Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO:

1.000 petaflops entro il 2010! 30/11/2008 19:18 #14462

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
girovagando sul sito di BOINC anche grazie al fatto che siamo in homepage ( :winner: ) ho trovato una notizia sconvolgente...

pare che David Anderson preveda di raggiungere l'incredibile traguardo dei 1000 petaflops di potenza (1 EXA-flops) nei prossimi 2-3 anni

considerate ovviamente che il mio inglese è a livello di scuola elementare, ma mi pare di aver proprio capito questo..
tutto avverrà grazie alle GPU
sembra possibile che una singola scheda grafica possa arrivare a 1 TERA-flops
tale potenza, moltiplicata per 4.000.000 di computer e sfruttata al 25% porterebbe proprio all'incredibile valore di 1 exa-flops

sinceramente mi sembrano dati un po' ottimistici, soprattutto quello sui 4 milioni di pc..
secondo voi?
qualcuno ha dei dati sulla potenza di calcolo a disposizione di BOINC una paio di anni fa rispetto a quella di oggi?


articolo originale

Remember your prefixes? Kilo, mega, giga, tera, peta . . . exa? Each denoting a thousand times more than the one before?

Today, the average personal computer can do a few GigaFLOPS (the acronym refers to doing one billion FLoating-point Operations Per Second). A modest cluster might do one thousand GigaFLOPS, or 1 TeraFLOPS. And for several years, one thousand TeraFLOPS, or one PetaFLOPS, was the Holy Grail of high- performance computing.

That one PetaFLOPS milestone was reached in the past year, first by Stanford's Folding@Home (a volunteer computing project), then by various volunteer computing projects using BOINC, a middleware system for volunteer computing developed by my research group at the University of California at Berkeley. More recently, that same milestone was attained by IBM’s RoadRunner supercomputer.

Yet the demand of Science for computing power, grows without bound.

How can we reach the next milestone: 1,000 PetaFLOPS, or one ExaFLOPS?

At this scale, clusters and supercomputers run into problems with power consumption and heat dissipation, so Exa-scale computing using these approaches is probably many years away.

However, there may be a much faster and cheaper path to Exa-scale, using a combination of volunteer computing and graphics processing units (GPUs).

GPUs are the chips in PCs, laptops and game consoles that render 3-D graphics. The major GPU vendors are NVIDIA and ATI (acquired in 2007 by AMD). Architecturally, GPUs consist of hundreds of processors working in parallel on multiple data streams. This reduces the need for large caches, so GPUs can devote most of their transistors to arithmetic processing.

GPUs also have less need for backwards compatibility than CPUs.

Because of these advantages, GPUs are faster than CPUs: the latest GPU can do 500 GigaFLOPS for some applications, while the latest CPU does about 10 GigaFLOPS.

And this gap is widening.

The future, with GPUs

Over the last few years, GPUs and CPUs have increased exponentially in speed, but the doubling time for GPUs has been about 8 months, compared to 16 months for CPUs.

GPUS have also overcome other hurdles that had previously held them back from wide acceptance: Early GPUs were hard to program for scientific applications because they were deigned to do graphics rendering—producing realistic two-dimensional images of complex, 3-D scenes. The scientific algorithms had to be expressed in terms of graphics primitive, often a very difficult task.

This has changed.

GPU architectures have steadily become more general-purpose, and the latest models do double-precision floating-point math, which is needed for many scientific applications. In 2007, NVIDIA released a system called CUDA that allows GPUs to be programmed in the C language, making it much easier for scientists to develop and port applications to run on GPUs.

CUDA also has the benefit of making it much easier for scientists to develop and port applications to run on GPUs. Scientists have already used CUDA for applications in molecular dynamics, protein structure prediction, climate and weather modeling, medical imaging, and many other areas.

BOINC has recently added support for GPU computing. The BOINC client detects and reports GPUs, and the BOINC server schedules and dispatches jobs appropriately. If configured to do so, BOINC can even use a PC's GPU 'in the background' while the computer is in use. Already, one BOINC-based project (GPUgrid.net) has CUDA-based applications, and several other projects will follow suit shortly.

These trends could be the raw ingredients for Exa-scale computing. For example, if the average speed of a late-model GPU reaches 1 TeraFLOPS, and 4 million GPU-equipped PCs participate in volunteer computing and these PCs are available an average of 25% of the time, then we get 1 ExaFLOPS.

Could this scenario be realized in the near term, say in 2010? In my opinion, it's near-certain that GPUs will reach 1 TeraFLOPS by then, and a large percentage of PCs will be available to run BOINC (although the advent of ‘green computing’ will decrease availability somewhat). The hard part will be getting 4 million GPU-equipped volunteered PCs; there are currently about 1 million PCs participating, not all of them GPU-equipped, so an order-of-magnitude increase is needed.

Achieving this may require the assistance of a PC vendor or chip manufacturer.

In summary: the combination of volunteer computing and GPUs can feasibly provide Exa-scale computing power for science in a remarkably short time frame, years ahead of other paradigms. Scientists wanting to share in this resource can do so by developing GPU-enabled applications and deploying them in BOINC-based volunteer computing projects.

—David Anderson,Research Scientist, University of California, Berkeley, and founder of the Berkeley Open Infrastructure for Network Computing (BOINC)

Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 30/11/2008 19:31 #14463

  • gabi.2437
  • Avatar di gabi.2437
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Per arrivare là...
  • Messaggi: 622
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Beh fattibile è fattibile... calcolando 1teraflops per scheda, con 1000 schede fai 1 petaflops, con un milione di schede video fai 1exaflops

Raddoppiando la potenza delle schede video, ne bastano 500.000, quindi la cosa è fattibilissima con un pò di impegno!

Allora, come potenza una 4870 ha un picco teorico di circa 1teraflops, ovviamente in pratica molto meno :asd: Una 4870X2 ovviamente raddoppia tale cifra, se si riescono a sfruttare entrambe le GPU

E' anche vero che non tutti hanno una 4870 ma è anche vero che in molti la hanno, non costa molto, non serve una mobo specifica come per esempio per nehalem o altro

(ovviamente discorso valido anche per le nvidia, coi loro modelli eh :asd: parlo delle ATI perchè le conosco meglio)
Membro della Flotta Stellare



Badge di WCG di Flotta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 30/11/2008 19:46 #14466

  • Venturini Dario
  • Avatar di Venturini Dario
  • Offline
  • RAM >4 GB
  • RAM >4 GB
  • Amministratore
  • Messaggi: 6596
  • Ringraziamenti ricevuti 1
Sinceramente, se fossi il Dott. Anderson, punterei più a espandere la base utenti che la capacità computazionale. Ma immagino che ognuno abbia le sue priorità ;)
"A proton walks into a Large Hadron Collider, and sees another proton, and OH SHI-"

La Repubblica Italiana è fondata sul lavoro, quindi LAVORATE !

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 03/12/2008 23:06 #14643

  • GT82
  • Avatar di GT82
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 53
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Sì ragazzi, stupenda la cosa, ma secondo me ci vuole un occhio ai consumi energetici

un pc di livello con una scheda video dedicata, tutto in full load sta tranquillamente sui 200-300 watt di media

moltiplicate la cosa per milioni di pc

il mio (Intel E5200) a 3.2 Ghz consuma 60-65 watt in full a seconda del progetto

ho cercato di togliere tutto quello di cui non avevo bisogno, per massimizzare l'efficienza

con un quad a 45 nm salirei a 90-100 e con uno a 65 a 120-130

ok che un pc con VGA sotto torchio può calcolare un numero di operazioni spaventoso ma ripeto, visti i problemi ambientali e i cambiamenti climatici...

se solo si puntasse di più sulle rinnovabili.... :muro: :muro:


avevo valutato il fotovoltaico da mettere a casa, ma i prezzi sono ancora troppo alti, il governo attuale ha fatto capire che le sovvenzioni e gli sgravi saranno sempre meno
inoltre è una tencnologia che può ancora migliorare come efficienza, attualmente siamo a 7-8 Mq per Kw

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da GT82.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 03/12/2008 23:31 #14646

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
GT82 ha scritto:

Sì ragazzi, stupenda la cosa, ma secondo me ci vuole un occhio ai consumi energetici

quoto :help:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 04/12/2008 21:19 #14693

  • gabi.2437
  • Avatar di gabi.2437
  • Offline
  • RAM 256 KB
  • RAM 256 KB
  • Per arrivare là...
  • Messaggi: 622
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Non ci possiamo fare niente, anzi, ora è MOLTO meglio rispetto a tempo addietro, a parità di watt, una volta si aveva molta meno potenza di calcolo

E se i conti vanno fatti, bisogna farli, indipendentemente da quanto consumano

Specificando che
1)In inverno il consumo del pc si trasforma in calore per la casa
2)Tutta sta paranoia per il pc che consuma è esagerata, primo perchè finisce in utilissimi calcoli, secondo perchè ci sono certi sprechi che da soli ripagano tutta l'energia consumata dai nostri pc ;)

Quindi :ruota: :ruota: :ruota:
Membro della Flotta Stellare



Badge di WCG di Flotta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 04/12/2008 23:39 #14704

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
ti do ragione su tutto, anche se mi piacerebbe che la maggiore efficienza fosse sfruttata per migliorare le prestazioni a parità di consumi, NON per far aumentare entrambi..:read:
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 04/12/2008 23:44 #14705

  • GT82
  • Avatar di GT82
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 53
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Gabi il tuo discorso non fa una piega, figuriamoci...

non esiste un modo più utile di impiegare l'energia di un pc

solo che converrai con me che un conto è se questa energia proviene da energie rinnovabili (idroelettrico, solare, eolico, geotermico, legname, ecc.)

un altro è se proviene bruciando combustibili fossili che stanno rilasciando in pochi decenni tutta la quantità di CO2 che hanno immagazinato in milioni di anni

abbiamo addirittura un progetto che si occupa di questa tematica..


proprio l'altro ieri ho scoperto che esistono compagnie distributrici che garantiscono la propria energia venduta come proveniente da fonti rinnovabili (c'è un ente apposito che lo certifica)


la rete elettrica è una sola, quindi in questo momento nessuno può sapere se l'eergia che sta alimentando la nostra casa proviene dal nucleare piuttosto che dall'eolico

però se parecchia gente "migrasse" i propri contratti in società come queste perlomeno sarebbe un forte segnale di sensibilità verso l'ambiente spostando quindi i rapporti di forza all'interno della "torta" che descrive qualitativamente il fabbisogno energetico del mondo

questa è la situazione italiana attualmente, il rinnovabile è solo al 13.4%

Il fabbisogno nazionale lordo di energia elettrica viene coperto per il 73,8% attraverso centrali termoelettriche che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati dall'estero (di questi piccole percentuali - inferiori al 2% - fanno riferimento a biomassa, rifiuti industriali o civili e combustibile nazionale). Un altro 13,4% viene ottenuto da fonti rinnovabili (idroelettrica, geotermica, eolica e fotovoltaica) per un totale di energia elettrica di produzione nazionale lorda di circa 313887 GWh annui (2007). La rimanente parte per coprire il fabbisogno nazionale é importata all'estero nella percentuale già citata del 12,8%



(Fonte Wikipedia)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da GT82.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 04/12/2008 23:52 #14708

  • GT82
  • Avatar di GT82
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 53
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Ducati 749 ha scritto:

ti do ragione su tutto, anche se mi piacerebbe che la maggiore efficienza fosse sfruttata per migliorare le prestazioni a parità di consumi, NON per far aumentare entrambi..:read:


Hai centrato in pieno, è esattamente quello che vorrei anch'io

un Atom con un consumo di 4 watt ha le prestazioni di un ipotetico Pentium III a 2 Ghz

non dico che tutti dovrebbero usare gli Atom ovviamente, se ne potrebbero fare altri di esempi

un quad 45 nm ha un rapporto prestazioni per watt assurdo, però ci dovrebbe essere un tetto massimo

con Nehalem ad esempio si passerà più o meno ad un +30% come performance, però anche il consumo aumenta della stessa entità come hanno dimostrato i test, quindi...

probabilmente a questo punto (dopo il cambio Netburst->Core) dovremmo abituarci a veder aumentata l'efficienza solamente grazie alla miniaturizzazione del processo produttivo (cioè i 32nm)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da GT82.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 05/12/2008 13:44 #14752

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
quoto in toto sia gabi che GT82.

Bisognerebbe cominciare ad incentivare maggiormente le fonti rinnovabili.
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 05/12/2008 19:12 #14781

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
morse ha scritto:

Bisognerebbe cominciare ad incentivare maggiormente le fonti rinnovabili.

in spagna o germania sarebbe normale..
ma ti ricordo che viviamo in italia
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 05/12/2008 21:48 #14802

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ducati 749 ha scritto:

in spagna o germania sarebbe normale..
ma ti ricordo che viviamo in italia


no comment :nono:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 12:24 #14842

  • GT82
  • Avatar di GT82
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 53
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Quoto Ducati 749...

siamo in Italia e per di più per il governo attuale la questione ambientale/climatica è decisamente agli ultimi posti dell'agenda politica
basta vedere la dichiarazione d'amore verso il nucleare e il forte ridimensionamento degli sgravi fiscali per gli interventi edilizi riguardanti l'efficienza energetica

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 12:41 #14846

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
GT82 ha scritto:

siamo in Italia e per di più per il governo attuale la questione ambientale/climatica è decisamente agli ultimi posti dell'agenda politica
basta vedere la dichiarazione d'amore verso il nucleare e il forte ridimensionamento degli sgravi fiscali per gli interventi edilizi riguardanti l'efficienza energetica

attendo l'intervendo di dario a moderare la discussione :asd:

cmq direi che nessun governo negli ultimi 60 anni si sia mai distinto per una politica energetica sensata..
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 13:28 #14848

  • GT82
  • Avatar di GT82
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 53
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Lungi da me prendere le parti di qualsiasi governo di sinistra sia stato al potere, per carità
non sono certo uno di quelli che votano sempre e comunque da una parte sola :read:

però diciamo che il governo Prodi ha avuto una sensibilità maggiore su questo tema, ecco tutto

anche se in generale, siamo da anni il fanalino di coda anche qui rispetto agli altri, questo è sicuro

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 13:55 #14849

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
:bboni: :grazie:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 14:16 #14850

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
non ho cominciato io a parlare di politica!! :prrr:

morse ha scritto:

:bboni: :grazie:

è possibile eliminare questa emoticon??
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 15:27 #14859

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ducati 749 ha scritto:

non ho cominciato io a parlare di politica!! :prrr:


:bboni: comunque. Non generate flame per favore.

morse ha scritto:

:bboni: :grazie:

è possibile eliminare questa emoticon??



Quale scusa?? :confuso: :what:
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da morse.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 18:37 #14869

  • Ducati 749
  • Avatar di Ducati 749 Autore della discussione
  • Offline
  • Addetto alle FAQ
  • Addetto alle FAQ
  • sono uno spammer
  • Messaggi: 3355
  • Ringraziamenti ricevuti 0
[ot][opinione personale]
quella che raffigura un essere immondo incapace di esprimersi in maniera umana [/opinione personale] che è solito riempire gli schermi televisivi con la sua inettitudine sfruttando il fatto di fare parte di una setta segreta la quale aveva lo scopo di sovvertire l'ordine costituzionale dello stato in cui viviamo

OOPPS.. :ops:
[/ot]


dai sto scherzando

basta politica adesso ;)
Ho creato 1 wikipagina: Leiden Classical

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re:1.000 petaflops entro il 2010! 06/12/2008 18:55 #14870

  • morse
  • Avatar di morse
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 9196
  • Ringraziamenti ricevuti 3
Ducati 749 ha scritto:

[ot][opinione personale]
quella che raffigura un essere immondo incapace di esprimersi in maniera umana [/opinione personale] che è solito riempire gli schermi televisivi con la sua inettitudine sfruttando il fatto di fare parte di una setta segreta la quale aveva lo scopo di sovvertire l'ordine costituzionale dello stato in cui viviamo

OOPPS.. :ops:
[/ot]


dai sto scherzando

basta politica adesso ;)


Meglio. Siamo/siete andati un po' molto OT.
PC1: Intel Q9400 2.66 GHz, ASUS P5KC, nVidia GeForce 9400GT (smontata al momento), ATI HD5850, maxtor 250 GB, 4 GB ram Kingston.
PC2: Intel E8400 3.0 GHz, ASROCK G31M-GS, 2 GB ram Kingston, maxtor 80 GB, nVidia GTX275





http://stats.free-dc.org/badges.php?proj=yoy&id=17281&rows=1

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.242 secondi
Powered by Forum Kunena