BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 377,40 TFLOPS
  • RAC: 75'479'620
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Scienza e ricerca

Pubblicazioni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
12 Maggio 2014
Creato: 12 Maggio 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

                                                                          IT                             EN

                                      

 

 

Tutto il materiale presente in queste pagine è libero e di pubblico utilizzo. Vi chiediamo di citare la fonte nel caso fosse utilizzato.

All materials are free to use and public. Please, attribute the original source in case of use.

 

Gentili visitatori di questa sezione,
varie volte è stato chiesto se il lavoro dei nostri pc fosse realmente utile alla scienza. Abbiamo quindi pensato di raccogliere le pubblicazioni scientifiche (seguendo il motto "publish or perish") che è stato possibile reperire per i progetti scientifici BOINC. Sono inoltre presenti le pubblicazioni che riguardano l'infrastruttura BOINC e quelle Condor (che da tempo è accessibile attraverso Boinc) ed XtremWeb.
Il lavoro è stato lungo e non senza difficoltà, ma è stato anche un modo per scoprire chi, in maniera abbastanza visionaria, alla fine degli anni 80 sosteneva che fosse necessario "andare a caccia della potenza inutilizzata delle workstation" e, a metà degli anni 90 (quando si andava con il SupraFaxModem 14400), suggeriva di "suddividere il lavoro attraverso la rete internet".

Il tutto deve essere preso con beneficio di inventario per i seguenti motivi:
1) NON tutti i progetti indicano le pubblicazioni (soprattutto quelli di argomento matematico).
2) Quelli che pubblicano la sezione "results", molto spesso NON la aggiornano. Abbiamo cercato sui vari motori di ricerca scientifici (Pubmed, Arvix, ecc) di dare una situazione aggiornata del tutto.
3) Alcuni progetti indicano tutte le pubblicazioni del team di ricerca/dipartimento di facoltà, SENZA specificare chiaramente quali sono quelle legate a BOINC. Abbiamo cercato di rintracciare quelle corrette.
4) Alcuni progetti (come, per esempio, Edges) hanno poche pubblicazioni riguardanti la scienza vera e propria, ma molte legate all'infrastruttura BOINC.
5) Le piattaforme e i progetti talvolta si intersecano tra di loro (es EGEE, Sztaki, Extremadura e Almeregrid).  
6) Abbiamo cercato di dare precedenza a pubblicazioni su riviste/libri. Per vari progetti possono esserci anche poster di conferenze/talk/tesi di dottorato, ecc.
7) Non tutti i paper sono pubblicamente accessibili. Per alcuni è necessario pagare/essere abbonati alla rivista.
8) Sono state prese in considerazione pubblicazioni SOLO in lingua inglese (con alcune eccezioni).
9) Per quanto riguarda i progetti BOINC, sono state prese in considerazione pubblicazioni successive al 2003 (con l'eccezione di alcuni come Seti, GIMPS, e altri progetti non-boinc), anno della nascita della piattaforma.
10) Nei "Progetti Chiusi" sono stati inseriti progetti non più raggiungibili o per cui gli admin abbiano decretato la fine.
11) Nel mondo ci sono centinaia e centinaia di progetti di citizen science, da quelli a valenza locale (es, controllo dell'inquinamento di una piccola città) a quelli a valenza internazione. Abbiamo cercato di elencarne alcuni, per importanza e/o per la particolarità della ricerca.

Per questo motivo chiediamo ai volontari di avere pazienza e se hanno qualche riferimento che ci è sfuggito o se ci sono degli errori, di indicarcelo.


Altri (Burp).

Astronomia, Fisica e Chimica (Asteroids, Cosmology, Einstein, LHC, Milkyway, NanoHub, QMC, Seti, Universe).

Biologia e Medicina (Denis, GpuGrid, RNAWord, Rosetta, Sidock).

Boinc - Condor/HTCondor - XtremWeb

Climatologia e Studio della Terra (ClimatePrediction, QCN, Radioactive).

Informatica e IA (MLC)

Matematica (Enigma, Gerasim, Ithena, NFS, NumberFields, PrimeGrid, Rake Search, Ramanujan Machine).

Multidisciplinari (ScienceUnited, WCG, Yoyo).

Progetti Chiusi (ABC, Acustics, AndersonAttack, Aqua, Astropulse, Bealf, BraTS, CaS, Chess, Climate, Collatz Conjecture, Constellation, Correlizer, CSG, DG Putra, DistribuitedDataMining, Docking, Drugdiscovery, Edges, EoN2, Extremadura, Feyman, FightMalaria, Genome, Hep, Hydrogen, Ibercivis, Lattice, Leiden, MalariaControl, Magnetism, NanoHive, NetMax, Neurona, NRG, Oproject, Optima, Orbit, Physiome, Poem, Pogs, Predictor, Primaboinca, Proteins, PucBi, QuChemPedia, RectilinearCrossingNumber, RenderFarm, RiojaScience, Sat, Simap, Spinhenge, Superlink-Technion, Sztaki, TACC, Tampaku, Terrain, UFluids, Uspex, Van Der Waerden Numbers, VGTU, VirtualPrairie, Volpex, VRS, Xansons).

Progetti Italiani (Gene, Simone).

Progetti Non-Boinc/Citizen-Science (BlackHoles, CosmoQuest, Dezeez, Dimes, EteRNA, EyeWired, Folding, Fold.it, Gimps, HashClash, Hydrology, LifeMapper, Mark2Cure, Models, Muon1, Phylo, Rad, ScreensaverLifesaver, SetiLive, SeventeenOrBust, Socientizer, Stall Catchers, Stardust, The Cure, The Dreamlab, Zoo Universe).

Scienze Cognitive (MindModelling).

 

Aggiornato 16/10/2024

 


 

Dear visitors,
was asked several times if the work of ours PC was really useful for science. We therefore decided to collect scientific publications, which could be found for the BOINC science projects and Citizen Science. There are also publications that relate to the BOINC infrastructure, Condor (which has long been accessible through Boinc) and ExtremeWeb. The work was long and not easy, so all must be taken with benefit of inventory for the following reasons :

1) FEW projects show the publications (especially those of mathematical argument) .
2) Those who publish the "results", very often NOT update these. We tried on various scientific search engines (Pubmed, Arvix, etc.) to give an updated picture of the whole.
3) Some projects indicate all publications of the research team/department faculty , WITHOUT specify clearly what are those related to BOINC . We tried to track down the correct ones.
4) Some of the projects (such as, for example, Edges) have few publications on the science itself, but many related to BOINC infrastructure.
5) The platforms and projects sometimes "intersect" each other (eg EGEE, SZTAKI, Extremadura and AlmereGrid).
6) We have tried to give priority to publications in journals/books. For various projects can also be posters conference/talks/phd theses, etc. .
7) Not all papers are free publicly available. For some you need to pay/be subscribers to the magazines.
8) Only publications in English are considered (with some exceptions).
9) With regard to the BOINC projects , have been taken into consideration publications subsequent to 2003 (with the exception of a few like Seti, Gimps, and other non-boinc projects), year of birth of the platform.
10) In the "Closed Project" were inserted projects are no longer reachable or projects for which the admins have decreed the end.
11) In the world there are hundreds and hundreds of citizen science projects, from those with a local value (eg, pollution control of a small city) to those with an international value. We have tried to list some of them, for importance and / or for the particularity of the research.

For this reason we ask for volunteers to be patient and if they have any reference that we missed or if there are some mistakes, please refere us

 

Astronomy, Physics and Chemistry (Asteroids, Cosmology, Einstein, LHC, Milkyway, NanoHub, QMC, Seti, Universe).

Biology e Medicine (Denis, GpuGrid, RNAWord, Rosetta, Sidock).

Boinc - Condor/HTCondor - XtremWeb

Climatology and Earth's Study (ClimatePrediction, QCN, Radioactive).

Closed Projects (ABC, Acustics, AndersonAttack, Aqua, Astropulse, Bealf, BraTS, CaS, Chess, Climate, Collatz Conjecture, Constellation, Correlizer, CSG, DG Putra, DistribuitedDataMining, Docking, Drugdiscovery, Edges, EoN2, Extremadura, Feyman, FightMalaria, Genome, Hep, Hydrogen, Ibercivis, Lattice, Leiden, Magnetism, MalariaControl, NanoHive, NetMax, Neurona, NRG, Oproject, Optima, Orbit, Physiome, Poem, Pogs, Predictor, Primaboinca, Proteins, PucBi, QuChemPedia, RectilinearCrossingNumber, RenderFarm, RiojaScience, Sat, Simap, Spinhenge, Superlink-Technion, Sztaki, TACC, Tampaku, Terrain, UFluids, Uspex, Van Der Waerden Numbers, VGTU, VirtualPrairie, Volpex, VRS, Xansons).

Cognitive Science (MindModelling).

Informatics and AI (MLC).

Italian Projects (Gene, Simone).

Mathematics (Enigma, Gerasim, Ithena, NFS, NumberFields, PrimeGrid, Rake Search, Ramanujan Machine).

Multidisciplinary (ScienceUnited, WCG, Yoyo).

Not-Boinc Projects/Citizen-Science (BlackHoles, CosmoQuest, Dezeez, Dimes, EteRNA, EyeWired, Folding, Fold.it, Gimps, HashClash, Hydrology, LifeMapper, Mark2Cure, Models, Muon1, Phylo, Rad, ScreensaverLifesaver, SetiLive, SeventeenOrBust, Socientizer, Stall Catchers, Stardust, The Cure, The Dreamlab, Zoo Universe).

Others (Burp).

 

Updated 10/16/2024

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (92 risposte).

Foldit e Kinect

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
07 Agosto 2013
Creato: 07 Agosto 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La scienza, nonostante la scuola italiana cerchi di convincerci del contrario, non sempre è noiosa e difficile e per questo motivo sono nati, in giro per il mondo, molti musei della scienza aperti anche ai bambini (l’ultimo a Trento). Come ben sapete, da questa idea (e dietro suggerimento dei volontari) sono partiti gli sviluppatori di Rosetta per creare Foldit, il gioco in cui si “lavora” direttamente sulle proteine e il loro ripiegamento. Il progetto è cresciuto molto rapidamente e, visti gli ottimi risultati, spesso il lavoro prodotto dai volontari sul gioco, viene “rigirato” su Rosetta per le verifiche/affinamenti del caso.

Ma c’è un però (almeno per me). Ho provato almeno un paio di volte ad installare e a giocare a Foldit, ma con scarsi risultati, principalmente perché non “mi trovo” con il mouse a muovere con precisione le proteine. Non credo, d’altro canto, di essere il solo e la cosa deve essere arrivata all’orecchio degli sviluppatori che, cogliendo al volo l’occasione della pubblicazione dei driver per Windows di Kinect (la periferica di cattura video della console Xbox), ha pensato: “Se è un gioco, giochiamolo fino in fondo” e hanno provato a “collegare” il Fold.it con Kinect. I risultati? Giudicateli voi:

Kinect

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (9 risposte).

Alla ricerca della vita: l'equazione di Drake

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead logo
Articoli
12 Marzo 2011
Creato: 12 Marzo 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Quanti di noi si sono posti la domanda: "siamo soli nell'Universo?" Quanti di noi in una notte stellata, magari con l'ausilio di un telescopio, di un binocolo o anche semplicemente ad occhi nudi hanno osservato le innumerevoli stelle che compongono la volta celeste e si sono chiesti: "siamo soli nell'Universo?".
Leggi tutto: Alla ricerca della vita: l'equazione di Drake
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (17 risposte).
Pagina 8 di 8
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy