- Progetto di Sociologia
supportato dal BIFI (Università di Saragozza)
LINK alla pagina del progetto
Negli ultimi anni è stato scoperto che molti sistemi reali (in campi molto diversi come la biologia, l'immunologia, l'economia o la sociologia) possono essere descritti come reti complesse. Una rete complessa si può definire come un insieme di nodi uniti da legami o relazioni.Alcuni esempi di reti reali sono le reti di comunicazione (aeroporti, ferrovie, autostrade) o dell'energia elettrica, le connessioni neuronali, internet o le reti sociali.
Soprattutto le reti sociali (i cui nodi sono costituiti dalle persone) sono state oggetto di intensi studi: dalle semplici reti di amici (Facebook, Myspace, Twitter, ...), fino alle reti di collaborazione scientifica fra ricercatori.
Questo tipo di sistemi è di grande rilevanza nel descrivere sia fenomeni quotidiani, sia fenomeni di maggiore importanza, come il traffico su internet, i problemi delle reti aeroportuali o la trasmissione di malattie.

nell'immagine: esempio di rete con struttura "a comunità", i nodi sono gli utenti del servizio di posta della Universitat Rovira i Virgili de Tarragona, le connessioni rappresentano le comunicazioni email. I colori mostrano i diversi dipartimenti dell'università, all'interno dei quali, ovviamente, le connessioni sono maggiori. A. Arenas, L. Danon, A. Díaz-Guilera, P. Gleiser and R. Guimerà, European Physics Journal B, 38(2), 373-380 (2004).

nell'immagine: rete di regolazione genetica del batterio Mycobacterium Tuberulosis. Ciascun nodo della rete rappresenta un gene e ciascun legame rappresenta una relazione di controllo tra un fattore di trascrizione genetica e un gene controllato da questa relazione. I differenti colori rappresentano gruppi di geni con caratteristiche distinte relative alla suddetta dinamica di regolazione.