BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,30 TFLOPS
  • RAC: 73'460'813
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

News

WCG - Aggiornamento Novembre 2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
22 Novembre 2012
Creato: 22 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sono lieti di annunciare l'aggiornamento di Novembre 2012 del progetto HCC. Il lancio della piattaforma GPU li ha tenuti impegnati, e si stanno adeguando alla crescita incredibile della potenza del progetto. D'altro canto, l'analisi dei risultati continua. Questo aggiornamento descrive brevemente le performance di un nuovo classificatore che hanno sviluppato. Altri miglioramenti sono attesi per il prossimo futuro.

Ringraziano tutti per il contributo di CPU e GPU, che rendono possibile questa ricerca.

HCC NEWS

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

GPUGrid.net - 50 like sulla pagina di facebook in un giorno

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Novembre 2012
Creato: 21 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gianni de Fabriitis, amministratore del progetto, annuncia che dopo un giorno, sono sulla strada di raggiungere il traguardo dei 100 follower. Ringrazia tutti. Per favore aiutateli a trovare nuove persone così che gpugrid possa crescere

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (4 risposte).

SAT@home - Oliver Zaikin ha ricevuto un riconoscimento dal presidente della Federazione Russa

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Novembre 2012
Creato: 21 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il programmatore di SAT@home Oliver Zaikin ha rcvevuto un riconoscimento dal Presidente della Federazione RussaСП-1855.2012.5. Argomento della ricerca: "Sviluppo di risolutori distribuiti di grandi sistemi di equazioni booleane, la loro implementazione in un progetto di calcolo volontario e applicazione per la ricerca di complesse strutture discrete".

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

POGS - Primi risultati entusiasmanti di tutto il lavoro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Novembre 2012
Creato: 21 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

David Thilker, scienzato del progetto, annuncia che nel loro ultimo test (galassie con il suffisso 'e'), hanno analizzato galassie in una piccola sezione del cielo avendo già l'equivalente di 3 anni di copertura. Uno dei loro scopi è stato quello di esplorare la distribuzione spettrale di energia dei pixel (pixel-SEDs), contenuta esclusivamente nei dati PS1 con una risoluzione di ≈1 arcsec. I vostri computer hanno elaborato diverse centinaia di piccole galassie (≈1 arcmin di diametro) utilizzando solamente il filtro PS1 "grizy" pixel-SEDs (non ancora inclusi GALEX e WISE). Il filtro "grizy" imposta lunghezze d'onda da 480 nm (g-band) ad 1 micron (y-band). La prima figura mostra i colori compositi z,r,b (sinistra), la densità superficiale della massa stellare (massa totale di tutte le stelle esistenti per unità di area, centro) e la densità superficiale del tasso di creazione delle stelle (masse stellari formate per anno per unità di area media negli ultimi 100 milioni di anni, destra), per sei galassie esempio. I risultati sono piuttosto incoraggianti e saranno migliorati con una vera copertura spettrale pancromatica da GALEX UV a WISE IR. Come atteso, le caratteristiche di recente formazione di stelle (come i bracci a spirale) sono molto meno evidenti nelle mappe di massa stellare. Le barre galattiche sono (strutture lineari centrate sul nucleo, come la seconda galassia sulla sinistra) abbastanza ben definite nelle immagini di massa stellare quando presenti. Nelle elaborazioni di produzione le stelle di fondo saranno mascherate. La galassia in basso a sinistra mostra intenzionalmente alcuni pixel non ancora pervenuti dai volontari al momento della creazione dell'immagine, per illustrare i pezzi elaborati da ogni persona. 

POGSgalaxies PS1only

La seconda e la terza immagine mostrano la maggior parte delle galassie elaborate nei test 'e', mostrando, rispettivamente, le masse stellari (colore) e la densità superficiale (scala di grigi). In totale ci sono quasi 500'000 pixel elaborati. Questo avrebbe impiegato 10 anni su un singolo core tipico ma hanno finito solo in pochi giorni grazie al vostro aiuto!

NSF2012 PS1SAS Mstars coloronblack

NSF2012 PS1SAS invertedgrey

Un articolo, con questi risultati, è in corso di stesura, per la presentazione ad uno dei giornali professionali di astronomia.

Ringrazia nuovamente! Presto ci saranno altri dati...

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - NBody 1.02

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Novembre 2012
Creato: 20 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Jeffery Thompson, amministratore del progetto, annuncia che hanno aggiornato i binari per Nbody. Attualmente le versioni Windows e MAC 64 bit sono state testate con successo. Hanno rilasciato un run di test per testare le varianti Windows e Mac sui sistemi BOINC e li stanno monitorando. Per favore riportate il dettaglio di ogni errore. E monitoreranno i dati quando arriveranno.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Nuova pagina facebook

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Novembre 2012
Creato: 21 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gianni de Fabriitis, amministratore del progetto, annuncia che al fine di comunicare i loro risultati migliori, video ed immagini, hanno aperto una pagina ufficiale di gpugrid su facebook.
Questo vi permetterà di raggiungere gli scienzati e scoprire cosa stanno facendo in modo semplice. 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MindModeling@home - Miglioramenti server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Novembre 2012
Creato: 20 Novembre 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Tom, amministratore del progetto, annuncia che il software del server recentemente ha subito degli aggiornamenti per supportare più piattaforme e linguaggi e migliorare l'efficienza della creazione logica delle loro workunit. Ora hanno un totale di quattro applicazioni client univoche che permettono ai loro modelli cognitivi di essere sviluppati in linguaggi multipli, come Lisp, Python e [R], più il prossimo completamento del supporto a Java. Questo significa che saranno in grado di supportare una più grande communità di ricercatori e avere più lavoro.

Leggi tutto: MindModeling@home - Miglioramenti server
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. WEP M+2 - Fattore di 12 cifre di P2203
  2. DistrRTgen - Coda lavoro GPU e problemi recenti
  3. SETI@home - Continuano i problemi al server
  4. Yoyo@home - OGR: rimane meno di un anno
  5. Albert@home - Down pianificato
  6. Simone - Versione wu per windows
Pagina 48 di 293
  • Inizio
  • Indietro
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy