Live chat

zioriga per chi fosse interessato, lo sprint su formula uno è su AmicableNumbers (30.03.23, 16:09)
zioriga https://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-morto-gordon-moore-cofondatore-di-intel-sua-la-legge-che-ha-modellato-l-informatica_115283.html (27.03.23, 22:18)
zioriga Mi sembra interessante https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/grazie-ad-alma-di-eso-trovata-la-possibile-origine-dell-acqua-nel-sistema-solare_114761.html (09.03.23, 06:59)
boboviz Ottimo!! (28.02.23, 18:13)
Antonio Cerrato Il noto streamer italiano Pow3r ha fatto una live su DreamLab https://www.twitch.tv/videos/1750988888 Nel thread di DreamLab ho scritto qualcosina in più https://www.boincitaly.org/forum/progetti-non-boinc/114898-thread-ufficiale-dreamlab.html?start=100#138112 (28.02.23, 13:44)
GHz Complimenti corla99! (17.02.23, 20:17)
Nubman È sempre il peggior hardware che trova i megaprimi (17.02.23, 08:02)
corla99 Oleeeee, è anche il numero primo più grande che ho trovato! (Tra l'altro lo ha trovato la 1660Ti) (16.02.23, 17:34)
Nubman Congratulazioni anche a corla99 per il suo mega primo di Fermat generalizzato! (16.02.23, 10:40)
Spot T c.lo ok ma anche TFLOPS come se piovesse... (08.02.23, 07:57)
valterc doppio c.lo (07.02.23, 17:47)
Nubman il quinto dell'anno per te, vabbè... però questo ti vale i badge del TdP2023 (06.02.23, 19:18)
Nubman Complimenti @valterc, hai scoperto un megaprimo GFN-17! (06.02.23, 19:17)
Nubman Condoglianze (04.02.23, 00:01)
zioriga Ora viaggio solo con la AMD RX 6500 XT (03.02.23, 21:03)
zioriga Dopo molti anni di onorato impegno, la mia NVidia 1080 mi ha lasciato R.I.P. (03.02.23, 21:01)
Nubman È iniziato il Tour de Primes 2023: https://www.primegrid.com/forum_thread.php?id=10127 https://boincitaly.org/forum/matematica/2557-thread-ufficiale-primegrid.html?start=760#138077 (01.02.23, 17:39)
mattia in ritardo ma grazie Spot (astromatto here ) (30.01.23, 17:21)
sabayonino https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/pannelli-solari-autopulenti-vetro-tio2/ (30.01.23, 12:28)
sabayonino Musica : Analogico o digitale ? A voi la scelta (27.01.23, 17:47)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

LSST 26/06/2014 23:23 #107417

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101
Perchè creo questo thread nell'area dei progetti non-BOINC ?
Se avrete la pazienza di leggere fino in fondo lo scoprirete :)

LSST

Il Large Synoptic Survey Telescope è un grande telescopio terrestre la cui costruzione dovrebbe terminare nel 2015. Ha un diametro di 8,4 metri e quindi non è il più grande in assoluto, ma ha una particolare configurazione ottica a tre specchi, mai realizzata finora, che gli permette di avere un grande campo corretto che verrà sfruttato da un mega, anzi da un giga CCD (3,2 gigapixel). La combinazione di queste due caratteristiche permetterà la scansione completa del cielo australe ogni 3 notti osservative (da cui il nome del progetto), dal suo sito di Cerro Pachón in Cile.

In figura un disegno del telescopio, lo specchio dopo la fusione (prima della lavorazione) e un modello del "giga CCD"

LSST contiene molte tecnologie volte a velocizzare la "sky survey", ad esempio il sensore CCD da 3200 megapixel da 63 cm di diametro avrà un hardware che gli consentirà di campionare e trasferire un singolo fotogramma in soli 2 secondi, minimizzando il tempo di attesa tra una posa e la successiva.
La survey sarà così efficiente che si calcola che già dopo il primo mese di attività LSST avrà registrato più universo della somma di tutte le attività dei suoi predecessori. Il rate di dati sarà di circa 20 o 30 Tb per notte. Il confronto della survey corrente con quelle precedenti consentiranno di valutare qualsiasi variazione nell'aspetto del cielo in tempo reale, e grazie alla sensibilità di LSST si stima che le "allerte" saranno decine di migliaia per notte. Rilevare cambiamenti nel cielo sarà la sua missione pricipale. Le scoperte alla portata di una così potente "macchina da guerra", vanno dal vicino sistema solare a lontani argomenti cosmologici come la misura dell'espansione dell'universo o la distribuzione della materia oscura. Ad esempio si stima che si potranno decuplicare il numero degli asteroidi conosciuti, trovare 30mila corpi ghiacciati oltre l'orbita di Nettuno, classificare miliardi di stelle entro un milione di anni luce dal sole determinando la struttura dell'alone galattico (la nostra galassia ha un diametro di circa 100 mila anni luce).

La parte più interessante per gli astrofili e gli appasionati di citizen science in generale è che a differenza di quanto avviene con gli osservatori professionali in cui i dati raccolti rimangono per un certo periodo di proprietà esclusiva dei ricercatori a cui è stato assegnato il tempo telescopio (per consentire l'elaborazione e la pubblicazione), tutti i dati di LSST saranno resi pubblici in tempo reale, consentendo la collaborazione di studenti e appassionati da ogni parte del globo.

La magnitudine limite di LSST sarà 24,5 per un'immagine singola ma ci si potrà spingere fino a 27,5 compositando più immagini dello stesso campo. Ben al di sopra della possibilità di qualsiasi astrofilo. Sebbene questo riduca drasticamente la possibilità di scoperte da parte degli osservatori amatoriali, lo share immediato di questi dati apre il campo sia all'analisi delle allerte direttamente sui dati di LSST, sia al follow-up cioè alla riosservazione del fenomeno con i telescopi amatoriali. Bisogna infatti considerare che LSST "satura" su oggetti più brillanti della 16-esima magnitudine rendendo impossibili misure fotometriche o astrometriche su tali oggetti e probabilmente anche valutazioni morfologiche (per oggetti estesi) a causa del blooming . Di contro gli oggetti più brillanti della 16-esima magnitudine sono perfettamente alla portata dei telescopi degli astrofili.

Riguardo BOINC e il calcolo distribuito, molto probabilmente dati di LSST (fotometria di asteroidi) finiranno nelle WU di asteroids@home ( link ).

Riferimenti:
www.lsst.org/lsst/
it.wikipedia.org/wiki/Large_Synoptic_Survey_Telescope

Nuovo Orione n.266 Luglio 2014 pag.38
Sorvegliare il cielo con LSST: un telescopio da record - di Gianfranco Benegiamo

Il Large Synoptic Survey Telescope produrrà un grande flusso di dati accessibili a tutti attraverso Internet

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

LSST 26/05/2016 11:09 #121687

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101
in attesa del completamento guardiamoci questo slide-show

A Day in the life of LSST Construction

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST 27/05/2016 09:28 #121703

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394
Sembra che i lavori in cemento finiscano a Luglio....
Poi c'è tutto il resto.
E per fortuna che doveva diventare operativo nel 2015 :ciapet:

A vedere da questa webcam direi che di lavoro ce n'è da fare


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

LSST 27/09/2018 16:38 #129085

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101

Sembra che i lavori in cemento finiscano a Luglio....
Poi c'è tutto il resto.
E per fortuna che doveva diventare operativo nel 2015 :ciapet:

A vedere da questa webcam direi che di lavoro ce n'è da fare


avanti piano anzi pianissimo :rotoli:
vedo però che qualcosa sta prendendo forma

cmq se vanno avanti così la camera CCD da 3,2 giga-pixel la potremo comprare su amazon per 50 euro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST 27/09/2018 21:03 #129089

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394

avanti piano anzi pianissimo :rotoli:
vedo però che qualcosa sta prendendo forma


Ho capito io. Sono andato a rivedermi il sito dopo TANTO tempo e parlano di prima luce a metà del 2021 e "full operational" a fine 2022.
E' ancora lunga la strada per Tipperary...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 13/08/2019 22:52 #131278

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101
il nome del telescopio cambierà
speriamo che non cambino anche le sue possibilità di utilizzo, visto che essendo il telescopio a grande campo di maggior diametro, sarà quindi tra i più sensibili alle traccie dei 12 mila satelliti del folle progetto starlink

Un telescopio rivoluzionario di nome Vera Rubin

Approvata la proposta di cambiare il nome di Lsst, il futuro Large Synoptic Survey telescope, in Vera Rubin Survey Telescope, in onore della “mamma della materia oscura galattica”.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da astroale.

LSST aka "Vera Rubin" 19/08/2019 19:39 #131287

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394

il nome del telescopio cambierà

Il cambio di nome non sembra aver rallentato i lavori.
Sensori digitali

The digital sensor array is composed of about 200 16-megapixel sensors, divided into 21 modules called "rafts.



Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 14/03/2020 17:39 #132795

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101
Interessante video sulla costruzione della camera da 3 gigapixel ... si parla anche, come temevo, del nefasto effetto che le mega costellazioni di satelliti avranno su questo strumento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 07/09/2020 23:42 #134507

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101
Video interessante su LSST con sottotitoli in inglese.
Aggiornato ai nostri giorni, ... cioè si parla anche di Starlink :maroni:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 04/10/2021 09:37 #136719

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394
Altro passo in avanti per il Vera Rubin: la settimana scorsa hanno fatto il test di trasporto dello specchio primario. In pratica hanno ricreato una struttura in acciaio con le stesse dimensioni, peso, baricentro, ecc, ecc dello specchio primario e lo hanno spedito dallo SLAC (dove viene costruito lo specchio) al Cerro Pachon per capire quali potrebbero essere le problematiche di un siffatto trasporto.
Ah, la nuova roadmap posticipa ancora la prima luce a fine 2022.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 25/10/2021 20:55 #136809

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 17/04/2022 21:32 #137515

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394

Ah, la nuova roadmap posticipa ancora la prima luce a fine 2022.


Come sempre questo grandi progetti hanno delle roadmap che definire alternative è poco.

Activity Name Baseline Finish
Camera at SLAC ready to ship July 2022
Engineering First Light w/ComCam February 2023
System First Light July 2023
Start of Operations Not earlier than December 2023



Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 28/03/2023 00:51 #138183

  • astroale
  • Avatar di astroale Autore della discussione
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3878
  • Ringraziamenti ricevuti 101

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

LSST aka "Vera Rubin" 28/03/2023 12:09 #138186

  • boboviz
  • Avatar di boboviz
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7738
  • Ringraziamenti ricevuti 394

Come sempre questo grandi progetti hanno delle roadmap che definire alternative è poco.

Activity Name Baseline Finish
Camera at SLAC ready to ship July 2022
Engineering First Light w/ComCam February 2023
System First Light July 2023
Start of Operations Not earlier than December 2023


Ri-ri-ricambiata la roadmap

18-Apr-2024 Dome Complete
16-Aug-2024 System First Light
12-Dec-2024 Test report: Final Pipelines Delivery
12-Dec-2024 COMP: Science Validation Surveys Complete
19-Dec-2024 Operation Readiness Review Complete


Niente prima di Agosto 2024....


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeon
Tempo creazione pagina: 0.190 secondi
Powered by Forum Kunena

Articoli

Written on 10/03/2023, 16:30 by boboviz
informatica-e-iaInformatica e IA (Informatics and AI)     MLC MLC   Clemens J. - "MLDS: A Dataset for Weight-Space Analysis of Neural Networks". Arxiv 2021....

Ultime dal Blog

Written on 15/03/2023, 11:31 by boboviz
mia-mamma-usa-windowsQuesto articoletto è tra il serio e il faceto, a partire dal titolo, che fa il verso al famoso blog (che consiglio a tutti di seguire). La mia è una...