Gianpi ha scritto:
astroale ha scritto:
Inoltre come mai erano partiti con il compito principale di una sperimentazione sul grid computing (fine a se stessa) e poi questa frase e' scomparsa dalla home page e adesso sembra si parli solo di astrofisica ?
Pare stiano cercando di fare un modello 3d della via lattea...
Potevano sprecarsi a fare una paginetta con qualche info in più.
Informazioni approfondite sul nucleo originale (cioè il motivo per cui il progetto è nato) si possono trovare in
questo articolo
di 6 mesi fa in cui spiegano per filo e per segno gli algoritmi di ricerca genetici utilizzati.
L'articolo è interessante ma al suo interno il discorso "Via Lattea" non è quasi nemmeno sfiorato.
Può darsi che con il proseguo dello sviluppo del progetto, al primo nucleo di sviluppatori se ne siano affiancati altri più interessati all'oggetto della ricerca e non alla metodologia, o forse questi erano presenti sin dall'inizio ma in ombra.
Questo articolo
, presentato nel dicembre 2007 ma pubblicato solo nell'agosto 2008 e reso disponibile solo molto più tardi sul sito, tratta appunto del lato "astronomico" della ricerca.
Message 8521 - Posted 17 Jan 2009 17:32:06 UTC
We've updated the main page of the project, so now you have information on our publications and related grants.
-TRAVIS
Non mi sono ancora messo a leggerlo con attenzione

ma vista la data di presentazione (più di un anno fa e poi più nulla) viene quasi il dubbio che abbiano tirato fuori uno scheletro dall'armadio...
Faccio notare che lo
Sloan Digital Sky Survey (SDSS)
, fonte di tutti i dati astronomici del progetto MW, è il più ambizioso progetto di "sky survey" mai messo in piedi. Ha già fornito dettagliate immagini ottiche (foto) di almeno un quarto della sfera celeste e modelli 3D di almeno un milione di galassie.
Io non sono ancora riuscito a trovare un briciolo di modello 3D della Via Lattea costruito dai risultati di MW ! E nemmeno ne ho trovata menzione sul sito del progetto... eppure avrei una voglia matta di trovarlo perchè l'idea mi intrippa.
Negli ultimi mesi invece le notizie che arrivano da MilkyWay sono tutte incentrate ancora sull'algoritmo (ottimizzazione, errori, GPU, crediti) e nulla o poco più dal lato "astronomico".
Il link a un articolo tecnico (piuttosto complesso a prima vista) non può a mio avviso sostituire una spiegazione a livello di "utente mediamente preparato" su cosa cavolo sta' scaccolando
.
Ancora una volta sembra che chi spinge sul progetto sia interessato (e preparato) al lato metodologico, punto e basta.
Quindi... visto che di modelli 3D MilkyWay non ne ha sputato nemmeno uno (nemmeno uno screensaver) e visto che gli algoritmi di ricerca genetici non sappiamo nemmeno da che parte guardarli

... mi sembra ragionevole concludere che scaccolare su MW significa al momento unicamente scaccolare per i crediti e sperare che serva a qualcosa.
Per me possiamo anche farlo (non sono certo uno che si tira indietro

) ma almeno che ne sia chiaro il motivo