
Progetto Lchb. Al Large Hadron Collider del CERN, fasci di protoni vengono accelerati vicino alla velocità della luce e scontrati tra di loro, ricreando le condizioni che esistevano quando l'Universo aveva un centesimo di miliardesimo di secondo di vita.
Il rilevatore LCHb è uno dei sette rivelatori maggiori presenti nell'accelleratore di particelle.
Anche se oggi sono assenti nell’ Universo, le particelle note come “beauty/bottom (b) quark” erano comuni in seguito al Big Bang, e sono generati in miliardi dall’LHC, insieme con le loro controparti di antimateria e antiquark b. Le particelle 'B' e 'anti-b' quark sono instabili e di breve durata, decadendo rapidamente in una serie di altre particelle. I fisici ritengono che confrontando questi decadimenti, possono essere in grado di ottenere indizi utili sul motivo per cui la natura preferisca la materia all'antimateria o come funzioni la rottura della simmetria CP.
L'esperimento LHCb (Large Hadron Collider beauty) al CERN lavora specificamente sull'esame di questi decadimenti. Stiamo ancora lavorando su una piattaforma in modo da poter partecipare con le simulazioni "Beauty".
Questo è stato per un po’ un progetto di test interno per i membri dell'esperimento LHCb. Alcuni altri esperimenti in questo settore di ricerca hanno già avuto successo, ma sfruttando la potenza del LHC, l'esperimento LHCb è in grado di studiare molti altri decadimenti di quark B e anti-quark b.

Link utili Sito dell’esperimento: http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/en/Physics/Beauty-en.html
Sito Boinc: https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/index.php
Pagina wikipedia sul quark B: https://it.wikipedia.org/wiki/Quark_bottom