POGS - Configurazione server gemello
Kevin, amministratore del progetto, annuncia che si stanno attrezzando per il prossimo grande rilascio così ora hanno due server nel loro cluster BOINC e ha appena iniziato a configurare i componenti MongoDB.
BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Kevin, amministratore del progetto, annuncia che si stanno attrezzando per il prossimo grande rilascio così ora hanno due server nel loro cluster BOINC e ha appena iniziato a configurare i componenti MongoDB.
E' stato necessario aggiornare la versione alla 3.45 a causa di un importante bug verificatosi sulla piattaforma Windows a 64 bit.
Se stata usando questa piattaforma, per favore cancellate le wu versione 3.43 che avete in coda o che state calcolando. Potreste
vedere uno screensaver di Rosetta bianco da cui dovete uscire/chiudere. Sono dispiaciuti per l'inconveniente e stanno aggiornando
i loro script e procedure per prevenire che accada ancora in futuro. Per maggiori informazioni circa questo problema, è possibile
seguire il thread nel forum. Rigraziano tutti quelli che hanno postato in questo thread e che hanno aiutato ad identificare la causa
del malfunzionamento.
Eric Mcintosh, amministratore del progetto, si scusa. È stato in vacanza fino a martedì ed è finito lo spazio disco nel buffer di BOINC al CERN. Pensa che tutto sia nuovamente OK dopo le azioni correttive e altro lavoro è sulla strada.
Il team di Rosetta@Home ha rilasciato la versione 3.43 del programma, ma ha, da subito, evidenziato problemi aprendo lo screensaver tipico del progetto. Il team non riusciva a riprodurre il problema in laboratorio, quindi le descrizioni degli utenti sono diventate essenziali per la risoluzione del problema, attuata con la versione 3.45 del software.
Nate, scienzato del progetto, annuncia che ha spedito la settimana scorsa alcune nuove workunit sulla coda lunga. È un sistema vecchio ma con un nuovo tipo di simulazione. Stanno lavorando con un gruppo sperimentale per vedere se possono riprodurre alcuni interessanti risultati che conoscono. Se andrà con successo, gli forniranno ulteriori strade per trovare importanti informazioni sulle proteine. Naturalmente, i risultati potrebbero essere negativi, ed è per questo che devono fare l'esperimento.
È stata rilasciata la versione 3.02 dell'applicazione. Il formato dei dati di output sono stati leggeremente modificati per necessità del server
Matthew, sviluppatore del progetto, annuncia che finché lavoreranno sulla sistemazione dei binari NBody (sembra esserci un problema con il collegamento a BOINC durante la compilazione), ha iniziato alcune nuove elaborazioni Separation: