BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 377,40 TFLOPS
  • RAC: 75'479'620
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Guide

Guide

Creazione server Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
13 Novembre 2015
Creato: 13 Novembre 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Creare un Server BOINC

 

Molto tempo fa, con Simone Conti, si rilevava il problema che i ricercatori (o anche semplici appassionati curiosi) potevano essere interessati ad utilizzare la piattaforma Boinc per i loro scopi, ma che si arenavano praticamente subito di fronte alla creazione e alla configurazione di un server Boinc (mica tutti hanno un Valterc nel loro team), vuoi per la mancanza di tempo per studiarsi la documentazione vuoi per altre problematiche. In realtà questa paura è assolutamente infondata: la creazione di un server Boinc è una operazione alla portata di chiunque abbia un minimo di infarinatura di linux e di linea di comando, non essendoci niente di esotico. Avevamo quindi deciso di creare una piccola guida all'uopo, raccogliendo il materiale sparso in giro per la rete, traducendolo e rendendolo coerente. Poi, cose della vita, ce ne siamo dimenticati fino a che, qualche settimana fa, il file mi è tornato sotto mano e ho deciso di completarlo.

Ovviamente il tutto è alla prima versione pubblica, quindi ci sarà sicuramente da sistemare molto, ma almeno è un inizio.

Ecco la guida completa

Ho creato una guida più snella e veloce, rimuovendo molte considerazioni e tutte le immagini dalla guida completa

Ecco la guida ridotta

Ho creato, inoltre, una guida ultra-ridotta per chi già conosce gli ambienti di virtualizzazione e linux e quindi può cominciare subito a lavorare sul server

Ecco la guida essenziale

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (29 risposte).

Tips & Tricks: Chiedere WU con lo Scheduler di Windows

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
26 Ottobre 2012
Creato: 26 Ottobre 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Lavagna SchedulerA volte un progetto ha poco lavoro da distribuire e lo fa con il contagocce solo quando il vostro PC contatta il server, a volte lo stesso BOINC manager contatta il server di un particolare progetto molto raramente, in base a logiche che a noi sfuggono.
Ma noi vogliamo elaborare su quel progetto, vogliamo WU a sufficienza per "nutrire" i nostri criceti, e di conseguenza iniziamo ad aggiornare manualmente il progetto sperando che ci dia lavoro. Ma questo metodo alla lunga stanca ovviamente.
Leggi tutto: Tips & Tricks: Chiedere WU con lo Scheduler di Windows
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (16 risposte).

Risolvere il problema di configurazione del computer con Distributed Data Mining

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
Articoli
19 Aprile 2012
Creato: 19 Aprile 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

DDM problemDistributed Data Mining è un progetto che ha come scopo quello di compiere scoperte scientifiche mediante l'analisi di immensi set di dati.

Leggi tutto: Risolvere il problema di configurazione del computer con Distributed Data Mining
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Problemi col sensore O-Navi e Windows 7 a 64 bit

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
Articoli
21 Maggio 2012
Creato: 21 Maggio 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1

Attualmente sul sito di QCN per installare e mettere in servizio il sensore O-Navi (sotto Windows 7 a 64 bit) vi è indicato un "Driver" sbagliato. Il "Driver" corretto si trova qui:

XR21x141x-XP2KVista7-DriversOnly-Vers1.8.0.0

Leggi tutto: Problemi col sensore O-Navi e Windows 7 a 64 bit
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Tips & Tricks: Ottimizzare l'elaborazione su GPU

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Canapa e Paolo Bassi logo
Articoli
28 Dicembre 2011
Creato: 28 Dicembre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Quando un progetto rilascia le sue applicazioni per GPU solitamente non sono ottimizzate, non sfruttano cioè tutte le potenzialità della vostra scheda grafica, del vostro computer. In seguito gli sviluppatori raccolgono informazioni sui risultati e gli input degli specialisti e a volte degli utenti per migliorare le performance del client, ma all'inizio è abbastanza semplice personalizzare BOINC per ottenere maggiori velocità di calcolo in pochi passaggi. Vi spiegheremo come in questo articolo.
Leggi tutto: Tips & Tricks: Ottimizzare l'elaborazione su GPU
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (69 risposte).

Altri articoli...

  1. CPID: cos'è e come funziona
  2. Tips & Tricks: La firma personalizzata BOINC
  3. Come posso inserire un TAG nel nick?
  4. Installazione del sensore JoyWarrior per QCN
Pagina 2 di 4
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy