BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 369,94 TFLOPS
  • RAC: 73'988'834
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Rosetta e VirtualBox

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
17 Gennaio 2022
Creato: 17 Gennaio 2022

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Da un po' di tempo il progetto Rosetta@Home sembra aver decisamente puntato sull’applicativo VirtualBox (Phyton), lasciando spesso vuote le code per gli applicativi standard. In molti ci hanno chiesto come scaricare ed elaborare queste wus. I passaggi non sono molti, ma devono essere seguiti tutti, pena non avere lavoro per i propri pc.

Nota importante: l’applicativo VirtualBox consuma molta ram e compie molte scritture su disco, quindi necessita di macchine sufficientemente performanti (aiutare la scienza richiede qualche sacrificio :-P ).

  • Verificare che il proprio processore supporti la virtualizzazione e, soprattutto, l’abbia abilitata (attraverso il bios). La via più veloce (in Windows 8/10/11) è quella di aprire “Gestione Attività” e controllare, nel pannello CPU, se la virtualizzazione è presente.

 

In Windows 7 o precedenti consigliamo l’uso di tools gratuiti come, per esempio, SecurAble (https://securable.en.softonic.com/).

In Linux è presente il comodo comando lscpu che indica la presenza o meno di virtualizzazione nella cpu

In ambiente Mac è necessario lanciare, da terminale, il comando sysctl -a | grep machdep.cpu.features e controllare che nella lista sia presente la voce VMX

 

 

  • Una volta verificato che la cpu supporti la virtualizzazione, installare VirtualBox (se non è stato già installato con Boinc).
  • A questo punto è necessario, nel sito di Rosetta, abilitare il proprio pc per l’elaborazione: entrando con il proprio profilo utente, selezionare il pc su cui si interessa far girare le simulazioni e cliccare “Dettagli”.

 

Qui, in fondo alla pagina, selezionare “Allow” alla voce “Virtual Box VM Jobs”.

Aggiornare il progetto e si riceveranno le nuove wus.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (5 risposte).

iThena.Computational

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
06 Novembre 2021
Creato: 06 Novembre 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
iThena.Measurements

 

AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: https://comp.ithena.net/usr/

 

Il progetto distribuito iThena riguarda la mappatura sperimentale delle strutture di rete incluse in Internet. Attualmente, l'applicazione disponibile nel progetto (iThena CNode) esegue una sequenza di procedure traceroute dai computer client. I dati risultanti vengono rinviati al server e inviati al database principale, dove possono essere ulteriormente analizzati.

 

Leggi tutto: iThena.Computational
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Guida WSL

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
26 Febbraio 2021
Creato: 26 Febbraio 2021

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Guida a Boinc su WSL

 

Su stimolo di un nostro volontario abbiamo provato a far funzionare il client boinc in una macchina virtuale linux (ci sono progetti che hanno solo il client linux oppure usano il wrapper per Windows) senza utilizzare il "classico" VirtualBox.
La possibilità offerta da Microsoft è quella di usare WSL (Windows Subsystem for Linux), integrato fin da Windows 10, con prestazioni decisamente migliori rispetto a VirtualBox.

Questa la guida

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (82 risposte).

NanoHUB@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
21 Aprile 2021
Creato: 21 Aprile 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_nanohub

 

AMBITO: Astronomia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://boinc.nanohub.org/nanoHUB_at_home/

 

< TODO >

 

Leggi tutto: NanoHUB@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Van Der Waerden Numbers

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
04 Febbraio 2021
Creato: 04 Febbraio 2021

Valutazione attuale: 3 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella inattivaStella inattiva
Van Der Waerden Numbers

 

AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: http://www.vdwnumbers.org/

 

Il teorema dimostrato da Bartel Leendert van der Waerden nel 1927 riguarda la presenza di progressioni aritmetiche contenute in insiemi di interi. Dati due interi r e k, può essere espresso in varie forme equivalenti:

  • data una successione infinita e crescente di interi tali che la differenza tra termini successivi sia minore di r, la successione contiene una progressione aritmetica di lunghezza k;
  • esiste un intero g(k, r), tale che una successione crescente di g(k, r) interi con differenza tra termini successivi non superiore a r contiene una progressione aritmetica di lunghezza k;
  • se l’unione di r insiemi contiene tutti gli interi positivi, almeno uno degli insiemi contiene una progressione aritmetica di lunghezza k (congettura di Baudet);
  • esiste un intero W(r, k), tale che se l’unione di r insiemi contiene tutti gli interi da 1 a W(r, k), almeno un insieme contiene una progressione aritmetica di lunghezza k

Nel caso dell’ultima formulazione il teorema dice che se suddividiamo gli interi da 1 a W(r, k) in r insiemi (non necessariamente disgiunti), almeno un insieme contiene una progressione aritmetica di lunghezza k. I numeri W(r, k) sono noti come “numeri di van der Waerden”. Sebbene Saharon Shelah abbia mostrato che sono computabili tramite una funzione primitiva ricorsiva, non si conosce una formula generale per calcolarli e i loro valori sono noti in pochissimi casi.

 

Leggi tutto: Van Der Waerden Numbers
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. minecratf@home
  2. ODLK1 (Latinsquares)
  3. ODLK
  4. Private GFN Server

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 2 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy