Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1

ARGOMENTO:

XMPP/Jabber 21/02/2010 15:52 #44316

  • Kraig
  • Avatar di Kraig Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0


Extensible Messaging and Presence Protocol (XMPP) (precedentemente noto come Jabber) è un insieme di protocolli aperti di messaggistica istantanea e presenza basato su XML. Il software basato su XMPP è diffuso su migliaia di server disseminati su Internet ed è usato da oltre dieci milioni di persone in tutto il mondo, secondo la XMPP Standards Foundation (precedentemente noto come Jabber Software Foundation).
Jeremie Miller iniziò il progetto nel 1998; il suo primo rilascio pubblico principale avvenne nel marzo 2000. Il prodotto principale del progetto è jabberd, un server al quale i client XMPP si connettono per rendere possibile la conversazione. Questo server può creare una rete XMPP privata (dietro a un firewall, ad esempio), o può far parte di una rete XMPP globale e pubblica. Le caratteristiche principali di XMPP sono la natura distribuita del sistema di messaggistica e l'uso dello streaming XML.
Una caratteristica unica del sistema XMPP è quella dei transport, anche conosciuti come gateway o agenti, che consentono agli utenti di accedere a reti che usano altri protocolli, come AIM e ICQ (usando il protocollo OSCAR), MSN Messenger e Windows Messenger (usando il Servizio Messenger .NET), Yahoo! Messenger, SMS o Email.
A differenza dei client multiprotocollo come Trillian o Pidgin, XMPP fornisce questo accesso a livello di server, comunicando per mezzo di servizi speciali gateway che girano su un computer remoto.
Ogni utente XMPP può registrarsi con uno di questi gateway fornendo le informazioni necessarie per accedere alla specifica rete, potendo quindi comunicare con utenti di quella rete come se fossero utenti XMPP. Questo significa che qualsiasi client che supporta il protocollo XMPP può essere usato per accedere ad una qualsiasi rete per la quale esista un gateway, senza il bisogno di programmare il supporto al protocollo della nuova rete nel client.

Protocolli XMPP
I protocolli cosiddetti di base sono stati adottati dall'IETF con il nome di XMPP e coprono:
  • La tecnologia base di Streaming XML
  • Sicurezza
  • Internazionalizzazione
  • XMPP
    L'XMPP costituisce l'insieme dei protocolli di Instant Messaging sviluppati dalla XMPP Standards Foundation (XSF, ex-JSF), che costituiscono il cuore di XMPP e che l'IETF ha scelto di adottare con le Request for Comments:
  • RFC 3920: Il cuore del protocollo XMPP di streaming dell'XML, sicurezza e internazionalizzazione
  • RFC 3921: estensioni base di presenza come liste di contatti, sottoscrizioni e whitelisting/blacklisting
  • Con lo stesso termine si designa anche il gruppo di lavoro relativo all'interno dell'organizzazione.
    Gli altri protocolli XMPP non ancora adottati da IETF ed in parte ancora in evoluzione sono chiamati XMPP Extension Protocols o XEP (in passato: JEP) e coprono numerosi aspetti, tra cui anche il Voice over IP.


    Fonte: it.wikipedia.org
    Sito ufficiale italiano: jabber.it
    Server popolare italiano: jabber.linux.it

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da Kraig.

    Re:XMPP/Jabber 22/02/2010 08:46 #44357

    • Kraig
    • Avatar di Kraig Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 512 KB
    • RAM 512 KB
    • Messaggi: 2557
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    CANCELLATO

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da Kraig.

    Re:XMPP/Jabber 25/02/2010 18:52 #44645

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Lord.UniKorn ha scritto:

    comincio io... (se volete, aggiungiamoci)

    Jabber ID: Xancell


    Vedo e Rilancio (da molto tempo oramao ossia dalla sua genesi) :king:

    JID:harrykar "at" jabber "punto" tf-network "punto" de

    (anche se in XMPP lo spam non esiste ancora è meglio salvaguardarci già da ora ;) )

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da harrykar.

    Re:XMPP/Jabber 26/02/2010 12:10 #44684

    • Caterpillar
    • Avatar di Caterpillar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 387
    • Ringraziamenti ricevuti 10
    caterpillar (attaccateci un ott0 e un sei) @ gmail; com

    Consiglio fortemente di usare Pidgin come client in quanto supporta le emoticon personalizzate e sopratutto è possibile installare l'estensione OTR per la crittografia più sicura che vi sia al momento (non vi immaginate in un luogo pubblico una qualsiasi persona con wireshark aperto i danni che può fare).

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da Caterpillar.

    Re:XMPP/Jabber 26/02/2010 15:00 #44698

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Caterpillar ha scritto:

    caterpillar (attaccateci un ott0 e un sei) @ gmail; com

    Consiglio fortemente di usare Pidgin come client in quanto supporta le emoticon personalizzate e sopratutto è possibile installare l'estensione OTR per la crittografia più sicura che vi sia al momento (non vi immaginate in un luogo pubblico una qualsiasi persona con wireshark aperto i danni che può fare).


    Per ciò che riguarda la crittografia (end to end perchè end-server e server-server ambedue tramite SSL gia c'è disponibile dal protocollo. L' unico punto da stare attenti è la scelta del server --ossia se esso è stato settato dal suo admin per utilizzarla o meno--) appoggio e spingo (in linea generale IMO la crypto si dovrebbe utilizzare di default per tutti e ovunque c'è una qualche forma di comunicazione che utilizza Internet come mezzo di trasmissione anche se poi in realtà si usa solo in ambienti critici)

    Per ciò che riguarda invece la scelta del client (IMHO chi ha da scegliere deve tenere in considerazione e dare il rispettivo peso anche alle considerazioni riportate più sotto ) lungi da me a fare il talebano a riguardo proporrei invece che di pidgin o altri client di questo tipo --che in realtà sono delle gui per una libreria di backend (libpurple in questo caso) che racchiude l' insieme dei protocolli supportati-- il/i client mono-protocollo tipo psi per una ragione tecnica in genere non funzionale (o se vogliamo anche --indirettamente--) che ha a che fare con l' ingegneria del software (organizzativa diciamo) e non tanto con l' utente finale:
    • La tipologia del sw:
      1. Cos'è pidgin? pidgin è una gui per una libreria multiprotocollo fra cui c'è XMPP (la cui implementazione se si confronta con quella in un client XMPP puro è pareccchio mancante)
      2. psi invece è un client monoprotocollo (di per se capisce solo XMPP non MSN, ICQ ecc. se non attraverso dei Transport servers che vengono descritti nello standard XMPP) e in più il particolare client si nomina come uno dei più rispondenti allo standard XMPP
    • le problematiche legate allo sviluppo: Rappresenta la parte più sostanziosa della diatriba tecnica perché altrimenti dal punto di vista utente finale --che non interessano i tecnicismi-- uno equivale l' altro funzionalmente se si eccettuano alcune caratteristiche assenti in pidgin (p.e. il supporto dei Transport servers o della priorità ecc.).
      1. pidgin: ha bisogno di un gruppo di sviluppo piuttosto sostanzioso per tenersi aggiornato(e poter funzionare) a tutte le micro/macrovariazioni che si hanno ad ogni protocollo una tantum
      2. psi : ha bisogno di molto meno persone per lo sviluppo dato che si tratta di tenere a bada(e meglio) un solo protocollo(XMPP) e la Gui del client. Per il resto dei protocolli proprietari nella maggioranza ci pensa un altro team di sviluppo facente parte di un altro progetto quello dei Transport servers. E' appunto questa divisione dei ruoli che fa la differenza sulla qualità del sw finale. Pidgin et similia rappresentano un progetto monolitico Psi et similia rappresentano un progetto progetto modulare > più flessibile, meglio gestibile ecc.
      3. sw alla Empathy: Fanno una categoria a se. Sono delle Gui alla pidgin però a differenza di lui usano tecnologia a più strati --telepathy ecc-- che è un modello simile a psi
    Spero di essere stato chiaro nel limite del possibile.

    PS:
    1. Per ciò che riguarda la crittografia nella comunicazione end to end (da client di partenza a client di arrivo--nota che per default ossia senza crypto l' unico punto debole della catena sarebbe l'/(gli) admin del/degli server XMPP che potrebbe/ro leggere il contenuto dei messaggi. Nessun altro potrebbe perchè essi sono già crittografati(nel percorso client-server) con SSL (se tale feature viene attivata dall' admin del server XMPP)--) psi si affida all' intramontabile gpg

    2. Per una vista un po più grandangolare ecco la lista dei XMPP clients

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da harrykar.

    Re:XMPP/Jabber 27/02/2010 17:38 #44781

    • Kraig
    • Avatar di Kraig Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 512 KB
    • RAM 512 KB
    • Messaggi: 2557
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    ti dimentichi o hai omesso volontariamente un client? :D

    aggiungo che il più famoso client in circolazione è gajim .
    gajim ( pygtk ) è più adatto per desktop environment come gnome invece psi ( qt ) per kde.

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Re:XMPP/Jabber 28/02/2010 16:28 #44815

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Lord.UniKorn ha scritto:

    ti dimentichi o hai omesso volontariamente un client? :D


    Lord nel ci fai o ci sei io ci sono ;). Quindi odiando la meschinità --in senso lato-- non ho ne dimenticato ne volontariamente omesso. Per me va benissimo qualsiasi client uno scelga --ho apposta riportato l' elenco di tutti i client jabber-- l'importante è che supporti sto protocollo XMPP --per adesso unico protocollo IM Oss se non sbaglio-- non solo perchè semplicemente Oss ma sopratutto perchè tecnicamente valido e poi standard dejour.

    Dato che si parlava di pidgin --per uno che non sa magari poteva sembrare l'unico client esistente anche perchè parecchio diffuso oltre che multipiattaforma-- ho voluto fare una categorizzazione fra i vari tipi di client (multiprotocollo/uniprotocollo/telepathy) utilizzando pidgin, psi, empathy come loro rappresentanti.

    aggiungo che il più famoso client in circolazione è gajim .
    gajim ( pygtk ) è più adatto per desktop environment come gnome invece psi
    ( qt ) per kde.


    Psi l' ho menzionato come rappresentante dei client uniprotocollo perchè ha la fama di essere(come implementazione) il più vicino allo standard XMPP. Tant' è vero che non implementa XEP non standardizzate anche se utili per qualcuno. Non sono un esperto dei sistemi IM se ciò non fosse vero mettere al suo posto un qualsiasi altro client monoprotocollo va benissimo. Gajim è vero che si usa parecchio ma è anche vero che implementa/ava XEP non ancora standardizzate. Quindi per uso desktop sarebbe probabilmente più indicato perchè ha/aveva più features rispetto a psi.

    PS:
    Per ciò che riguarda GTK+ Vs QT (GNOME Vs KDE) in un moderno sistema *nix che ha ambedue le librerie delle gui non credo sia più necessario guardare la libreria che utilizza un programma applicativo. Si possono benissimo utilizzare configurazioni miste senza il benché min problema nella maggioranza dei casi. Questo in senso lato.

    In particolare per ciò che riguarda psi che io normalmente utilizzo in Ubuntu senza nessuna limitazione derivante dalle librerie grafiche(se non l'unica limitazione per l' utente comune che non compila a mano o pacchettizza di per se è il non aggiornamento della versione nel repo rispetto all' attuale release). Sottolineo che non sono un patito di un client piuttosto che di un altro -- per cio che riguarda gli standard per di più Oss invece sono moltissimo interessato ;) --. Ho menzionato (e uso) psi semplicemente perchè ha la nomina dell' implementazione più rispettosa dello standard e soddisfa le mie (minime) richieste (chat,im non multimedia) punto.

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da harrykar.

    Re:XMPP/Jabber 28/02/2010 17:20 #44821

    • Kraig
    • Avatar di Kraig Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 512 KB
    • RAM 512 KB
    • Messaggi: 2557
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    vabbe.. certo ma dicevo prima perchè preferisco un d.e. più puro possibile e ci guadagno stabilità comunque dici che psi è più standardizzato di tutti i client xmpp esistenti?

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Re:XMPP/Jabber 28/02/2010 23:34 #44843

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Lord.UniKorn ha scritto:

    vabbe.. certo ma dicevo prima perchè preferisco un d.e. più puro possibile e ci guadagno stabilità


    ? non ho capito un h:D

    comunque dici che psi è più standardizzato di tutti i client xmpp esistenti?

    Dice il site di psi. Io avevo a suo tempo semplicemente dato un' occhiata ai changes di ogni release ed avevo notato che i XEP audio/video per esempio in effetti non erano implementate direttamente (perchè erano ancora in fase di definizione) in psi(che invece implementa solo features dello standard --anche se ciò può sembrare una limitazione per la mancanza di features a me sta bene perchè lo utilizzo solo tramite tastiera--)se non come pacchetto di terzi mentre in Gajim ed altri per esempio lo erano. Tutto qui. Ciò ovviamente non vuol dire che psi è migliore-peggiore rispetto a Gajim o altri. Se te sei sensibile alla standardizzazione e psi soddisfa le tue richieste lo utilizzi se invece vuoi fare pure audio/video utilizzi Gajim o altri._

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da harrykar.

    Re:XMPP/Jabber 17/03/2010 11:50 #46194

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Però Lord dopo una entusiastica promozione non si getta la spugna cosi ;) Hai mancato di perseveranza:asd:

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Ultima Modifica: da harrykar.

    Re:XMPP/Jabber 17/03/2010 12:58 #46222

    • Kraig
    • Avatar di Kraig Autore della discussione
    • Offline
    • RAM 512 KB
    • RAM 512 KB
    • Messaggi: 2557
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    harrykar ha scritto:

    Però Lord dopo una entusiastica promozione non si getta la spugna cosi ;) Hai mancato di perseveranza:asd:

    sono fatto così ultimamente! :(

    :sorry:

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    Re:XMPP/Jabber 17/03/2010 15:09 #46231

    • harrykar
    • Avatar di harrykar
    • Offline
    • RAM 256 KB
    • RAM 256 KB
    • Messaggi: 390
    • Ringraziamenti ricevuti 0
    Lord.UniKorn ha scritto:

    harrykar ha scritto:

    Però Lord dopo una entusiastica promozione non si getta la spugna cosi ;) Hai mancato di perseveranza:asd:

    sono fatto così ultimamente! :(

    :sorry:

    Nahh non ti preoccupà ma arripighiatti peròò :)

    Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

    • Pagina:
    • 1
    Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
    Tempo creazione pagina: 0.181 secondi
    Powered by Forum Kunena