Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO:

Re:Boinc 6.10.17 su Ubuntu 9.10 08/02/2010 22:42 #43544

  • harrykar
  • Avatar di harrykar
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Messaggi: 390
  • Ringraziamenti ricevuti 0
jcuervo ha scritto:

harrykar ha scritto:

La distro mette uno strato pesante di rifacimento quindi o ci stai dentro la distro prescelta o riprendi a farne una tua LFS o addirittura una da zero. Ma quello è un altro tipo di lavoro rispetto all' uso normale/quotidiano della macchina ;)


E che politicamente non l'ho inquadrato bene il concetto di distro... ci devo ragionare su per capirne la logica :-)


He he ti avvisai :read: che il percorso oltre che sicuramente interessante sarebbe lungo a volte inclinato ma fortunatamente non è il nostro caso in questo post ;)

Lasciando da parte la "politica" che ha il suo bel daffare in questi tempi difficili :asd: in 2+2=4(o quasi) il concetto distro è questo:

Non riesco a immaginare un prodotto più globalizzato nel pianeta più di Linux. Voglio dire è fatto da più componenti discreti costruiti in più parti del mondo senza una supervisione "centralizzata" nel senso stretto del termine (come di solito succede in un grandissima azienda dislocata in varie parti del mondo). Mettere insieme tutte queste parti componenti e farle funzionare in sintonia -- tieni conto che ogni componente si aggiorna asincronicamente rispetto agli altri se no sarebbe troppo facile;) -- per costruire un OS dei nostri tempi non è più compito banale(almeno rispetto a una 15ina e passa di anni fa sia a causa della ridondanza dei componenti sia a causa del num. delle risorse coinvolte sia ad altro) che possa addirittura essere fatto da una sola persona in tempi ragionevoli.

In concreto una distribuzione o distro Linux non è altro che il prodotto del lavoro fatto da un bel team di persone che ha come compito(ognuno responsabile di un particolare aspetto dell' OS) quello di mettere insieme tutte le parti costituenti l' OS(kernel il cui supervisore è lo stesso Torvalds + un gruppo sparuto dsi suoi più vicini + sw della GNU + Sw Gui GNOME/KDE/Xfce + Sw applicativi) e soprattutto quello di farle funzionare bene l' una con l'altra in modo che l'utente finale non abbia problemi quando va ad utilizzare la disro. Dentro il team si scorgono figure professionali disparate dal Sw Engineer, al developer al grafico ecc.

Per fare un //,contrapposizione Da un punto di vista uno che lavora su una distro -- rispetto al suo corrispondente che lavora in p.e. Microsoft, Apple --fa un lavoraccio a causa del grande numero di alternative che ha di fronte. Si dice che il mondo Open è bello tra l'altro perché presenta molte alternative su uno stesso componente(sw applicativo o meno che sia) ma ciò se potrebbe andare bene per i più scafati o dal punto di vista di un utente smaliziato in alcune situazioni potrebbe essere negativo come p.e. per i novizi (porta confusione) oltreché per le persone che lavorano dentro la disto(a volte può però salvaguardarli se non c'è nient' altro in giro. E' il bello della ridondanza)

Certo se uno andrebbe a mettere mano sugli aggiornamenti dei singoli componenti(asincroni fra loro: non c'è una release time line uguale) di conto suo bypassando l' aggiornamento dell' intera(o anche dei singoli componenti della) distro p.e.fatta mediante synaptic bypassa il meticoloso lavoro fatto dal team della sua distro ed è più probabile (qui gioca anche l'esperienza individuale ma il più delle volte non basta) che incorra a a dei problemi che gioisca i lucichii dell' ultimissima versione di un componente(o addirittura dell' intera distro).

Questo è in opposizione col mondo Windows in cui vale l' opposto (considera che li c' è una coordinazione-sincronizzazione molto più alta non c'è paragone. Microsoft per quanto globalizzata possa essere non può arrivare ai livelli stratosferici di distribuzione e asincronicità di GNU/Linux. Il che da una parte è un bene, ma da un altra è un male come al solito ci sono le 2 facce :) nella medaglia) ed è la fonte principale di mal di testa per chi si approccia da Win verso Linux

Spero di aver espresso almeno parzialmente il concetto :cincin:

PS: Non so se sei al corrente ma c'è un apposito thread (che una tantum aggiorno) pinguino/diavoletto/ecc. qui tinyurl.com/y9p49xp .Ti consiglio caldamente di dare un occhiata agli "appunti di Informatica libera"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da harrykar.
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.234 secondi
Powered by Forum Kunena