BOINC.Italy
La community italiana dedicata al calcolo distribuito
Ogni tanto il Sole emette nello spazio una gran quantità di materia (milioni di tonnellate) causando il cosidetto "vento solare" che impatta violentemente sui corpi celesti circostanti. I ricercatori di Greenwich cercano aiuto tra i navigatori di Internet per scovare e classificare queste tempeste solari, sia per studiare meglio quelle già avvenute, sia per avvisare immediatamente chi di dovere per le nuove che dovessero verificarsi.
Gli scienziati aderenti al progetto ZOOniverse, forti del successo avuto con il precedente programma (tutt'ora funzionante a pieno regime) GalaxyZoo, chiedono aiuto ai volontari per studiare meglio le tempeste solari. Queste sono grandiose emissioni di materia da parte del Sole, per essere più precisi da parte della corona solare (CME: Coronal Mass Ejection), che danno origine al noto vento solare. Le emissioni vanno ad impattare sui corpi celesti incontrati lungo il cammino e i disturbi arrecati possono essere "solo" magnetici, nel caso della Terra (es: aurore boreali), ma anche fisici e pericolosi, nel caso ad esempio di satelliti artificiali, per telecomunicazioni o con equipaggio a bordo.
Perché i ricercatori hanno bisogno degli internauti? Fondamentalmente perché il lavoro di classificazione delle tempeste solari è enorme (ci sono 100 anni di fotografie giornaliere che le documentano) e perché questo lavoro è difficile per un computer. L'occhio e il cervello umano sono attrezzatissimi e velocissimi nel riconoscere forme e movimenti: insegnare queste cose ad un computer è una cosa attualmente irrealizzabile, o comunque molto più impegnativo che mettere l'uomo in condizioni per farlo!
Chris Davis: La missione STEREO cerca di rispondere a molte grandi questioni. Noi sappiamo che sul Sole avvengono grandiose tempeste e che ognuna di esse genera bilioni di tonnellate di materiale che viaggia a milioni di miglia orarie. Quello che nessuno sa è il perché di queste tempeste, il motivo per cui si scatenano.
Per la prima volta, utilizzando STEREO, siamo in grado di tracciare in modo continuativo queste tempeste solari, almeno quelle che dal Sole viaggiano verso la Terra, da una posizione che non è vicino alla Terra. Quindi siamo in grado di osservare il fenomeno da una posizione privilegiata, stando a guardare le tempeste da lontano.
Noi vorremmo fare delle previsioni spazio/metereologiche sulle tempeste ma studiare un solo evento non ci dice molto sul comportamento generale del Sole. Potremmo anche studiare nel dettaglio un evento ma non sappiamo cosa succederà le 200 volte successive. Cambia qualcosa? Le tempeste aumentano progressivamente con l'attività solare? Oppure diventano più deboli? Più veloci? Più lente? Ed infine, vanno in una particolare direzione? Le risposte a tutte queste domande richiedono una gran mole di dati e stiamo cercando di averne il più possibile.La missione STEREO
STEREO consiste di due satelliti artificiali gemelli, alimentati ad energia solare, che sono posizionati uno al di qua e uno al di là dell'orbita terrestre. L'osservazione del Sole in contemporanea da due punti consente una visione tridimensionale di fenomeni quali le tempeste solari. E' una missione biennale della NASA nata proprio per studiare le CME e il comportamento della corona solare.
Il 6 febbraio 2011 la NASA ha rilasciato le prime foto della parte nascosta del Sole, foto scattate proprio dai due satelliti.
I nuovi utenti di BOINC, come constatato anche all'interno del team BOINC.Italy, nei primi giorni si trovano spesso in difficoltà con le statistiche. Perchè ci si chiede? Il segreto è capire il funzionamento del CPID (Cross Project IDentyfier), questa sigla misteriosa che, se non è uguale su tutti i progetti in cui un utente si è iscritto, crea diversi disagi. Come si fa ad unificarlo? E soprattutto, cos'è? A cosa serve? La risposta a tutte queste domande le troverete in questa guida.

Gli astronomi stanno portando avanti questo tipo di studi da molto tempo su larga scala, e con il nostro aiuto e le fantastiche immagini della LROC si pensa di poter andare ancora più nel dettaglio della storia del nostro satellite.
In tutti i forum è concesso mettere una o più immagini in firma (come è noto queste immagini compaiono in basso dopo ogni nostro post); la firma è chiamata anche "signature". Vedremo in questa guida come ottenere delle immagini personalizzate con i propri dati statistici relativi a BOINC, sia che si tratti dei crediti ottenuti, sia che si tratti dei badge che alcuni progetti riconoscono all'utente per il raggiungimento di particolari risultati.