Nuovo portale per news nel campo dell'astronomia
E' stato aperto Portal to the Universe, un nuovo portale ricco di news nel campo dell'astronomia. Lo trovate a questo indirizzo.
.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
E' stato aperto Portal to the Universe, un nuovo portale ricco di news nel campo dell'astronomia. Lo trovate a questo indirizzo.
.Abbiamo rilasciato la nuova versione 4.76 dell'applicazione ma affinchè lavori meglio vi chiediamo di aggiornare (entro le prossime 2 settimane) anche BOINC almeno alla versione 6.2 (noi consigliamo almeno la 6.6). Il motivo è che vogliamo essere sicuri che l'applicazione di QCN e il sensore lavorino al più alto livello di priorità, così da eliminare i "reset" delle WU che spesso si verificano quando BOINC elabora più progetti contemporaneamente.
.Durante la notte abbiamo smaltito un po' di lavoro arretrato ma non è bastato: dopo poche ore con lo scheduler attivo il database è nuovamente crashato. Abbiamo identificato e risolto alcuni dei problemi ma altri permangono. Il progetto è stato quindi nuovamente messo offline per effettuare alcune analisi sul DB e probabilmente funzionerà a singhiozzo per tutta la giornata.
.Pensiamo di aver trovato un modo semplice per risolvere i problemi del database. Il DB è cresciuto fino a 45 GB ed è troppo grande per la memoria del PC che lo gestisce. Comunque è risultato che almeno l'80% dei dati sono inutili perchè riguardano dei lavori già terminati quindi stiamo facendo pulizia per rimuoverli. Al ritmo di 400,000 WU al giorno ci aspettiamo di finire per domani mattina. Nel contempo effettueremo una manutenzione straordinaria del database (ottimizzazione delle tabelle). Grazie ancora per la pazienza dimostrata così a lungo.
.Nei giorni 16-17 aprile si è tenuta a Taipei una conferenza sul calcolo distribuito mediante BOINC. Sono già disponibili online gli estratti delle relazioni presentate.
.Alcuni partecipanti al progetto hanno registrato il recente terremoto di magnitudo 5.1 alle Hawaii. Inoltre oggi il progetto QCN non viene più considerato allo status di "ALPHA test" anche se l'indirizzo web rimarrà lo stesso per non avere problemi con il database utenti in relazione ai detach/attach. Sarà poi possibile visualizzare i propri crediti anche su Boincstats.com
.Un partecipanti di PrimeGrid ha scoperto un Mega Primo di Cullen da record del mondo nel progetto "ricerca dei primi di Cullen". Si tratta di una scoperta davvero rara e speciale. Si tratta del 15mo primo di Cullen conosciuto. Inoltre è un primo da Top15 e il più grande trovato tramite LLR. Per finire, si tratta del primo più grande mai trovato da PrimeGrid finora. Restate collegati per maggiori dettagli. Aggiornamento: il numero è composto da 1.905.090 cifre, è il 14° per grandezza e il più grande scoperto da questo progetto.
.