Live chat

GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Loroe Ciao, perchè le statistiche di alcuni progetti non si aggiornano? es. minecraft è fermo da un paio di mesi. (13.09.25, 18:45)
Spot T and crunching by cpu...that's twice worth of mention (06.09.25, 20:03)
Spot T I think you are the only one (of us) that found a megaprime in srbase proj (06.09.25, 20:02)
entity Thanks, I'm glad the team got recognition too (06.09.25, 17:55)
r3venge Complimenti Entity!! (05.09.25, 21:30)
Spot T congrats to entity for the megaprime found (05.09.25, 19:56)
Fabrizio74 Dopo una pausa è arrivato un pò di lavoro in Gpugrid (28.08.25, 16:43)
boboviz @vincenzo effettivamente è strano. Che altri progetti hai agganciato?? (25.08.25, 15:15)
boboviz I challenge/sfida sono sempre stati una "sfida" per organizzarsi (25.08.25, 15:15)
Vincenzo Cefariello P.s ma perché Boinc se metto 10 giorni di lavoro e 10 supplementari, prende solo Einsten e Milkway. Deve prendere tutti i progetti .-. (23.08.25, 14:25)
Vincenzo Cefariello Lasciamo stare che poi nessuno si degna di leggere un pdf o qualche guida, ma vuole un tutorial su youtube anche per le menate (23.08.25, 14:22)
Vincenzo Cefariello Il problema rimane sempre lo stesso, poca pubblicità di Boinc, troppa ignoranza in generale, e setup troppo complicato per chi non è pratico di Computers (23.08.25, 14:22)
r3venge no al momento sono ancora fermo, mi sto organizzando, ma ho visto che l'attività sul forum dei 3d relativi ai challenge è praticamente scomparsa (21.08.25, 23:18)
kidkidkid3 Correggetemi se ho sbagliato (20.08.25, 18:24)
kidkidkid3 Se non ricordo male abbiamo l'iscrizione automatica a tutti i challenge che partono, anche se da parte nostra non ne lanciamo più (20.08.25, 18:23)
kidkidkid3 Bentornato ... allo scaccolo ! (20.08.25, 18:22)
r3venge Sono stato un pò assente ma volevo sapere, a parte il Pentathlon, non si fanno più challenge? (19.08.25, 00:42)
boboviz Buon Ferragosto!! (15.08.25, 15:13)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Re: I fuffari e la scienza 13/02/2021 18:03 #135637

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Non mi parlare di falsi positivi. E' inesatto.
Se noti nelle placchette per il test sierologico c'e' una striscia di controllo.
Se la striscia di controllo non appare, il test va scartato subito e rifatto.

Forse mi sono spiegato male e il termine "falso positivo" non è il più corretto.
Però, guarda il caso, nel filmato del kiwi la striscia di controllo è praticamente invisibile.
Chissà perchè.
Se non vuoi chiamarlo "falso positivo" chiamalo pure come vuoi: boiata, fake, inutilità, pagliacciata, ecc, ecc.

per esempio sai quante persone si portano dietro il virus dell'HIV nella propria saliva, eppure non sono infetti e non infettano nessuno

Forse perchè l'HIV NON si trasmette per via aerea?


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: I fuffari e la scienza 13/02/2021 18:59 #135638

  • Comuniello
  • Avatar di Comuniello
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 2
[quote="Nubman" post=135635
I medici seguono protocolli, magari più blandi in situazioni di normalità, per cui mi sembra ragionevole che in caso di emergenza sanitaria vengano imposti dall'alto.
[/quote]

Veramente da qualche parte c'e' scritto qualcosa riguardo l'indipendenza dei medici almeno nelle scelte cliniche. E cosi' non e' stato, a partire dallo scorso inverno, poco ma sicuro. Tra le lamentele dei medici, che pero' non si sono schierati a difesa di alcunche', anzi, hanno "obbedito tacendo" ed il marcio e' venuto fuori con calma, come al solito.

Ma dev'esser roba superata, tipo il giuramento di Ippocrate, che non interessa a nessuno, sicuramente non ai presenti :-))))

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 13/02/2021 19:09 #135639

  • Comuniello
  • Avatar di Comuniello
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 2
[quote="boboviz" post=135636Si, varie volte. Perchè? Dici che abbiamo bisogno di una DeLorean?
[/quote]

Puo' essere.

Ma volevo farti notare che esistono innumerevoli modi di morire, a parte i paradossi temporali.

Comunque se credi che i nostri avi fossero come noi, hai sbagliato. E di grosso.

Durante le guerre e le varie epidemie che han funestato la nostra storia, ad un certo punto subentra l'accettazione passiva dei fatti, e la gente smette di soffrire o di pensare di poter morire ogni volta che si affaccia l'alba di un nuovo giorno, come invece han fatto diventare gli italiani adesso (e qui torna in ballo la politica di questo sconsiderato ventennio, non ci posso far niente).

Per il resto ho seguito gli eventi come tutti, e come tu ora ben sai (cit.) fin dall'inizio le istituzioni non "hanno sbagliato tutto", ma hanno impedito la sperimentazione, coinvolgendo anche i giornalisti fuffari e deridendo e facendo deridere chi magari per caso, magari per cursus studiorum, aveva gia' effettivamente trovato un errore nel medoto di trattamento ed aveva trovato una cura, oppure una cura alternativa, oppure ancora un metodo alternativo, oppure ha semplicemente adattato una maschera subacquea ad un tubo dell'aria, in mancanza di maschere ospedaliere per somministrare ossigeno.

Da questo punto di vista non capisco nemmeno come mai un governo dal pugno saldo contro i deboli, come si e' dimostrato, non abbia precettato tutti i PC e supercomputer pubblici e privati indirizzandoli verso una singola ricerca.

Peggio del sottoscritto, che era stato promosso sul campo volontario involontario e poi nemmeno mi han piu' richiamato. E se vuoi ti racconto la faccenda della tuta anti-NBC cosi' ridi un po' anche tu, nonostante i cadaveri ;-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Comuniello.

Re: I fuffari e la scienza 13/02/2021 19:17 #135640

  • Comuniello
  • Avatar di Comuniello
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 2

Però, guarda il caso, nel filmato del kiwi la striscia di controllo è praticamente invisibile.
Chissà perchè.
Se non vuoi chiamarlo "falso positivo" chiamalo pure come vuoi: boiata, fake, inutilità, pagliacciata, ecc, ecc.

Forse perchè l'HIV NON si trasmette per via aerea?


E chi l'ha mai sostenuto? Certo che la lingua italiana, questa sconosciuta (puoi citare il sottoscritto se ti chiedono chi abbia pronunciato la frase precedente). Si trasmette comunque, scambiando anche la saliva, ma come dicevo nella saliva forse ci saranno al massimo un migliaio di virioni, mentre baci una sconosciuta o la tua amante, figuriamoci se pensiamo a quante sconosciute ed amanti ci sono al mondo, quindi in teoria dovremmo esser tutti contagiati, e solo per aver bevuto nel bicchiere di un'altro o di un'altra, invece toh, il virus magari passa anche di bocca in bocca, ma non in misura sufficiente per contagiare il primo che passa, sempre alla faccia delle IgAs (ma questo e' un';altra faccenda, comunque la vogliamo vedere).

Riguardo la striscia di controllo mancante o contraffatta bene, cosi' evitiamo di perdere ulteriore tempo per scervellarci sull'inutile.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 14/04/2021 17:52 #136136

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442
Avevo una certa stima di Parisi come fisico. Dopo questa intervista è crollata a zero.
In sintesi hanno stretto una collaborazione con l'ISS a Novembre dello scorso anno e devono ancora metterli on-line a disposizione dei ricercatori.
Le giustificazioni sono, di per sè, PATETICHE:
- "I dati ci sono stati trasferiti circa un mese fa: si tratta di un database che contiene circa 3 milioni e mezzo di righe". WOW, roba grossissima da gestire. Nel 2021 è quasi impossibile a livello tecnologico.
- "Noi stiamo studiando il database, e si tratta di un gigabyte di materiale, stiamo scrivendo dei programmi per leggere questi dati". Mio Dio, un intero GIGABYTE di dati da analizzare. Occorre scrivere programmi quantistici per una tale mole di dati!!!
- "È ancora un progetto in fase embrionale, ma io spero che entro un mese ce la possiamo fare". Più di 2 mesi per mettere on-line un Db da 1 Gb.
Prepararsi prima no, eh?

P.S: Questi hanno messo on-line più di 2 PETABYTE di dati facilmente accessibili. Io un colpetto di telefono glielo farei.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: I fuffari e la scienza 14/04/2021 18:54 #136137

  • kidkidkid3
  • Avatar di kidkidkid3
  • Offline
  • Referente Climate
  • Referente Climate
  • Ribellarsi e ribellarsi ancora.....(R.Hood 2010)
  • Messaggi: 860
  • Ringraziamenti ricevuti 57
Non conoscendo il fisico ... direi che ha bisogno di un deciso aiuto di qualche smanettone !
Se quelle sono le risposte direi che l'informatica non é il suo forte.
Quindi +1
K.























Io c'ero ... 6° RLM Challenge su GPUGRID (38° su 190, 7° su 24 BI)
8558 M.Hack 27/06/2014 - 01/07/2014(Cl.int 19/121 Cl.gen. 65/799)
R.L.Montalcini 28/12/2013 - 4/1/2014(Cl.int. 24/325 Cl.gen. 114/2315)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 15/04/2021 09:59 #136143

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
In sintesi :
Abbiamo dei dati , non possiamo utilizzarli per motivi i privacy (togliere dalla pubblicazione i dati sensibili no ? C.F. eventuale cognome/nome )
Ci mancano le risosrse per elaborarli.

Un modo per dire di sovvenzionare un pò di più il progetto con qualche finanziamento e magari qualcuno che gli dia una mano

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 15/04/2021 18:03 #136146

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Ci mancano le risorse per elaborarli.

Un quad core con 8 gb di ram e un ssd direi che dovrebbero bastare

Un modo per dire di sovvenzionare un pò di più il progetto con qualche finanziamento

Dal momento che Microsoft Access supporta Db fino a 2Gb, comprassero una licenza di Office!

e magari qualcuno che gli dia una mano

Base dati è un esame che si fa al secondo anno di informatica, non è che devono chiamare Larry Ellison (creatore di Oracle).


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 16/04/2021 17:01 #136149

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
40 anni fa non c'erano tutti 'sti corsi :asd:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 31/05/2021 17:29 #136455

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442
L'ultima che ho sentito è quella della calamita sul punto di iniezione del vaccino...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 02/06/2021 13:07 #136458

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
per frenare le nanomacchine che vengono iniettate ? :D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 03/06/2021 17:20 #136468

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442

per frenare le nanomacchine che vengono iniettate ? :D

La teoria è che ci iniettino non ben definiti "metalli pesanti".
Se penso ai metalli pesanti, di primo acchito, mi vengono in mente il piombo, il titanio e pure l'oro che son pesanti ma hanno il simpatico dettaglio di essere amagnetici (o, al massimo, diamagnetici come l'oro). Il primo magnetico che mi viene in mente, ovviamente, è il ferro (e i suoi derivati/composti come l'acciaio o la ghisa).
Mettiamo, per assurdo, che ci sia ferro nei 0,3 ml di principio attivo del vaccino (il rimanente è la diluizione del vaccino in sodio cloruro al 0,9% fatta dall'infermiere/medico prima dell'iniezione), quanto dovrebbe essercene per far rimanere attaccata una calamita circolare (del peso di circa 10 grammi) alla pelle? Dovrebbero iniettare, minimo, la stessa quantità del peso della calamita in ferro nella pelle, ovvero 10 grammi. Il che, ovviamente, è fisicamente impossibile da fare con una siringa da 3ml.
Adesso, inoltre, è nata la variante della moneta da 50 centesimi (che pesa tra i 7 e gli 8 grammi) e ha la simpatica caratteristica di essere fatto in "oro nordico" (l'oro non c'entra niente, è una lega di rame, zinco, stagno, ecc) che NON è magnetico!!

E su internet, c'è pieno di foto di gente con le calamite al braccio.
Io continuo a chiedermi come l'umanità abbia fatto non dico ad andare sulla luna, ma anche semplicemente ad inventare il tostapane...


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da boboviz.

Re: I fuffari e la scienza 03/06/2021 20:00 #136470

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
Se non ricordo male una lettura di molto tempo fa (perdonatemi se scrivo una castroneria , ma lo avevo letto su una rivista...)
I vaccini fino agli anni 80 avevano un composto a base di piombo ; poi le normative sono cambiate , ma in giro per il mondo , diciamo verso quella parte dove si tira avanti le lancette dell'orologio , c'è ancora chi lo utilizza per vaccini ed farmaci assimilati.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 04/06/2021 09:02 #136476

  • boboviz
  • Avatar di boboviz Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 8245
  • Ringraziamenti ricevuti 442

Se non ricordo male una lettura di molto tempo fa (perdonatemi se scrivo una castroneria , ma lo avevo letto su una rivista...)
I vaccini fino agli anni 80 avevano un composto a base di piombo ; poi le normative sono cambiate , ma in giro per il mondo


Nessun problema, castronerie ne diciamo e ne scriviamo tutti ogni santo giorno.
Per quanto riguarda il piombo, no, non è mai stato presente nei vaccini (e, comunque, non è magnetico).
I componenti che sono sempre stati "contestati" dai no-vax sono i sali di alluminio e il timerosal.
Per quanto riguarda i primi (che vengono usati per "aumentare" l'efficacia del vaccino), basti ricordare che, ogni santo giorno che passiamo sulla terra, ingurgitiamo con il cibo circa 7 mg di alluminio in varie forme. Una dose di vaccino ha, mediamente, 0,125 mg di alluminio.
Sul Timerosal la questione è più complessa e delicata: nonostante NON sia MAI stato dimostrato scientificamente che abbia effetti nocivi e/o collaterali superiori alla media di un qualsiasi conservante (ricordiamo l'importanza fondamentale della conservazione dei vaccini per la loro validità), le pressioni da parte dei media/governi/persone (ricordo ancora con i brividi una PESSIMA puntata al riguardo da parte della trasmissione Report, che ha invitato come "esperto" un famoso omeopata) ha fatto si che fosse, negli anni, abbandonato in favore di altri principi.


Sei curioso dei risultati scientifici di Boinc? Guarda la sezione Pubblicazioni.

"We continue to face indifference and resistance from the high­-performance computing establishment." D. Anderson


The first italian guy with 1 milion (and half) on Ralph

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 05/06/2021 21:04 #136481

  • Comuniello
  • Avatar di Comuniello
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Mercurio, non piombo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 06/06/2021 13:19 #136483

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5793
  • Ringraziamenti ricevuti 351
:D cambia poco lato salutistico

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 07/06/2021 14:08 #136486

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

per frenare le nanomacchine che vengono iniettate ? :D

La teoria è che ci iniettino non ben definiti "metalli pesanti".
Se penso ai metalli pesanti, di primo acchito, mi vengono in mente il piombo, il titanio e pure l'oro che son pesanti ma hanno il simpatico dettaglio di essere amagnetici (o, al massimo, diamagnetici come l'oro). Il primo magnetico che mi viene in mente, ovviamente, è il ferro (e i suoi derivati/composti come l'acciaio o la ghisa).

Esatto, tutti i materiali (ferromagnetici, diamagnetici, paramagnetici) prima dovrebbero essere magnetizzati mediante forte campo magnetico.
Tra l'altro, se i metalli fossero disciolti in un liquido, credo che finirebbero per risparpagliarsi non appena finito l'effetto del campo.

Per esempio, nella polarizzazione (sorella della magnetizzazione, se vogliamo) si usavano particolari cere. Queste venivano sciolte e le sue molecole (che si comportano come dipoli elettrici) venivano sottoposte a un campo elettrico. Dopodiché si faceva raffreddare la cera sempre sotto l'azione del campo in modo che, una volta diventata solida, i dipoli rimanevano orientati e quindi il materiale polarizzato.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 07/06/2021 14:18 #136488

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Mercurio, non piombo.

Credo che il mercurio sia il metallo meno magnetizzabile che esista a temperatura ambiente o quindi anche quella umana. :asd:
È diamagnetico e pure liquido.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 07/06/2021 15:45 #136490

  • Comuniello
  • Avatar di Comuniello
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 43
  • Ringraziamenti ricevuti 2
Non si usano metalli, ma sali metallici.

Ovviamente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: I fuffari e la scienza 07/06/2021 18:35 #136491

  • Nubman
  • Avatar di Nubman
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Non si usano metalli, ma sali metallici.

Ovviamente.

Hai idea di come far permanere la densità di magnetizzazione del "sale metallico", presumibilmente disciolto nei liquidi corporei, lungo una direzione privilegiata?
Sono aperto a spiegazioni.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.850 secondi
Powered by Forum Kunena