BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,22 TFLOPS
  • RAC: 73'643'283
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Installazione del sensore JoyWarrior per QCN

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
06 Aprile 2009
Creato: 06 Aprile 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
qcn_joywarrior A.Freda (AKA Astroale), appassionato di astrofotografia digitale e di autocostruzione elettronica e meccanica, ci guida nell'assemblaggio e nell'installazione del sensore JoyWarrior 24F8. Con questo sensore, dotato di interfaccia USB, è possibile partecipare al progetto Quake Catcher Network.
.
Leggi tutto: Installazione del sensore JoyWarrior per QCN
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Informazioni sull'aiuto online

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
31 Marzo 2009
Creato: 31 Marzo 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Perchè è necessario il supporto dei volontari?

L'elaborazione volontaria sta contribuendo alla ricerca in molti settori della scienza - biologia, medicina, studio ambientale, fisica, chimica, astronomia e altri. Maggiore è la potenza di calcolo disponibile, più velocemente questi progetti di ricerca potranno raggiungere i loro obiettivi e sempre più nuovi progetti saranno attratti.
Di 1 miliardo di PC nel mondo, oggi solo 1 milione - un decimo di punto percentuale - partecipano all'elaborazione volontaria. E il restante 99,9%? Molti sono di proprietà di persone senza competenze tecniche, che li usano per la navigazione web e applicazioni di posta elettronica. Ci sono molte ragioni per cui tali persone farebbero resistenza, o avrebbero difficoltà, a partecipare all'elaborazione volontaria:
 
  • Molte persone senza competenze tecniche non conoscono o si trovano a disagio con le operazioni (ad esempio, scaricare e installare programmi, digitare una URL in un browser web, copiare e incollare il testo) che sono di routine per gli utenti esperti di computer. Di conseguenza il processo di installazione e utilizzo di BOINC risulta scoraggiante per loro.
  • Le persone senza competenze tecniche hanno spesso una (ben fondata) preoccupazione per gli aspetti di sicurezza informatica dell'elaborazione volontaria. Queste preoccupazioni possono essere affrontate spiegando come BOINC impedisce gli ovvi attacchi.
  • La funzione di base di BOINC - un unico programma che scarica automaticamente altri programmi da Internet e li fa funzionare a rotazione - è inusuale, e potrebbe aver bisogno di essere spiegata.

Il supporto su BOINC basato sul web - FAQ, forum, pagine web - è inefficace per molte persone. Inevitabilmente scriviamo in un linguaggio tecnico che non tutti capiscono. Fornendo in tempo reale supporto interattivo e personalizzato, preferibilmente a voce, siamo in grado di valutare le conoscenze e l'esperienza di un singolo utente, dare consigli al giusto livello e con il linguaggio appropriato e siamo in grado di rendere la loro esperienza BOINC fruttuosa e divertente. In questo modo si può iniziare a raggiungere il restante 99,9% di tutti gli utenti di computer del mondo, e portare l'elaborazione volontaria (e la ricerca scientifica) ad un nuovo livello.

Cosa devi fare?

Per essere un aiutante volontario per BOINC, è necessario:

  • Avere familiarità con l'utilizzo di BOINC, preferibilmente con diversi progetti. Trascorri un po' di tempo rispondendo a (o almeno leggendo) domande nei forum di supporto di un progetto BOINC.
  • Disporre di un computer con Skype (preferibilmente con un auricolare per la comunicazione vocale, anche se la comunicazione testuale è comunque OK). Installare la versione attuale (3.8 o versioni successive) di Skype.
  • Essere disponibile per gestire le chiamate su base regolare (un paio d'ore a settimana, o qualunque momento tu possa mettere a disposizione).
  • Essere pronti a rispondere alle domande con pazienza e cortesia.
  • Essere disposti a spendere più tempo alla ricerca dei problemi che non riuscite a risolvere immediatamente.


Se possiedi questi requisiti procedi con la lettura!

 Istruzioni e consigli per diventare un aiutante

Per diventare un aiutante e comparire nella tabella sul portale, devi inserire nel tuo profilo del forum (sul portale BOINC.Italy) il tuo account (nome utente) Skype, e devi mettere la spunta sulla voce "AIUTANTE" situata subito sotto. Fatto questo comparirai nella lista, ma il tuo stato sarà sempre "Non in linea", e gli utenti non ti potranno contattare. Per visualizzare il tuo stato devi abilitare la visualizzazione del tuo stato sul web. Ecco come:
 
  • Apri skype e loggati con il tuo account.
  • Vai nelle opzioni di skype (Strumenti->Opzioni o Skype->Preferenze a seconda del sistema operativo utilizzato) e clicca sulla scheda "Privacy". Metti la spunta sulla voce "Consenti di mostrare il mio stato sul web". 

Nota: il vostro account skype sarà visibile solo agli utenti registrati al portale, ma se non volete condividere il vostro account principale, potete crearne un'altro apposito per questo scopo. Quando siete disponibili per dare assistenza dovrete quindi loggarvi su skype con l'apposito account (puoi cambiare account usando la funzione "Chiudi collegamento" dal menù "File".

 

Gestione delle chiamate/chat

Tramite la tabella degli aiutanti presente nel portale, quando risulterai online, gli utenti potranno contattarti sia con una chiamata audio, sia con la chat testuale. In ogni caso segui sempre queste linee guida:
 
  • Comunica all'utente il tuo nome e chiedi il suo nome.
  • Cerca di capire di cosa ha bisogno - informazioni su BOINC o su un particolare progetto, assistenza per l'installazione di BOINC o aiuto per la risoluzione di un problema.
  • Cerca di capire anche il grado di esperienza dell'utente per quanto riguarda BOINC ed il computer e cerca di adattarti al suo livello, utilizzando un linguaggio a lui comprensibile e spiegandogli se necessario ogni singolo passaggio che deve effettuare in maniera molto chiara. Concetti e termini che per possono sembrarci scontati per l'altro potrebbero essere nuovi e del tutto sconociuti!
  • Se l'utente ti sta contattando per risolvere un problema, chiedi le informazioni di base, ovvero: il tipo di computer, il sistema operativo, il tipo di connessione ad internet, la versione di BOINC (se già installata) e gli eventuali messaggi di errore. Annotati tutte le informazioni per non scordartele!
  • Se l'utente ha installata sul PC una vecchia versione di BOINC, suggeriscigli di installare l'ultima versione.
  • Chiedigli di descriverti il problema in dettaglio, passo passo, per capire la sua reale situazione e guidarlo verso la risoluzione del problema.
  • Se l'utente si scoraggia, si arrabbia o diventa aggressivo, cerca di rimanere calmo e gentile con lui. Eventualmente puoi suggerirgli di contattare un'altro volontario, o di consultare il forum per ricevere aiuto (aprire un thread nella sezione di help-desk per esempio). Come ultima risorsa, solo e soltanto in casi di emergenza, puoi semplicemente riagganciare e bloccare l'utente.
  • Cerca di non perderti a risolvere problemi generali del PC dell'utente non relativi a BOINC, potrebbero esserci altri utenti che stanno aspettando di ricevere aiuto.

 

Consigli finali

Dopo che hai risolto i suoi problemi e risposto alle sue domande, cogli l'opportunità per informare l'utente su BOINC, sui progetti BOINC e sul team BOINC.Italy, ecco alcuni suggerimenti:
 
  • BOINC non è un progetto! Assicurati che abbia capito che cosa è BOINC e come funziona.
  • Il valore e l'importanza della partecipazione in più di un progetto. Parlagli di alcuni progetti.
  • Suggeriscigli di parlare di BOINC agli amici ed ai suoi familiari per diffonderlo e coinvolgere nuove persone!
  • Se non sono già nel team suggerisci di fare il join nel team BOINC.Italy nei vari progetti, illustrandogli anche il nostro portale e le varie iniziative del nostro team.
.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home lancia una nuova sfida

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
26 Marzo 2009
Creato: 26 Marzo 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
einstein_blackhole_th.jpg Einstein@home lancia una nuova sfida: migliaia di home computer alla ricerca di sorgenti radio pulsar sulla base dei dati di Arecibo. Lo annunciano con un comunicato stampa il Prof. Bruce Allen, direttore del progetto Einstein@Home e direttore dell’AEI di Hannover, e il Prof. Jim Cordes della Cornell University, presidente del Consorzio PALFA all’osservatorio di Arecibo a Puerto Rico.
.
Leggi tutto: Einstein@home lancia una nuova sfida
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pubblicazioni scientifiche in vista per Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
Articoli
29 Marzo 2009
Creato: 29 Marzo 2009
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
rosetta_pubblicazioni.gifRosetta@home è già noto a molti per aver pubblicato diversi articoli su importanti riviste scientifiche ed a breve vedremo una serie di nuovi articoli aggiungersi a quelli già collezionati da questo progetto. Il direttore del progetto ha dato una anticipazione di questi nuovi articoli sul forum del progetto.
.
Leggi tutto: Pubblicazioni scientifiche in vista per Rosetta
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aiuto online

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
26 Marzo 2009
Creato: 26 Marzo 2009

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Il team BOINC.Italy ha attivato i seguenti servizi di supporto online: IRC e Skype. Essi sono a beneficio di tutti gli utenti alla ricerca di informazioni o soluzioni ai problemi di BOINC.

Per accedere a tutti gli altri strumenti di supporto tecnico, fate click qui.

IRC Chat

irc_iconIRC o Internet Relay Chat è un sistema di comunicazione in tempo reale. Permette a più utenti in un canale, detto anche stanza, di parlare contemporaneamente, ma è possibile anche fare delle conversazioni private. E' stata la prima forma di comunicazione su Internet ed è quindi la più utilizzata per ricevere aiuto. Il canale ufficiale italiano si trova sulla rete FreeNode dove sono anche presenti i canali in inglese di boinc e quello degli sviluppatori.


Per contattarci su IRC potete utilizzare il DNS principale:

DNS IPV4: irc.freenode.net - Canale: #boinc-it
DNS IPV6: irc.ipv6.freenode.net - Canale: #boinc-it

oppure collegarvi direttamente al server italiano:

Server IPV4: calvino.freenode.net - Canale: #boinc-it
Server IPV6: calkins.freenode.net - Canale: #boinc-it

Se avete un IRC Client installato potete cliccare sui link di seguito:

DNS IPV4:
irc://irc.freenode.net/boinc-it

DNS IPV6:
irc://irc.ipv6.freenode.net/boinc-it

Server IPV4:
irc://calvino.freenode.net/boinc-it

Server IPV6:
irc://calkins.freenode.net/boinc-it

 

Skype

microphone_iconSkype è un software che permette di fare chiamate audio attraverso internet utilizzando il VOIP. Per effettuare chiamate gratuite è necessario che sia il chiamante che il suo interlocutore abbiano installato Skype sul proprio computer.
Potete scaricare Skype dal suo sito ufficiale: http://www.skype.com/intl/it/


Di seguito la lista dei volontari che potete contattare.

 

 

 

Come diventare un aiutante volontario

Se siete utenti esperti di BOINC, vi incoraggiamo a diventare un aiutanti volontari. E' un ottimo modo per sostenere la ricerca scientifica con il calcolo distribuito ed è divertente! Se siete interessati, trovate informazioni in questa pagina.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Altri articoli...

  1. Classifica combinata gruppi
  2. GPUGrid: da nano a micro in pochi mesi
  3. Guida all'installazione di BOINC
  4. yoyo@home

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 53 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy