Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

Non succede... ma se succede? 22/09/2020 09:37 #134631

  • manalog
  • Avatar di manalog Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 176
  • Ringraziamenti ricevuti 47

boinc.bakerlab.org/rosetta/forum_thread.php?id=14226
www.newyorker.com/te...er-protein-in-the-fight-against-covid-19

Penso che gli ultimi aggiornamenti di Rosetta@Home siano noti più o meno a tutti gli utenti più attivi di questa community. Le proteine che stanno ottenendo contro il Coronavirus, in particolare la LCB1, stanno mostrando risultati incredibilmente promettenti su cellule umane fatte crescere in laboratorio, e stanno cominciando la sperimentazione sui roditori.
Io spero tantissimo che questa cura possa funzionare, non solo per mettere fine a questa pagina nera della nostra storia contemporanea, ma anche perché sarebbe una rivoluzione in svariati campi scientifici e non. Già sconfiggere una pandemia con "qualcosa" fatto al computer è notevole, in più una proteina disegnata de novo, ancora più interessante, in più in cui il calcolo distribuito ha avuto un ruolo notevole. Una cosa di cui si parlerebbe a lungo e che farebbe cambiare tanti approcci un po' in tutti i campi.
Ora, sebbene io faccia il tifo per Baker e l'IPD, le probabilità che questa cura possa non solo funzionare, ma anche essere la prima e la migliore, sono ovviamente bassissime. Bisogna ancora testarla sugli uomini, e ci vogliono mesi come minimo, potrebbe non funzionare, potrebbero esserci effetti collaterali e (per fortuna) centinaia di cure e vaccini sono già in sviluppo, in alcuni casi anche piuttosto avanzato.
Scaramanticamente mi sento di dire come nel titolo di questo post: non succede, ma se succede?
Nel senso, dovesse accadere una cosa del genere il calcolo distribuito con buone probabilità riceverebbe un'attenzione dei media davvero notevole. Perfino da quelli italiani, TG3 Leonardo come minimo (che già fece un servizio sul SETI anni fa). E quindi servirebbero persone che spieghino ai giornalisti nostrani di cosa si stia parlando. Una cosa della durata di pochi giorni, come tutti gli eventi mediatici del nostro paese, ma comunque con grande risonanza. Ora, non sarebbe una follia se alla comunità italiana principale di calcolo distribuito fosse richiesta qualche parola, sia pure in qualche giornale online o rivista minore (ma potenzialmente, anche dalla Rai o dalle testate principali, vuoi solo per un servizio di un paio di minuti).
Ripeto, non succede, ma se succede che ne dite se cominciamo a prepararci all'evenienza? Ancora non c'è da pensare a nulla, perché parleremmo in caso di qualcosa che accadrebbe tra mesi, però io la pulce nell'orecchio ci terrei a metterla qui nero su bianco sul forum :)
Ci fossero altri aggiornamenti più significativi (come risultati positivi da test su esseri umani) penso sarebbe il caso di prepararci qualcosa, informarci sugli aspetti scientifici, vedere chi potrebbe rappresentarci (anche più persone) eccetera... Magari anche ripensare all'AICADI...
http://folding.extremeoverclocking.com/sigs/sigimage.php?u=717662&bg=1
Ringraziano per il messaggio: Nubman

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Non succede... ma se succede? 24/09/2020 10:34 #134638

  • Antonio Cerrato
  • Avatar di Antonio Cerrato
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Messaggi: 175
  • Ringraziamenti ricevuti 73
Sono molto scettico su una possibile visibilità a livello nazionale di BOINC o di BOINC Italy. In questi giorni sono uscite un paio di notizie su Tn-Grid ma per via della donazione di potenza di calcolo di AMD. L'unico modo, secondo me, per avere visibilità è contattare uno youtuber che si occupa di divulgazione scientifica: Barbascura (che è anche ricercatore), Link4universe ecc. e proporgli una collaborazione/creazione di un video su BOINC.

Volendo si potrebbe contattare anche quale content creator che si occupa di tecnologia. Qui di sotto mi sembra ci sia uno dei video in italiano con più visualizzazioni in assoluto sul calcolo distribuito.


p.s. con la "chiusura" di SETI mi sa che BOINC ha perso una bella pubblicità per tutti gli altri progetti. Spero, in generale, di sbagliarmi.
Ringraziano per il messaggio: Nubman

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Non succede... ma se succede? 24/09/2020 11:57 #134640

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

p.s. con la "chiusura" di SETI mi sa che BOINC ha perso una bella pubblicità per tutti gli altri progetti. Spero, in generale, di sbagliarmi.

Secondo me il fatto di contribuire alla ricerca di intelligenza extraterrestre sembra da svitati e fa allontanare la gente. Le persone hanno al contrario bisogno di conoscere i risultati tangibili che sono stati offerti dal calcolo distribuito e che, senza il contributo dei volontari, non si sarebbero potuti altrimenti ottenere, causa mancanza di fondi o idee troppo visionarie per gli enti statali/privati.

Es.
-qualsiasi progetto medico che fa pubblicazioni su rinomati giornali di medicina come GPUGRID, Rosetta, WCG;
-LHC che, nonostante le ingenti risorse economiche o computazionali, si rivolge ancora i volontari per una parte delle simulazioni;
-TN-Grid (unico progetto italiano... valterc?);
-progetti i quali hanno popolato o stanno popolando un database di grande utilità per la comunità scientifica (Xansons4COD, QuChemPeDIa...).
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Nubman.

Non succede... ma se succede? 27/09/2020 16:18 #134652

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112

p.s. con la "chiusura" di SETI mi sa che BOINC ha perso una bella pubblicità per tutti gli altri progetti. Spero, in generale, di sbagliarmi.

Secondo me il fatto di contribuire alla ricerca di intelligenza extraterrestre sembra da svitati e fa allontanare la gente.

Permettimi di commentare solo questa affermazione piuttosto controversa. Se è vero che il SETI sembra un pò troppo visionario, dobbiamo anche accettare la triste verità che la maggior parte della gente considera la scienza in generale qualcosa di distante a cui non si sente minimamente legata, tanto meno a contribuire direttamente con il proprio portafoglio, tranne poi nel momento del bisogno individuale, quindi essenzialmente in campo medico, che è l'unico che raccoglie donazioni private.
Guardando le statistiche nel tempo, si nota piuttosto che il progetto SETI sia stato invece il progetto trainante per il calcolo distribuito, non ultimo il fatto che da quando il SETI è fermo il numero di utenti attivi su tutta la piattaforma BOINC si è drasticamente ridotto, pur resistendo il numero di host (forse per l'effetto covid). Secondo me il successo del SETI in sè, e come traino del calcolo distribuito, sta in parte proprio nella sua marginalità scientifica che ha creato attorno ad esso una comunità di supporto fatta da gente comune (e qualche miliardario) che è purtroppo impensabile si aggregi per altri progetti per quanto visionari siano, non potranno mai superare il fascino della ricerca di ET.
La mia conclusione quindi ... che sia benvenuto il traino del progetto "strampalato". :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Non succede... ma se succede? 27/09/2020 17:40 #134653

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Lasciamo a Steven Spilberg gli omini verdi (o grigi ? ... :what: )
:asd:

Cito da WP

La grande quantità di dati raccolti, d'altro canto, ha permesso di svolgere ricerche scientifiche riguardanti, per esempio, la radiazione cosmica di fondo dell'universo o la catalogazione di oggetti stellari.


Beh ...alla faccia dell'inutilità

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.
  • Pagina:
  • 1
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.191 secondi
Powered by Forum Kunena