Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO:

Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 17:56 #42123

  • jcuervo
  • Avatar di jcuervo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Il mio esperimento di installazione dell'ultima versione di Boinc su Ubuntu 9.10 mi ha catapultato indietro nel tempo, più o meno ai tempi del Dos ;)
Allora, da gestione pacchetti niente da fare, non lo vede...
Apro il terminale e meno male che i comandi dir e cd si usano ancora ;)
Comunque eseguendo vari sudo sh e simili, alla fine riesco a spacchettare e creare la cartella Boinc, ho avviato manualmente il manager, scaccola quindi tutto ok.
Però il sistema non legge da nessuna parte che ho installato boinc, non c'è un icona da nessuna parte, devo farlo partire manualmente, che ho sbagliato?
Seconda questione, dato che Ubuntu é su una macchina virtuale, come faccio a dirgli che ho una nvidia gtx? non trovo da nessuna parte una qualche gestione periferiche...
Scusate ma sono molto windows e masochista...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 18:03 #42124

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Riguardo all'installazione non hai sbagliato niente.

Per la scheda video potrebbe essere un problema: se non te la riconosce il sistema operativo potrebbe essere un problema con la macchina virtuale.
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 18:09 #42125

  • Pierpaolo
  • Avatar di Pierpaolo
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 133
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ma perchè, non puoi installare/reinstallare da Synaptic ??
mitico !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 18:21 #42127

  • jcuervo
  • Avatar di jcuervo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Perchè mi ha installato la versione 6.4 di boinc, e quindi ho scaricato dal sito la 6.10, che ha una estensione .sh e in gestione pacchetti non ho capito o non sono riuscito a fargliela leggere

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 19:04 #42130

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
uno dei tanti motivi intrinsechi, se non l'unico, del perchè un programma installato dal file sh non viene riconosciuto dal sistema di pacchetti è che viene installato/scompattato nella propria home (se un tizio vuole fare ordine) o in qualsiasi altra parte ma non nelle cartelle di sistema.
se stai bene e non hai particolari motivi (scaccolare con gpu e/o rilevare scosse tramite sensore per il progetto QCN) puoi utilizzare tranquillamente la 6.4.5 (io attualmente lo utilizzo) poi se vuoi la versione 6.10.x da un pacchetto regolare come il deb, allora lascia perdere (ferma e elimina quella cartella di boinc esistente) e installati quella precompilata da qualcun'altro =>> link . :ok:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Kraig.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 19:13 #42131

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Lord.UniKorn ha scritto:

uno dei tanti motivi intrinsechi, se non l'unico, del perchè un programma installato dal file sh non viene riconosciuto dal sistema di pacchetti è che viene installato/scompattato nella propria home (se un tizio vuole fare ordine) o in qualsiasi altra parte ma non nelle cartelle di sistema.
se stai bene e non hai particolari motivi (scaccolare con gpu e/o rilevare scosse tramite sensore per il progetto QCN) puoi utilizzare tranquillamente la 6.4.5 (io attualmente lo utilizzo) poi se vuoi la versione 6.10.x da un pacchetto regolare come il deb, allora lascia perdere (ferma e elimina quella cartella di boinc esistente) e installati quella precompilata da qualcun'altro =>> link . :ok:


Io, quando avevo Ubunutu, avevo scaricato il pacchetto e scompattato in home. Poi per non dimenticarmi di attaccarlo quando riavviavo, avevo fatto in modo che BOINC partisse in automatico all'accensione
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 19:22 #42135

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
morse ha scritto:

Io, quando avevo Ubunutu, avevo scaricato il pacchetto e scompattato in home. Poi per non dimenticarmi di attaccarlo quando riavviavo, avevo fatto in modo che BOINC partisse in automatico all'accensione

si ma l'unica grande differenza da quello che ho scritto io, è che si integri al sistema e per aggiungere il collegamento di avvio è molto ma molto più facile perchè si omette tutto il percorso nella stringa.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Kraig.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 20:37 #42148

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Lord.UniKorn ha scritto:

morse ha scritto:

Io, quando avevo Ubunutu, avevo scaricato il pacchetto e scompattato in home. Poi per non dimenticarmi di attaccarlo quando riavviavo, avevo fatto in modo che BOINC partisse in automatico all'accensione

si ma l'unica grande differenza da quello che ho scritto io, è che si integri al sistema e per aggiungere il collegamento di avvio è molto ma molto più facile perchè si omette tutto il percorso nella stringa.



Io avevo messo la stringa del percorso di dove si trovava BOINC all'interno dei programmi da avviare all'avvio ed avevo risolto tutti i miei problemi. Comunque siamo OT
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 23/01/2010 20:48 #42151

  • jcuervo
  • Avatar di jcuervo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Guardate il risultato di un pomeriggio:

sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Starting BOINC client version 6.10.17 for i686-pc-linux-gnu
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET log flags: file_xfer, sched_ops, task
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Libraries: libcurl/7.19.5 OpenSSL/0.9.8g zlib/1.2.3.3 libidn/1.15
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Data directory: /var/lib/boinc-client
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Processor: 2 GenuineIntel Intel(R) Core(TM)2 CPU 6300 @ 1.86GHz [Family 6 Model 15 Stepping 6]
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Processor: 2.00 MB cache
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Processor features: fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm lahf_lm tpr_shadow
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET OS: Linux: 2.6.31-17-generic
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Memory: 1.97 GB physical, 255.99 MB virtual
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Disk: 18.98 GB total, 15.06 GB free
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Local time is UTC +1 hours
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET NVIDIA GPU 0: GeForce GTX 275 (driver version unknown, CUDA version 3000, compute capability 1.3, 895MB, 674 GFLOPS peak)
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Not using a proxy
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Version change (6.4.5 -> 6.10.17)
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET No general preferences found - using BOINC defaults
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Reading preferences override file
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Preferences limit memory usage when active to 1006.65MB
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Preferences limit memory usage when idle to 1811.97MB
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Preferences limit disk usage to 9.49GB
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET This computer is not attached to any projects
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Visit boinc.berkeley.edu for instructions
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Running CPU benchmarks
sab 23 gen 2010 20:38:57 CET Suspending computation - running CPU benchmarks

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 11:52 #42163

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
lo stesso problema te la data pure la 6.4.5?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 12:12 #42164

  • jcuervo
  • Avatar di jcuervo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Lord.UniKorn ha scritto:

lo stesso problema te la data pure la 6.4.5?


Resoconto del primo tentativo di approcciarmi a Ubuntu:
Dalla prova fatta su macchina virtuale sono passato a installarlo su disco rigido in una partizione, risultato positivo e agevole
Sono passato a installare boinc, e smanettando un po' anche grazie ai vostri link sono riuscito ad aggiornare alla 6.10.17 dalla gestione pacchetti. Commento: un utente medio e passivo rimpiangerebbe windows 97 :asd:
A questo punto dico: oso installare i driver più aggiornati per nvidia gtx 275. Capiti i passaggi precedenti cerco sulla comunity link per la versione ultima, li trovo, procedo e installo.
Però il manager di boinc a sto punto vede che ho un coprocessore ma non legge la versione driver e poi incomincia a impazzire: per ogni progetto mi richiede e ottiene una 50 di wu!!!
Stoppo tutto e ritorno a vista. Quando avrò altro tempo a disposizione ci tornerò per altre prove.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 13:45 #42168

  • campos
  • Avatar di campos
  • Offline
  • Moderator
  • Moderator
  • Malato di Basket NBA
  • Messaggi: 3539
  • Ringraziamenti ricevuti 40
jcuervo ha scritto:

Resoconto del primo tentativo di approcciarmi a Ubuntu:
(...)
Commento: un utente medio e passivo rimpiangerebbe windows 97 :asd:
(...)
Stoppo tutto e ritorno a vista. Quando avrò altro tempo a disposizione ci tornerò per altre prove.


Se si parla di SO a prova di niubbio, Windows batte ancora Linux ampiamente... :sofico:

Che ci piaccia o no... :mad:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da campos.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 15:50 #42186

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
jcuervo ha scritto:

Il mio esperimento di installazione dell'ultima versione di Boinc su Ubuntu 9.10 mi ha catapultato indietro nel tempo, più o meno ai tempi del Dos ;)

Vedo che malgrado le raccomandazioni hai voluto prendere il toro per le corna bruttalmente(--è come passare dalla foemazione di 1mo livello al Politecnico-- lo dovevi fare dopo un po di tempo ma se cosi è capitato...). Ok *nix in pratica non aveva/ha (ma non per i newbies non subito c'è una certa learning curve non indifferente) a che fare con le GUI(finestre ecc). La bash(la corrispondente a DOS/cmd di Win regnava --e ancora regna-- in ambiti non desktop -principalmente- qui come anche in Win) è la sua CLI(anche se ci sono pure altre).

Nota: In *nix lo stesso risultato si può ottenere attraverso più modi.Se ciò porta a malore un novizio d' altro canto è una benedizione per uno più scafato. Ossia *nix offre più livelli di fare una cosa in funzione dell' esperienza dell' utente. Ciò si chiama flessibilità. Si adatta alle esigenze di ognuno di noi. 2 sono i casi limite qui: utente matricola usa la Gui per fare le sue cose invece un utente con esperienza usa la Shell.
P.e. L' installazione dei programmi si può fare:
a) da codice sorgente
b) attraverso file eseguibili installatori (tipo file .sh)
c) attraverso sistemi di pacchetizzazione/distribuzione come apt-get, rpm ecc
Per un nuovo nel *nix (o per uno scafato ma in tal caso dipende dal cosa vorrebbe fare) Il c) sarebbe indicato come prima scelta nel qualcaso non fosse possibile poi verebbe il d) e solo alla fine a)

Allora, da gestione pacchetti niente da fare, non lo vede...

Premessa: la dimenticanza(mea culpa) fu mia. Probabilmente non sarebbe nato tutta sta situazione. Cmq Per synaptic(o apt-get se preferisci in bash) dovresti dedicare un po di tempo per imparare il suo meccanismo.

Avevo omesso (l' importante qui) fatto che: In certe situazioni --come questa qui p.e.-- se uno vuole un sw o una release che attualmente non è contenuta nei repository ufficiali della disto (strettamente parlando sarebbe solo main tant'è vero che danno security updates solo per i sw ivi contenuti), restricted(per sw con licenza o parti licenziate closed source) e quelli più "larghi" universe, multiverse (nelle distro Debian based come Ubuntu) può inserire in synaptic(che è la gui di apt-get come detto) i repository che lui ritiene necessari prendendo a sua responsabilità la sicurezza-stabilità del sistema dai sw contenuti nei repo non ufficiali.

Per ciò che ci riguarda qui devi immettere in synaptic il repo di getbeb.
andando al loro sito ci sono i passi su come farlo(non lo riporto perchè vedo che la manualità non ti manca;) ma se hai problemi dimmi). Dopo di che ad ogni aggiornamento del sw ci penserà synaptic.Quindi niente file .sh casini ecc

Apro il terminale e meno male che i comandi dir e cd si usano ancora ;)

Non ti do torto questa fu anche la mia prima pensata LOL una vita fa.Poi ovviamente seppi che Dos/cmd(per i win) era solo un sottoinsieme fra l'altro molto striminzito di una qualsiasi shell *nix

Comunque eseguendo vari sudo sh e simili, alla fine riesco a spacchettare e creare la cartella Boinc, ho avviato manualmente il manager, scaccola quindi tutto ok.
Però il sistema non legge da nessuna parte che ho installato boinc, non c'è un icona da nessuna parte, devo farlo partire manualmente, che ho sbagliato?


Hai fatto il tutto a regola d' arte. Nessun sbaglio. Hai usato la shell(bash in particolare) e in shell (CommandLineInterface) non ci sono icone(solo nelle Gui) si da il commando, Il sistema esegue, e quando l' esecuzione finisce(a meno che non sia in background ossia giri come servizio) hai indietro il prompt e sei pronto per dare un' altro comando ecc.

Se vuoi avere l' icona in cui cliccare avendo fatto tutto da shell allora
  1. clik destro sul desktop > create launcher
  2. per non riportare cosa significa ogni voce(facilmente intuibile tra l'altro) clik su help(sotto a sinistra nella finestra di dialogo "create launcher")

Seconda questione, dato che Ubuntu é su una macchina virtuale, come faccio a dirgli che ho una nvidia gtx? non trovo da nessuna parte una qualche gestione periferiche...


Io uso Virtualbox della Sun come Virtual manager ma su questo punto ti risponderò in differita appena ci vado li.Non ho mai fatto caso sinora per ciò che riguarda la GPU. Cmq in linea generale la virtualizzazione per definizione astrarrà in qualche modo dalla macchina fisica quindi i driver per la GPU o altro hw sono fuori contesto utilizzando la virtualizzazione

Scusate ma sono molto windows e masochista...


Si può sempre migliorare no?;) anche se non vedo che tu abbia particolari problemi di manualità datti solo un po di tempo per maturarti :king:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da harrykar.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 16:35 #42190

  • jcuervo
  • Avatar di jcuervo Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Non voglio sembrare provocatorio, però pensavo appeno ho esplorato il menù di Ubuntu: "Caspita, sembra avere un bel po' di applicativi".
In effetti è così, paradossalmente per un utente che ha bisogno solo di andare su internet, leggere e scrivere mail o documenti è immediatamente e paradossalmente più semplice di windows. Addirittura penso che lo renda più passivo di un utente medio di windows.
Però, è qui è il punto che mi stona, appena lui tenterà di avere l'ultima versione aggiornata a quel punto deve imparare la filosofia che ci sta dietro; addirittura firefox non ha il controlla aggiornamenti.
Cosa che sicuramente verrà superata nel tempo avendo a disposizione maggiori risorse per i programmatori.
Quello che voglio dire è questo: linux o meglio *nix, nato come sistema operativo libero, tenta di percorrere la strada di offrire pacchetti già preconfezionati all'utente finale?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da jcuervo.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 17:41 #42195

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
jcuervo ha scritto:

Non voglio sembrare provocatorio,

Sii pure provocatorio a più non posso quando ti sembra che il resto "dorme";)

però pensavo appeno ho esplorato il menù di Ubuntu: "Caspita, sembra avere un bel po' di applicativi".


Se parli appena dopo l' installazione Figurati dopo:asd: . e il più bello (in prima approssimazione) è che il tutto è oltrechè eticamente anche warez/crack/smacknonso/virus free nel qualcaso venga impiegato per lavoro

In effetti è così, paradossalmente per un utente che ha bisogno solo di andare su internet, leggere e scrivere mail o documenti è immediatamente e paradossalmente più semplice di windows.


Non è paradossale se pensi che fu nato in ambito net/server. Invece i vari prodotti Microsoft furono nati per uso personale/desktop

Addirittura penso che lo renda più passivo di un utente medio di windows.

Per serti versi è cosi. P.e. vedi Synaptic Vs andare al sito di ogni programma /scaricarlo/installarlo ecc

Però, è qui è il punto che mi stona, appena lui tenterà di avere l'ultima versione aggiornata a quel punto deve imparare la filosofia che ci sta dietro;

Nella sua filosofia fra l'altro c'è anche il concetto di stabilità(parliamo sempre per ragioni storiche). Siccome fu fatto non per il desktop in cui l' utente vuole ogni diavoleria appena disponibile ma fu fatto per i server (in cui la stabilità è preponderante rispetto all' ultimo luccichio appenna ucsito) non ti deve lasciare di stucco il suo comportamento. A me capitò di fare reboot dopo 2 anni. Cosa impensabile nel mondo Win. O meglio devi andare non su XP, 7 ecc ma sui loro parenti sever e devi sborsare parecchie migliaia di euri

addirittura firefox non ha il controlla aggiornamenti.


Questo è un caso particolare se ti riferisci a Ubuntu. Di default Non ti lascia fare gli aggiornamenti a mano ma solo tramite synaptic per la semplice ragione che se una extension fosse incompatibile/diffettosa/virulenta comprometeresti l' intero sistema. La sicurezza qui si prende sul serio a discapito(il più delle volte) della facilità d' uso. Comportamento oposto del mondo Win come vedi.

Quello che voglio dire è questo: linux o meglio *nix, nato come sistema operativo libero, tenta di percorrere la strada di offrire pacchetti già preconfezionati all'utente finale?


Ah questo coprirebbe libri interi ed ha a che fare con quello che ti dissi: "anche se non lo adotterai ti farà un miglior utente del tuo OS attuale
". Semplicemente perché in una prima istanza è un ottima palestra. Pian piano si svelerà la matassa. Datti tempo;)

Risposta veloce: No.
La pacchettizzazione del sw è solo una facility(non corrisponde a niente per fare similitudini nel mondo Win) per l' utente. In un altro thread ti ho elencato i modi in cui puoi installare sw nel mondo *nix-like

Risposta "palestra":
Parti da qui p.e. en.wikipedia.org/wiki/Unix-like

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da harrykar.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 19:15 #42204

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
harrykar ha scritto:

A me capitò di fare reboot dopo 2 anni. Cosa impensabile nel mondo Win. O meglio devi andare non su XP, 7 ecc ma sui loro parenti sever e devi sborsare parecchie migliaia di euri

Questo mi sembra un po' di parte... Ho usato linux anch'io e i riavvii ti chiede di farli come minimo ad ogni aggiornamento, tanto quanto windows... E ho lasciato girare dei normalissimi win 2k/xp/vista e adesso 7 per mesi e mesi senza nessun riavvio o crash, salvo quelli dovuti agli aggiornamenti, come ho detto necessari anche in linux. Si tratta solo di saper usare uno strumento, in questo caso un so.

@ jcuervo: nella macchina virtuale scordati di usare la gpu: i driver video sono quelli che fornisce virtual box, l'elaborazione su gpu è lontana anni luce. Mettiti il cuore in pace...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 21:35 #42221

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
akd ha scritto:

harrykar ha scritto:

A me capitò di fare reboot dopo 2 anni. Cosa impensabile nel mondo Win. O meglio devi andare non su XP, 7 ecc ma sui loro parenti sever e devi sborsare parecchie migliaia di euri

Questo mi sembra un po' di parte...

Chiedo scusa se ma non intendevo essere di parte. Non ho specificato che era una Linux From Scratch fatta a mano e non facevo aggiornamenti(che richiedevano ricompilazioni che duravano giorni su un Athlon XP) eccetto per le IPtables(il firewall). Insomma avevo il minimo indispensabile delle applicazioni + bash .

Ho usato linux anch'io e i riavvii ti chiede di farli come minimo ad ogni aggiornamento, tanto quanto windows...


Quasi. Per essere più precisi le distro di adesso fanno degli aggiornamenti molto più spesso di un tempo ma rispetto a Win il riavvio in un sistema *nix è neccessario solo quando si modificano parti importanti del SO come p.e headers del kernel ecc. Invece win ti chiede il reboot anche se fai l' installazione di un programma aplicattivo.

Questa è una reminiscenza della sua natura storica server-oriented(come noto un server deve funzionare sempre e comunque) in contrapposizione con Win che è desktop-oriented. Niente di male intendiamoci ma sono due strategie ben diverse per usi ben diversi.

E ho lasciato girare dei normalissimi win 2k/xp/vista e adesso 7 per mesi e mesi senza nessun riavvio o crash, salvo quelli dovuti agli aggiornamenti, come ho detto necessari anche in linux. Si tratta solo di saper usare uno strumento, in questo caso un so.


Se non sono le versioni server tanto di cappello ciò vuol dire che li hai settati/amministrati per come si deve. Un evento raro per utenti medi dal punto di vista amministrativo

Si tratta solo di saper usare uno strumento, in questo caso un so.


Sono più che d'acccordo

PS: Spero sia lampante che sia multipartisan :). Probabilmente ho un certa inclinazione per certi argomenti verso *nix rispetto ad altri come pure l' opposto(senza sottovalutare il resto) ma questo perché in qualche modo quasi scientificamente|storicamente provato.

Ad ogni modo come ognuno di noi non è perfetto allo stesso modo pure sono imperfetti i nostri creati e avere una inclinazione/deviazione rispetto ad un argomento(nel mio caso previa "autopsia") è solo una delle nostre 00 sfaccettature. In altre parole IMO vale il detto il mondo è bello perchè è vario

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da harrykar.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 24/01/2010 22:16 #42226

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
campos ha scritto:

jcuervo ha scritto:

Resoconto del primo tentativo di approcciarmi a Ubuntu:
(...)
Commento: un utente medio e passivo rimpiangerebbe windows 97 :asd:
(...)
Stoppo tutto e ritorno a vista. Quando avrò altro tempo a disposizione ci tornerò per altre prove.


Se si parla di SO a prova di niubbio, Windows batte ancora Linux ampiamente... :sofico:

Che ci piaccia o no... :mad:


Sono d'accordo che Win e MACOS(che si basa su un versione di BSD) sono più in alto attualmente per ciò che riguarda la facilità(complessivamente parlando). E non è un discorso di piacerci o no è un dato di fatto punto.

PS:
IMO per uno interessato agli OS in primis non frega se l' OS è Win o *nix o CP/M ecc invece gli frega di sapere come è combinato il kernel? che algoritmi vengono usati nel espletare le sue funzioni? che tipo di gestione di concorrenza viene usato? e altre cose del genere.

Ora dopo un corso/testo sugli OS dove può andare l' interessato a fare pratica-prendere coscienza di tutta sta cosa complessa? su Win e MACOSX? no perchè notoriamente sono closed source (può sapere indirettamente qualcosa ma mai cosi preciso quanto spulciare il codice sorgente). Eccetto se lavori in una software house partner stretto di Microsoft-Apple ma anche allora non puoi diffondere dettagli perchè legato dalla policy dell' azienda. Quindi l' unica alternativa è l' open source notoriamente Linux-BSD nelle loro diverse flavor. Ma non solo. Una volta assimilato il corso/testo-i sui OS hai dei parametri oggettivi per fare delle considerazioni e te ne rendi conto(facendo finta che non ci fossero gli altri) che i sistemi *nix-like sono tecnicamente più che validi.

Adesso il discorso sulla diffusione-facilità ecc rispetto agli altri OS malgrado non banale è sostanzialmente indifferente all' interessato agli OS.

Morale: IMHO a chi è interessato i sistemi *nix-like sono un ottima palestra e lo possono far diventare anche un miglior utilizzatore di altri OS

PS2
Spero non sia stato di parte(vorrei dire lo stesso anche per altri OS se non fossero closed source). Tutto ciò sopra detto non intende che il resto degli OS sia da buttare. Anzi per chi non lo sa già davanti a un OS (qualsiasi esso sia è "roba seria/complessa" ) togliamo il capello:cincin:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da harrykar.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 25/01/2010 10:04 #42236

  • akd
  • Avatar di akd
  • Offline
  • RAM 1GB
  • RAM 1GB
  • Messaggi: 3570
  • Ringraziamenti ricevuti 1
No, non sei di parte e questa è una cosa che mi è piaciuta molto: è difficile non trovare fanboy nei diversi schieramenti win/linux/mac!

Sono d'accordissimo con te che *nix è un'ottima palestra, ti permette di capire molto bene come funziona un sistema operativo e ha molti aspetti che, quando diventi più "professionale", fanno comodo e poi ti chiedi come facevi a fare prima senza...
Ho tentato di usare linux, l'ho usato anche per un paio di anni, sia per testare la sua leggendaria leggerezza, facilità d'uso e robustezza, e anche per cultura personale, e poi mi sono fatto le mie idee. Una delle conseguenze di queste idee è che purtroppo non è un'alternativa completa a win, per una serie di ragioni, tanto quanto non lo è macos (anche se già di più). Ha fatto però giganteschi passi avanti, e tra non molto diventerà un ottimo sistema alternativo a win (tenendo conto del fatto che "non si può" far girare un mac su un hardware non marchiato con la mela)... Ma ci vuole ancora un po' di tempo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 25/01/2010 11:05 #42245

  • Kraig
  • Avatar di Kraig
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2557
  • Ringraziamenti ricevuti 0
stai incominciando a piacermi (metaforicamente parlando, sono etero)! :king:

harrykar ha scritto:

Morale: IMHO a chi è interessato i sistemi *nix-like sono un ottima palestra e lo possono far diventare anche un miglior utilizzatore di altri OS

diciamo che all'utente medio è la strada migliore per fare gavetta. ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.247 secondi
Powered by Forum Kunena