Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Ezie-Mag 24/05/2024 18:05 #138912

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
Mi pare di aver capito si tratti di un progetto solo per studenti, se avete contatti con qualche scuola girate la news ...
Link del progetto in fondo.



L'atmosfera del Sole proietta costantemente gas e particelle in tutte le direzioni, un fenomeno noto come vento solare. Occasionalmente, le condizioni del vento solare forniscono energia alla magnetosfera terrestre, energia che viene successivamente rilasciata nell'atmosfera superiore.
Questo porta a scenografiche aurore polari in entrambi gli emisferi, ma a volte anche a effetti dannosi, come interruzioni dei sistemi di comunicazione e delle reti elettriche.
Per prevedere questi effetti, la disciplina chiamata space weather, meteorologia dello spazio, si sforza di comprendere nel dettaglio tutte le complesse interazioni tra la Terra e lo spazio circostante.
Una nuova missione Nasa, chiamata Electrojet Zeeman Imaging Explorer, in breve EZIE, verrà lanciata entro il 2024 per studiare un fenomeno importante in questo ambito, i cosiddetti elettrogetti, ovvero intense correnti elettriche che scorrono al di sopra delle regioni polari ma anche della regione equatoriale diurna del nostro pianeta.
Da un’altezza di circa 100 chilometri sopra la superficie, gli elettrogetti convogliano circa 1 milione di ampere di carica elettrica intorno ai poli ogni secondo, risultando responsabili di alcuni dei maggiori disturbi magnetici al suolo.
La comprensione del funzionamento di queste correnti, è dunque fondamentale per la capacità di sviluppare previsioni rispetto a condizioni meteorologiche spaziali pericolose.
Sviluppato dal Laboratorio di fisica applicate dell’Università Johns Hopkins, Ezie sarà la prima missione a fotografare l'impronta magnetica degli elettrogetti aurorali, grazie a una tripletta di CubeSat, nano-satelliti che voleranno uno dietro l’altro da un polo all'altro a circa 550 chilometri d’altezza sopra la superficie terrestre.
Ciascuno di essi trasporta uno spettrometro miniaturizzato che sfrutta l’effetto Zeeman, ovvero l'effetto della scissione delle linee spettrali di luce in più componenti in presenza di un campo magnetico statico.
Utilizzando quattro parabole riflettenti, ciascuna puntata in una direzione diversa, gli strumenti di EZIE possono raccogliere la luce polarizzata a microonde simultaneamente da più angolazioni prima di farla passare nello spettrometro per raccogliere informazioni sui disturbi magnetici indotti dagli elettrogetti.
Nel corso della sua missione di 18 mesi, i tre veicoli spaziali di EZIE attraverseranno le regioni aurorali della Terra più di 4.000 volte.
I tre satelliti produrranno ciascuno una mappa del getto elettrico per ogni orbita.
Poiché i satelliti sono separati da pochi minuti, queste tre mappe insieme riveleranno l'evoluzione degli elettrogetti nel tempo. E dato che gli elettrogetti sono accoppiati a correnti elettriche che fluiscono per circa 160.000 chilometri dentro e fuori dalla magnetosfera, la missione si propone di rivelare infine come questo vasto circuito di corrente sia strutturato ed evolva.
La Johns Hopkins ha anche lanciato un programma per appassionati volontari che facciano richiesta di ricevere un kit chiamato Ezie-Mag che contiene una strumentazione per raccogliere dati simili a quelli ottenuti dalla missione e contribuire in questo modo a incrementare la comprensione delle connessioni e interazioni tra la Terra e lo spazio.

Servizio di Stefano Parisini
Crediti video: NASA/Johns Hopkins APL/Emma Curran
Musica CC: Daydream - zero-project
Get involved: ezie.jhuapl.edu/outreach/ezie-mag/

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.298 secondi
Powered by Forum Kunena