BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,71 TFLOPS
  • RAC: 73'542'274
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Optima@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Banner Optima

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO 
ATTACH: http://boinc.isa.ru/dcsdg/
VOTO: ( N.P. )

 

Optima@home è un progetto russo su piattaforma BOINC che si occupa di problemi di ottimizzazione su larga scala, specificatamente di conformazioni molecolari complesse, ancora più specificatamente dei "Morse clusters". Si cerca cioè, dati un certo numero di atomi o micro strutture atomiche, di trovare la struttura molecolare avente la minima energia potenziale. I dati raccolti servono per comprendere meglio la natura dei materiali per quanto riguarda ad esempio le loro possibili reazioni chimiche. Dettagli sul problema si possono trovare a questa pagina.
Leggi tutto: Optima@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Radioactive@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_radioactive

 

AMBITO: Monitoraggio ambientale
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://radioactiveathome.org/boinc/

 

Lo scopo principale del progetto è quello di creare una mappa costantemente aggiornata delle radiazioni a terra ottenendo informazioni da un sensore, collegato ai PC dei volontari, che misura le radiazioni gamma. La mappa sarà disponibile per consultazione a chiunque e il progetto è assolutamente no-profit.

 

I sensori, senza i quali l'applicazione non funziona, vengono auto-costruiti dal gruppo di lavoro del progetto e successivamente inviati a chi ne fa richiesta. Sono purtroppo ancora pochi e in fase di test.

 

Leggi tutto: Radioactive@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Mersenne@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_mersenne

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Luglio 2012
ATTACH: http://mersenneathome.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Mersenne@home è un progetto di scienza polacco nel campo della matematica, la Teoria dei numeri, che, grazie alla piattaforma BOINC, utilizza i pc connessi ad Internet per cercare numeri primi di Mersenne. I primi di Mersenne sono un numero nella forma 2P-1 e, nell'attuale stadio di ricerca, contano milioni di cifre. Tuttavia, alte potenze di elaborazione sono necessarie per verificare la loro primalità.

 

A luglio 2012 l'amministratore del progetto informa gli utenti che non è più in grado di impegnarsi sul progetto e che quindi si è deciso a chiuderlo.

 

Leggi tutto: Mersenne@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SLinCA@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
03 Ottobre 2011
Creato: 03 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_slinca

 

AMBITO: Chimica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://dg.imp.kiev.ua/slinca/
VOTO: ( N.P. )

 

SLinCA (Scaling Laws in Cluster Aggregation) è un progetto di ricerca nel campo della scienza dei materiali.
I processi di aggregazione di singoli agenti (monomeri nel caso dei materiali, individui nel caso della società) sono studiati in molte branche della scienza: l'aggregazione dei difetti nella scienza dei materiali, la dinamica di una popolazione in biologia, la crescita delle città o l'evoluzione in sociologia.

 

L'applicazione SLinCA simula diversi scenari di aggregazione dei monomeri (semplici molecole) considerando diverse configurazioni iniziali (regolare, casuale, etc..), diverse leggi cinetiche (arbitrarie, diffusive, balistiche, etc..) e diverse leggi di correlazione (elastiche, non elastiche, arbitrarie, etc..).
La simulazione di un tipico scenario di aggregazione richiede diversi giorni su un unico moderno processore, a seconda del numero di passi Monte Carlo (MCS). Tuttavia, per ottenere risultati statisticamente affidabili, si devono simulare migliaia di scenari con diverse configurazioni iniziali. La parallelizzazione del calcolo permette di ridurre i tempi di elaborazione ed inoltre permette di lavorare su valori sufficientemente realistici della scala del sistema simulato.

 

Leggi tutto: SLinCA@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Constellation

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
02 Ottobre 2011
Creato: 02 Ottobre 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Constellation

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  NON ATTIVO
ATTACH: http://aerospaceresearch.net/constellation/
VOTO: ( N.P. )

 

Constellation è una piattaforma per progetti di ricerca che utilizzano PC connessi in rete per eseguire simulazioni nel campo della scienza e dell'ingegneria aerospaziale.
Questi i sottoprogetti:

 

  • TrackJack: ottimizzazione delle traiettorie di lancio per satelliti e sonde.
  • On The Moon: simulazioni riguardanti l'esosfera della superficie lunare.
  • Extreme Machine: analisi dei sistemi dinamici riferiti alle sonde mobili da esplorazione.

 

Leggi tutto: Constellation
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Correlizer
  2. Ricerche sulla Leishmaniosi umana con WCG
  3. Optima@home: ottimizzazione di strutture molecolari
  4. Herbaria@home

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 30 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy