BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,77 TFLOPS
  • RAC: 73'754'670
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

VGTU project@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
15 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

AMBITO: Matematica
STATO: CHIUSO
ATTACH: https://boinc.vgtu.lt/vtuathome

 

< TODO >

Leggi tutto: VGTU project@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Amicable Numbers

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
13 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Amicable Numbers

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://sech.me/boinc/Amicable/

 

Amicable Numbers è un progetto di ricerca indipendente che utilizza computer connessi a Internet per trovare nuove coppie amichevoli.

Leggi tutto: Amicable Numbers
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

iThena.Measurements

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
13 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 iThena.Measurements

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO   
ATTACH: https://root.ithena.net/usr/

 

Il progetto distribuito iThena riguarda la mappatura sperimentale delle strutture di rete incluse in Internet. Attualmente, l'applicazione disponibile nel progetto (iThena CNode) esegue una sequenza di procedure traceroute dai computer client. I dati risultanti vengono rinviati al server e inviati al database principale, dove possono essere ulteriormente analizzati.

 

Leggi tutto: iThena.Measurements
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC@TACC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
13 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

AMBITO: Multidisciplinare
STATO: ATTIVO
FASE : TESTING
ATTACH: https://boinc.tacc.utexas.edu/

 

Boinc@Tacc è un progetto basato sul modello del volunteer computing (VC). Il progetto andrà ad aiutare i ricercatori TACC/XSEDE ad eseguire applicazioni da una vasta area di campi scientifici (come l’ingegneria aerospaziale, la biologia computazione e l’ingegneria dei terremoti) su pc portatili, desktop, o macchine virtuali (VM) sul cloud, possedute dai volontari.

I ricercatori, infatti, avranno cicli computer supplementari accessibili attraverso il loro account TACC / XSEDE : con BOINC@TACC, potranno far eseguire lavori di elaborazione ad alta velocità che implicano piccole quantità di trasferimento ed elaborazione dei dati, senza spendere le loro allocazioni attive sui server TACC.

Il progetto, infatti, è aperto (per ora) solo a quei ricercatori che hanno avuto l’approvazione per accedere al TACC (Texas Advanced Computing Center), attraverso un processo di revisione peer-review della allocazione delle risorse: ovvero dovranno presentare piani scientifici completi e coerenti per avere accesso alle risorse dei volontari. Questi ricercatori, come detto, provengono da campi di ricerca molto differenti: dinamica computazionale dei fluidi, chimica computazionale, biologia computazionale, astronomia e anche scienze sociali.

Scopo secondario del progetto è quello di avvicinare il mondo HPC con il framework Boinc, per poter creare fruttuose collaborazioni in campo scientifico ed informatico.

 

Leggi tutto: BOINC@TACC
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SRBase

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
12 Aprile 2020
Creato: 12 Aprile 2020

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 SRBase banner
 
 
 
AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://srbase.my-firewall.org/sr5/

 

SRBase è un progetto di ricerca matematico che mira a risolvere le congetture di Sierpinski/Riesel per tutte le basi fino a 1030 e collabora con il progetto Conjectures 'R Us che coordina l’assegnazione del lavoro.

Di recente SRBase ha cominciato a collaborare anche con il progetto GPU to 72, per aiutare GIMPS nella fattorizzazione di numeri di Mersenne.

 

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


SRBase banner

 

 

Sia k un numero naturale dispari.

Dato l’insieme , k è un numero di Riesel se ogni elemento di R è un numero composto.

 

Sia k un numero naturale dispari.

Dato l’insieme   , k è un numero di Sierpinski se ogni elemento di S è un numero composto.

 

Come abbiamo appena visto, i numeri/elementi di R ed S, hanno base b=2.

È possibile generalizzare il problema di Riesel/Sierpinski a una base intera b≥2.

 

Sia k un numero intero positivo tale che MCD(k-1,b-1)=1 e che non sia una potenza razionale di b.

Dato l’insieme  , k è un numero di Riesel base b se ogni elemento di Rb è un numero composto.

 

Sia k un numero intero positivo k tale che MCD(k+1,b-1)=1 e che non sia una potenza razionale di b.

Dato l’insieme  , k è un numero di Sierpinski base b se ogni elemento di Sb è un numero composto.

 

Per ogni base b, mediante degli specifici programmi, viene congetturato un determinato k, chiamato ck dall'inglese "conjectured k", che è certamente numero di Riesel o Sierpinski e il più piccolo (è questa la congettura!) che soddisfi tale proprietà. Si noti che, a parità di base, il ck è diverso a seconda che sia di Riesel o di Sierpinski, quindi le congetture relative vanno trattate separatamente.

Fissata una base b, per trovare che ck è il più piccolo numero di Riesel/Sierpinski, prendiamo tutti i k più piccoli di ck. Vogliamo dimostrare che per ogni k<ck non tutti i numeri nella forma k*b^n-1 (oppure k*b^n+1, a seconda del caso) sono composti, ovvero ce n'è almeno uno primo. Ed è questo quello che il progetto fa effettivamente: cercare numeri primi, che non è l'obiettivo, bensì il mezzo.
Quando viene stabilita una congettura per una determinata base, ci sono migliaia di k candidati e potenzialmente infiniti numeri candidati da testare. Allora si parte con il sieving o setacciamento, che viene svolto in separata sede, fino a una certa profondità oltre la quale cercare fattori non è più tanto conveniente rispetto all'eseguire il test di primalità stesso. Comunque, tutti i candidati che sono stati fattorizzati grazie al sieving vengono depennati dalla lista, il che è un notevole sgravio per l'hardware che invece cercherà numeri primi.
Quindi, il server del progetto manda a ogni computer numeri da testare (workunits) e, se i test hanno esito negativo, aumenta progressivamente l'esponente n (l'unico parametro rimasto su cui lavorare) alla ricerca di numeri primi più grandi. Notiamo così che la durata dei test si allunga più si va avanti. È possibile infatti che non si trovi mai il controesempio che stiamo cercando ed è quello che è accaduto sino ad ora, per esempio, nel progetto Seventeen or Bust dove oramai stiamo testando n di 32 milioni!
Detto ciò, ogni volta che viene trovato un numero primo nella forma k*b^n±1, un k viene eliminato e non verranno più testati numeri con quel k. Risolvere una congettura di Riesel/Sierpinski o semplicemente risolvere una base, cosa che nel progetto SRBase viene premiata con un badge per chi elimina l’ultimo k, significa aver eliminato tutti i k candidati per tale base.

Così SRBase aiuta Conjectures 'R Us svolgendo una parte del lavoro per risolvere questi problemi, cioè trovare il più piccolo numero di Riesel/Sierpinski per le basi b con 2≤b≤1030, ma non è l'unico progetto BOINC che lo fa. Ci sono alcuni sottoprogetti di PrimeGrid come Sierpinski/Riesel Base 5 Problem che ha l'esclusiva sui numeri di Riesel/Sierpinski con b=5, il famoso Seventeen or Bust che si occupa dei numeri di Sierpinski con b=2, ecc. Il resto del lavoro viene svolto da volontari esterni a BOINC con il software apposito, ma sempre facenti parte del circuito del calcolo distribuito.

Per quanto riguarda la fattorizzazione dei numeri di Mersenne, si tratta ancora di fare sieving, ma per un altro progetto molto più importante, GIMPS, che cerca numeri primi di Mersenne ed è responsabile della scoperta dei più grandi numeri primi al mondo, ad oggi conosciuti.

 


 

SRBase banner

Stato del progetto: progetto attivo
Iscrizione a codice di invito

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

 

Assegnazione crediti: n/d
 
Supporto al progetto: supportato 
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

 

Referente/i: posizione vacante
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
Problemi comuni: nessuno vedi elenco
Non si riscontrano problemi significativi.

 


 
SRBase banner
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats

Statistica del Team sul

progetto

ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats
Classifica Utenti ico32_classutenti
Classifica mondiale del Team ico32_stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. QuChemPedIA@Home
  2. Guida per Rosetta@Home su Raspberry PI4
  3. Progetti Covid-19
  4. Boinc Workshop 2019

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 5 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy