29 Set 2025
29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti
Leggi tutto...
-
astroale
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Referente QCN / Radioactive
-
-
Messaggi: 3933
-
Ringraziamenti ricevuti 112
-
-
-
|
Home del progetto:
Citizen Salad - Chi vive sulle foglie di insalata?
Ne hanno parlato sul TGR Leonardo:
Marco, l’insalata, e la scienza di cittadinanza
Progetto di "citizen science" all'Università di Torino. Tutto parte da una foglia di lattuga, e da una raccolta fondi. Un esperimento di "scienza dal basso" a cui ha partecipato anche la nostra redazione
"L'insalata di cittadinanza" è il progetto di Marco e del suo gruppo di ricerca. Per studiare i microorganismi che vivono sulle foglie di lattuga, sono andati direttamente a coltivarsela, proponendo di fare lo stesso a centinaia di persone in tutta Italia. L'intuizione era nata in laboratorio all'università di Torino: forme diverse di foglie influenzano la proliferazione di batteri diversi. Ma andava verificata in campo, anzi negli orti: quelli dei cittadini-scienziati che hanno coltivato l'insalata in condizioni ambientali diverse.
I partecipanti hanno fatto una donazione, ricevendo in cambio un kit da perfetto biologo, con semi e istruzioni per coltivare, raccogliere e inviare i campioni della loro lattuga. Il progetto Citizen Salad ha raccolto così fondi per 8mila euro - raddoppiati dall'Università - ricevendo il supporto attivo di 200 "coltivatori volontari". Esempio perfetto di "scienza di cittadinanza", che parte dal basso, coinvolgendo le persone in tutto il procedimento scientifico. Arruolate anche tante scuole.
Anche la nostra redazione ha partecipato all'esperimento. Consegniamo una foglia della nostra lattuga, il campione del terreno in cui l'abbiamo coltivata in questi mesi, e il cartellino che ha assorbito eventuali microorganismi presenti nell'aria.
|
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
|
Moderatori: campos, ReLeon, Antonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.285 secondi