno introdotto l'architettura Zen, i loro microprocessori sono cambiati in maniera preponderante! :concordo: :D

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    • Pagina:
    • 1
    Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
    Tempo creazione pagina: 0.207 secondi
    Powered by Forum Kunena