BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Come partecipare alla ricerca con BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Partecipa anche te con il tuo pc alla ricerca! E' molto semplice e non servono particolari conoscenze per contribuire alla scienza: bastano pochi click!

Per iniziare da subito segui questi semplici passi:

  1. Scarica ed installa il software BOINC per il tuo sistema operativo sul tuo pc da QUI (trovi anche il link diretto all'ultima versione nella colonna a destra del nostro portale!)
  2. Avvia BOINC e seleziona il progetto di ricerca a cui vuoi partecipare dall'elenco proposto o inserisci il link manualmente di un progetto non in elenco. Qui trovate l'elenco dei progetti supportati da BOINC.Italy con la loro descrizione.
  3. Attendere che il software BOINC contatti il server del progetto e scarichi i dati da elaborare
  4. Appena  i dati sono stati scaricati parte automaticamente l'elaborazione, quindi non ti resta che lasciare BOINC attivo mentre utilizzi il pc, penserà a tutto lui! ;)
  5. Ultimo passo da non dimenticare è entrare nel team di BOINC.Italy facendo il join dal sito del progetto al quale state partecipando. Sempre nella pagina dei progetti trovate per ognuno il link alla pagina del team da dove potete effettuare il join. Il join al team BOINC.Italy non cambierà nulla nelle vostre impostazioni dell'account ed ai vostri crediti, ma i crediti che riceverete andranno ad aumentare anche il totale del team invece che andare a nessuno, aiutando così il team italiano a raggiungere sempre nuovi e più grandi risultati! Il join non costa nulla ed è molto importante per il contributo al team! I membri del team possono visualizzare le loro statistiche e traguardi nella sezione statistiche del portale.
.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Statistiche

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Statistiche globali team BOINC.Italy


Dati totali team BOINC.Italy
ProgettiGruppiUtentiCreditiProgetti
1205614'795214'166'698'62275'042'624

somma crediti giornalieri team

somma rac giornaliero team

Log record RAC totale BOINC.Italy ->>

Lista eventi team BOINC.Italy ->>




TOP 5 PROGETTI PER RAC
Pos.ProgettoUtentiCreditiRACPotenza dedicata
1collatz66578'049'970'41923'709'14631.59%
2Amicable Numbers14413'711'541'58422'654'75530.19%
3PrimeGrid76741'888'504'80713'168'12517.55%
4Einstein@Home2'21212'565'077'0408'908'83511.87%
5Moo! Wrapper21513'368'485'1733'230'8854.31%

Classifica completa progetti ->>

Stato dei server dei progetti ->>


TOP 5 UTENTI PER RAC
Pos.NickCreditiRACGrado
1valterc115'618'660'13439'627'002
2Stefano Sun Colturi [Lombardia]7'047'484'43220'881'677
3gj82854837'029'7022'069'585
4adry2'492'565'9961'594'236
5Padanian3'661'744'0651'449'464
 
TOP 5 GRUPPI PER RAC
Pos.GruppoUtentiCreditiRAC
1[Lombardia] - Lombardia7513'829'950'14721'075'669
2[PUGLIA] - Puglia343'493'347'7431'007'831
3[VENETO] - Team Veneto1287'829'633'044900'657
4[Toscana] - Toscana361'401'102'142851'260
5[E.R.] - Emilia Romagna465'950'669'676732'958

Ricerca utente:


Classifica completa utenti ->>

 

Ricerca gruppo:

Classifica completa gruppi ->>

Classifica migliori 10 gruppi ->>

Migliori 3 gruppi per progetto ->>



 
   Per visualizzare le tue statistiche BOINC devi essere loggato nel portale!
 


 
   Per creare e modificare i tuoi gruppi devi essere loggato nel portale!
 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Statistiche

Leggi tutto...

BOINC.Italy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
boincitaly_logo.jpg
Il logo ufficiale di BOINC.Italy realizzato da Tommy.73
 
 

Che cos’è BOINC.Italy?

BOINC.Italy è la comunità italiana degli utenti che partecipano ai progetti di ricerca distribuita basati sulla piattaforma open source BOINC. Il team e successivamente il portale BOINC.italy sono nati per unire le forze e le conoscenze di tutti i volontari italiani per portare sempre più in alto la nostra bandiera e per diffondere il calcolo distribuito in italia.
BOINC.Italy è un grande gruppo attivo in continua crescita, che porta avanti molte iniziative ed è impegnato nella continua acquisizione di informazioni sui progetti e nella divulgazione del calcolo distribuito come risorsa sempre più importante per la scienza. Un gruppo ricco di nuove idee per migliorare i propri risultati e contribuire alla ricerca cercando di coinvolgere sempre più i partecipanti.
BOINC.Italy è una comunità aperta a tutti, dove tutti possono confluire e riconoscersi, e dove tutti sono benvenuti.
Insieme, con il vostro aiuto, possiamo fare ancora di più! 
 
 
Un pò di storia del team
Chi c'è dietro BOINC.Italy?
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: BOINC.Italy

Leggi tutto...

BOINC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) è un programma open source sviluppato dall'Università di Berkely, in California, con lo scopo di consentire a qualunque centro di ricerca di usufruire dell'enorme potenza di calcolo dei milioni di personal computer sparsi per il mondo.
Il programma è completamente gratuito e consente di contribuire a decine di progetti di ricerca scientifica (dalla matematica alla medicina). Ovviamente la partecipazione è volontaria.
Il progetto BOINC è supportato dalla National Science Foundation americana. 
 
boinc_logo_big_trasp.gif
Il logo ufficiale di BOINC realizzato da Michal Krakowiak

Ecco una paio di screenshot di BOINC in funzione:

boinc_simpleview_th.jpgil primo rappresenta la cosiddetta "simple view" cioè l'interfaccia semplificata che accoglie l'utente dopo la prima installazione del programma. Qui vengono riportate, in maniera estremamente semplice, tutte le informazioni riguardanti i progetti supportati, le WU, lo stato di avanzamento e il tempo di elaborazione dedicato alle stesse. 


guidaboinc_tasks_th.jpgnella seconda possiamo vedere l'interfaccia avanzata, in particolare la scheda delle WU o Unità di Lavoro. Si tratta della scheda con la quale avrete maggiormente a che fare. Da qui potrete controllare lo stato di avanzamento delle WU dei vari progetti a cui partecipate.

Per maggiori informazioni consultate le nostre guide.

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Calcolo distribuito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
06 Novembre 2007
Creato: 06 Novembre 2007

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Che cos’è il calcolo distribuito e perché tutti noi dovremmo interessarcene?

world_digital_connectionsLa risposta è molto semplice e al tempo stesso di grande importanza.
I mezzi informatici, che sono uno strumento fenomenale in quanto hanno permesso di accelerare considerevolmente il progresso dell’umanità, sono sempre più fondamentali in qualsivoglia ambito di ricerca scientifica, dalla medicina alla fisica, dalla meteorologia allo studio del cosmo.
Sebbene la potenza dei calcolatori vada aumentando di anno in anno, la necessità di capacità di calcolo risulta spesso maggiore di ciò che le possibilità economiche degli enti di ricerca offrono. Come fare per ovviare a questo problema?
Una soluzione c’è, e qui entra in gioco il “calcolo distribuito”. Dislocati su tutto il pianeta ci sono oltre un miliardo di personal computer - 25 milioni in Italia - che generalmente vengono sfruttati solamente per una minima percentuale delle proprie capacità.
Da qui la geniale idea alla base del “calcolo distribuito”: unire le forze di tanti computer per realizzare potenze di calcolo enormi, sfruttando appunto le risorse inutilizzate dei nostri computer.
Per usare al meglio tutta questa potenza, i ricercatori del progetto Seti dell’Università di Berkeley hanno sviluppato il software BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), una nuova e potente piattaforma per il calcolo distribuito che sfrutta le risorse dei PC offerte volontariamente.
BOINC.Italy è nato quando alcuni utenti italiani hanno scelto di appoggiare vari progetti che utilizzano questa piattaforma creando un proprio gruppo di calcolo e invitando chiunque voglia a farne parte. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

 

Come funziona?

rete_client_serverPartecipare è molto semplice, e non richiede particolari conoscenze informatiche. La prima volta che si avvia BOINC viene chiesto a quale progetto vogliamo aderire. Se ne può scegliere uno o anche più di uno. Da questo punto in poi tutto avviene in modo automatico. Ogni progetto scaricherà sul PC il proprio CLIENT, cioè il programma che si occuperà di elaborare i dati. Il programma BOINC si connetterà ad Internet, scaricherà dei pacchetti di dati (chiamati Work Units o anche tasks, abbreviato WUs), li farà elaborare al nostro PC tramite il client del progetto e, completata la Work Unit, provvederà a riportare i risultati ed a acquisire nuove WUs. Durante l’elaborazione non è necessario restare connessi ad Internet.
È possibile elaborare questi dati sul proprio PC quando si vuole, in generale in ogni attimo durante il quale il PC, e in particolare il processore, non viene utilizzato in nessuna operazione o compito gravoso. Si può utilizzare la potenza di calcolo del proprio computer per elaborare mentre si naviga, si scrive una relazione, si legge la posta e persino mentre si guarda un film.
È possibile spegnere il proprio computer in qualsiasi momento, l’elaborazione dei dati si interrompe e riprende automaticamente dal punto in cui si era fermata non appena il PC viene riacceso.
L’elaborazione avviene a priorità bassa, il che significa che non si noterà nessun rallentamento del PC in quanto, quando gli altri programmi richiedono l’uso del processore, BOINC "si fa da parte" e concede la precedenza.
Durante l'elaborazione il processore lavora al pieno delle sue capacità. Questo non deve spaventarvi: i computer sono fatti apposta per lavorare e non si danneggiano se le temperature restano nella norma. Nessun pericolo quindi a meno che non abbiate modificato qualcosa in modo improprio o non abbiate piazzato il PC di fianco al termosifone! Anzi, per dirla tutta, sono molto più pericolosi gli sbalzi di tensione che ricevono quando vengono accesi o spenti.

Alcune considerazioni

Chi aderisce a un progetto di ricerca non lo fa per ricevere premi o denaro ma per poter dire di aver dato una mano. Tanti più pacchetti di dati elaboreremo, tanto più saremo utili alla ricerca.
Tuttavia è importante sottolineare che aderendo a un progetto di “calcolo distribuito” non prenderemo nessun impegno vincolante: non ci sono risultati minimi da raggiungere. Chiunque potrà contribuire in maniera spontanea alla ricerca scientifica, lo farà per il tempo che vorrà e con quanti computer vorrà. Alla fine ci sembrerà come una sciocchezza da quant'è facile ma il nostro contributo avrà un valore ben più importante, lo avremo fatto per noi stessi quanto per gli altri. Il “calcolo distribuito” va interpretato come una nuova forma di beneficenza o di volontariato, e una volta iniziato sarà difficile non appassionarsi ad esso.

Scarica ed installa BOINC, inizia a contribuire adesso!

.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 37 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy