jcuervo ha scritto:
Il mio esperimento di installazione dell'ultima versione di Boinc su Ubuntu 9.10 mi ha catapultato indietro nel tempo, più o meno ai tempi del Dos 
Vedo che malgrado le raccomandazioni hai voluto prendere il toro per le corna bruttalmente(--è come passare dalla foemazione di 1mo livello al Politecnico-- lo dovevi fare dopo un po di tempo ma se cosi è capitato...). Ok *nix in pratica non aveva/ha (ma non per i newbies non subito c'è una certa learning curve non indifferente) a che fare con le GUI(finestre ecc). La bash(la corrispondente a DOS/cmd di Win regnava --e ancora regna-- in ambiti non desktop -principalmente- qui come anche in Win) è la sua CLI(anche se ci sono pure altre).
Nota: In *nix lo stesso risultato si può ottenere attraverso più modi.Se ciò porta a malore un novizio d' altro canto è una benedizione per uno più scafato. Ossia *nix offre più livelli di fare una cosa in funzione dell' esperienza dell' utente. Ciò si chiama flessibilità. Si adatta alle esigenze di ognuno di noi. 2 sono i casi limite qui: utente matricola usa la Gui per fare le sue cose invece un utente con esperienza usa la Shell.
P.e. L' installazione dei programmi si può fare:
a) da codice sorgente
b) attraverso file eseguibili installatori (tipo file .sh)
c) attraverso sistemi di pacchetizzazione/distribuzione come apt-get, rpm ecc
Per un nuovo nel *nix (o per uno scafato ma in tal caso dipende dal cosa vorrebbe fare) Il c) sarebbe indicato come prima scelta nel qualcaso non fosse possibile poi verebbe il d) e solo alla fine a)
Allora, da gestione pacchetti niente da fare, non lo vede...
Premessa: la dimenticanza(mea culpa) fu mia. Probabilmente non sarebbe nato tutta sta situazione. Cmq Per synaptic(o apt-get se preferisci in bash) dovresti dedicare un po di tempo per imparare il suo meccanismo.
Avevo omesso (l' importante qui) fatto che: In certe situazioni --come questa qui p.e.-- se uno vuole un sw o una release che attualmente non è contenuta nei repository ufficiali della disto (strettamente parlando sarebbe solo main tant'è vero che danno security updates solo per i sw ivi contenuti), restricted(per sw con licenza o parti licenziate closed source) e quelli più "larghi" universe, multiverse (nelle distro Debian based come Ubuntu) può inserire in synaptic(che è la gui di apt-get come detto) i repository che lui ritiene necessari prendendo a sua responsabilità la sicurezza-stabilità del sistema dai sw contenuti nei repo non ufficiali.
Per ciò che ci riguarda qui
devi immettere in synaptic il repo di getbeb.
andando al loro sito ci sono i passi su come farlo(non lo riporto perchè vedo che la manualità non ti manca;) ma se hai problemi dimmi). Dopo di che ad ogni aggiornamento del sw ci penserà synaptic.Quindi niente file .sh casini ecc
Apro il terminale e meno male che i comandi dir e cd si usano ancora 
Non ti do torto questa fu anche la mia prima pensata LOL una vita fa.Poi ovviamente seppi che Dos/cmd(per i win) era solo un sottoinsieme fra l'altro molto striminzito di una qualsiasi shell *nix
Comunque eseguendo vari sudo sh e simili, alla fine riesco a spacchettare e creare la cartella Boinc, ho avviato manualmente il manager, scaccola quindi tutto ok.
Però il sistema non legge da nessuna parte che ho installato boinc, non c'è un icona da nessuna parte, devo farlo partire manualmente, che ho sbagliato?
Hai fatto il tutto a regola d' arte. Nessun sbaglio. Hai usato la shell(bash in particolare) e in shell (CommandLineInterface) non ci sono icone(solo nelle Gui) si da il commando, Il sistema esegue, e quando l' esecuzione finisce(a meno che non sia in background ossia giri come servizio) hai indietro il prompt e sei pronto per dare un' altro comando ecc.
Se vuoi avere l' icona in cui cliccare avendo fatto tutto da shell allora
- clik destro sul desktop > create launcher
- per non riportare cosa significa ogni voce(facilmente intuibile tra l'altro) clik su help(sotto a sinistra nella finestra di dialogo "create launcher")
Seconda questione, dato che Ubuntu é su una macchina virtuale, come faccio a dirgli che ho una nvidia gtx? non trovo da nessuna parte una qualche gestione periferiche...
Io uso Virtualbox della Sun come Virtual manager ma su questo punto ti risponderò in differita appena ci vado li.Non ho mai fatto caso sinora per ciò che riguarda la GPU. Cmq in linea generale la virtualizzazione per definizione astrarrà in qualche modo dalla macchina fisica quindi i driver per la GPU o altro hw sono fuori contesto utilizzando la virtualizzazione
Scusate ma sono molto windows e masochista...
Si può sempre migliorare no?

anche se non vedo che tu abbia particolari problemi di manualità datti solo un po di tempo per maturarti