Live chat

sabayonino Abemus spacious team (02.11.25, 13:06)
sabayonino https://spaciousathome.eu/spaciousathome/team_display.php?teamid=6 (02.11.25, 12:50)
sabayonino https://www.boincitaly.org/forum/astronomia-fisica-e-chimica/115408-thread-ufficiale-spacious-home.html (31.10.25, 20:37)
boboviz Can we open a thread about this project?? (31.10.25, 17:06)
zioriga This seems the goal (28.10.25, 18:10)
zioriga "vision of an easy access to technologies for mining the Big Data produced by missions of the European Space Agency." (28.10.25, 18:10)
entity There is speculation that there might not be any Windows apps similar to Gaia... Why don't European projects like Windows? Cost? (28.10.25, 16:19)
zioriga I downloaded 10 WUs on a VBoxed Linux, I'll wait the results (28.10.25, 11:03)
zioriga There is only work for LInux (28.10.25, 10:58)
zioriga Correct !!!! You're right (28.10.25, 10:44)
entity Not dead but not real active yet. Open call for projects from Sept 2025 until Nov 16 2025. Call for Testers went out Jul 2025. There is work at the Boinc Project (28.10.25, 01:02)
zioriga no news from the end of jan 2024 (27.10.25, 21:41)
zioriga I think it's a dead project (27.10.25, 21:41)
entity More info at https://spacious.ub.edu/ (27.10.25, 18:03)
entity BOINC project at spaciousathome.eu/spaciousathome/ (26.10.25, 22:33)
entity Anyone have any additional information on spaciousathome.eu? (26.10.25, 19:37)
Fabrizio74 In questo periodo non mi sono arrivate WU di WDG; le cercavo ma non mi sono arrivate (25.10.25, 18:12)
kidkidkid3 Chiedo qui per una risposta al volo. WCG ha tutte le WU in pending da un paio di giorni. Sono terminate le mie e quelle del wingman. Vi risulta ? Grazie in anticipo (24.10.25, 18:15)
GHz Aggiornamento stats minecraft ripristinato, avevano fatto una variazione al sito web che bloccava l'update, grazie per la segnalazione Loroe (18.09.25, 23:11)
boboviz credo sia un problema dei progetti (18.09.25, 11:02)
Per usare la chat devi effettuare il login.
Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
29 Set 2025

29 Settembre 2025 : 14:30
Migrazione del forum e dei suoi contenuti

Leggi tutto...

ARGOMENTO:

Elaborare WU salvando su ramdisk 10/11/2015 21:41 #118496

  • Nubman
  • Avatar di Nubman Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
Questo thread nasce da uno scambio di idee con Curious e un suggerimento da parte di sabayonino.
L'idea è quella di sfruttare la RAM per salvare i progressi delle workunit che normalmente vengono salvati nella directory slots. Infatti, esistono progetti (al momento si parla del sottoprogetto CEP2 di WCG) che scrivono una grande mole di dati in un breve lasso di tempo, cosa che alla lunga può usurare in maniera significativa le periferiche di archiviazione (hdd, ssd...). Si potrebbe quindi creare una partizione di dimensione fissa all'interno della RAM nella quale BOINC dovrà scrivere i file, in modo da preservare tali periferiche. Ne deriverebbe anche l'indubbio vantaggio di accelerare le applicazioni che sono "collo-bottigliate" da una bassa velocità di scrittura dei dati.

Ho scritto una bozza di codice con tanto di commenti (per Linux). Questa va adattata alla versione di BOINC installata per quanto riguarda i comandi. Occorre anche verificare se c'è qualche comando che richiede privilegi superiori a quelli di semplice utente. Per ora non ho testato nulla.
Se funzionasse e si possedesse abbastanza ram, sarebbe possibile elaborare molte più wu del progetto CEP2 che al momento limita a 1 il numero di wu contemporanee.
cd /path/boinc #da ora in poi saremo sempre nella directory di BOINC
mv slots slots.backup #rinomina la directory 'slots' in 'slots.backup' (da ora in poi sara' il nostro backup)
sudo mount -t tmpfs -o size=2G tmpfs /ramdir #monta una partizione di 2G sulla ram
ln -s /ramdir slots #crea un collegamento chiamato 'slots' che punta alla partizione sulla ram
cp slots.backup slots #copia il contenuto del backup nella ram
./boinc --skip_cpu_benchmarks #avvio boinc
[...elaborazione...]
[...backup saltuario...]
./boinccmd --quit #chiusura boinc
rsync -rvu --delete slots/ slots.backup/ #sincronizza il contenuto della ram con il backup
sudo umount /ramdir #smonta la partizione
mv slots.backup slots #ripristina la directory 'slots'

Backup periodico:
while true
do
    rsync -rvu --delete slots/ slots.backup/ #sincronizza il contenuto della ram con il backup
    sleep 1800 #ripetizione backup dopo 1/2 ora
done

P.S. ho sbagliato sezione... se qualche buon'anima potesse spostare in BOINC (Tutto sulla piattaforma BOINC e sul suo utilizzo: informazioni, guide, addon). Grazie!



Edit:______________________
PROCEDURA TESTATA

Questa è la procedura da me testata (e che funziona) per la versione di boinc senza installazione. Questa cosa si può fare in tante maniere, per esempio smanettando sul file /etc/fstab. Il vantaggio del mio procedimento è che non richiede il riavvio del sistema.

0. Consiglio di bloccare le elaborazioni e chiudere boinc prima di cominciare.
cd /path/to/boinc
./boinccmd --set_run_mode never
./boinccmd --quit

1. Creazione backup della directory 'slots'
rsync -av --delete-after slots/ slots.backup/

2. Montaggio partizione (es. 6GiB) in ram + copia dati/permessi
sudo mount -t tmpfs -o size=6G tmpfs slots
sudo rsync -av --delete-after slots.backup/ slots/
Nota: una volta montata 'slots' (nella ram) i file scompaiono. Ciò è dovuto al fatto che la cartella 'slots' adesso non punta più nell'hard disk. Non vi preoccupate, a tempo debito si può ripristinare il tutto. Anche per questo motivo occorre ricopiare il contenuto di 'slots.backup' in 'slots'. Questa volta la copia finisce nella ram.

3. Esecuzione boinc + backup
#Avvio:
./boinc
./boinccmd --set_run_mode auto

#Backup orario con cron (non testato):
crontab -l > mycron
echo "0 * * * * rsync -av --delete-after /path/to/boinc/slots/ /path/to/boinc/slots.backup/" >> mycron
crontab mycron
rm mycron

#Chiusura:
./boinccmd --set_run_mode never
./boinccmd --quit
Nota: questo passaggio non va eseguito in maniera procedurale. Scegliete passo-passo quali istruzioni eseguire. Potreste non fare alcun backup così come eseguire altre istruzioni nel mezzo. L'importante è chiudere boinc (o perlomeno bloccare le elaborazioni) prima di passare alla passaggio 4.

4. Aggiornamento backup + smontaggio partizione in ram + ripristino dati/permessi
rsync -av --delete-after slots/ slots.backup/
sudo umount slots
rsync -av --delete-after slots.backup/ slots/
rm -r slots.backup

Se non smonta, prima di proseguire assicurarsi che la partizione venga smontata con
sudo umount -l slots
oppure
fuser -km slots
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Nubman.

Elaborare WU salvando su ramdisk 10/11/2015 22:22 #118497

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
Non essendo famigliare col sistema operativo Linux faccio da spettatore in questo topic, apparte:
  • fare presente che già adesso è possibile elaborare più WUs del suddetto progetto selezionando un'apposita voce nel proprio account sul sito di WCG, al caro prezzo di una breve vita per il proprio disco di memoria;
  • indicare la discussioine del forum di WCG, sezione CEP phase 2, in cui alcuni utenti hanno fatto proposte alternative.
Vi auguro uno scambio produttivo!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 10/11/2015 22:54 #118498

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
@Nub

puoi montare la cartella "slots" in tmpfs direttamente nella cartella di boinc senza crearne una o dedicare una partizione (se lavora in ram che senzo ha ? )
comunque tutte le applicazioni di tutti i progetti lavoreranno in RAM in quanto i vari slots li decide boinc man mano che si popola la cartella slots.
e controllare quale slots deriva da X progetto una scocciatura.

comunque volendo puoi agire in /etc/fstab cos' eviti di montare il tutto ogni volta

Supponendo che la cartella di lavoro di Boinc sia nella directory utente (adattare secondo le esigenze) e di voler dedicare il 65% di spazio della memoria
totale
tmpfs	/home/<user>/boinc/slots 	tmpfs	  defaults,mode=1777,noatime,size=65%
(oppure size=2G se si vuole dedicare 2Gb)

se vuoi effettuare il backup del lavoro ogni tot : (non so come si comporti poi il client con i vari xml e report-status dei progetti !! )

Backup
rsync -av  --delete-after /home/<user>/boinc/slots/  /home/<user>/boinc/slots_bk/

Ripristino
rsync -av --delete-after  /home/<user>/boinc/slots_bk/    /home/<user>/boinc/slots/
(attenzione all'uso delle slash con rsync !!!)

l'opzione "-a" di rsync è un pò più complet negli argomenti e rischi di non perdere pezzi ... soprattutto nel mantenere i permessi dei files/cartelle (p)

-a, --archive archive mode; equals -rlptgoD (no -H,-A,-X)


il sync da fare a client fermo.


Non è necessario creare alcuna partizione .
dopo aver modificato /etc/fstab , a client fermo puoi montare "slots"
# mount -o remount /home/<user>/boinc/slots

per smontarla .
# umount -l /home/<user>/boinc/slots/
(e poi dovresti ritrovarti la cartella slots vecchia , quella nel filesystem :bacio: )


df -h (65% di ~8GB)
tmpfs           5,0G  631M    4,4G  13% /home/saba/boinc/slots

al momento con 4WU di rosetta , la memoria occupata da slots è di 631Mb

Un

mount | grep boinc
tmpfs on /home/saba/boinc/slots type tmpfs (rw,noatime,size=5242008k)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Elaborare WU salvando su ramdisk 10/11/2015 23:32 #118499

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154


Non è necessario creare alcuna partizione .
dopo aver modificato /etc/fstab , a client fermo puoi montare "slots"
# mount -o remount /home/<user>/boinc/slots

per smontarla .
# umount -l /home/<user>/boinc/slots/
(e poi dovresti ritrovarti la cartella slots vecchia , quella nel filesystem :bacio: )


Si ma poi si ritrova sul hd due directory boinc, quella originale con dati vecchi e quella di backup, così hai già scritto due volte nel disco. Conviene ronominarla prima e poi fare la copia in tmpfs secondo me. Poi prima di smontare tmps rifai il backup da rimettere su quando poi andrai a riavviare boinc.


@Nubman, sui backup ogni due ore ho dei dubbi, non risparmi il disco un gran che. Se invece lo fai tipo una volta al giorno comunque rischi di trovarti un backup troppo vecchio con wu già terminate. Io non lo farei per niente, bisogna rischiare :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sorcrosc.

Elaborare WU salvando su ramdisk 10/11/2015 23:45 #118500

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351


Si ma poi si ritrova sul hd due directory boinc, quella originale con dati vecchi e quella di backup, così hai già scritto due volte nel disco. Conviene ronominarla prima e poi fare la copia in tmpfs secondo me. Poi prima di smontare tmps rifai il backup da rimettere su quando poi andrai a riavviare boinc.


quella vecchia puoi segarla prima di fare tutto e comunque una volta montata quella in tmpfs , quella sul disco resta là e non rompe le balotas a nessuno
quella di backup te serve per forza. se non vuoi metterla sul disco , mettila da un'altra parte e comunque scrivendo ogni tot ore non è come scrivere ogni tot secondi come fà l'applicazione ... l'accesso al disco è minimo. (soprattuto per i dischi meccanici)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 00:30 #118502

  • astroale
  • Avatar di astroale
  • Offline
  • Referente QCN / Radioactive
  • Referente QCN / Radioactive
  • Messaggi: 3933
  • Ringraziamenti ricevuti 112
DClinux (che ho usato vari anni su una chiavetta USB ancora funzionante), lavorava in ram disk e faceva un backup su USB ogni 6 ore, se non è roba troppo datata forse potreste scopiazzare qualcosa da li.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 01:09 #118504

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154


Si ma poi si ritrova sul hd due directory boinc, quella originale con dati vecchi e quella di backup, così hai già scritto due volte nel disco. Conviene ronominarla prima e poi fare la copia in tmpfs secondo me. Poi prima di smontare tmps rifai il backup da rimettere su quando poi andrai a riavviare boinc.


quella vecchia puoi segarla prima di fare tutto e comunque una volta montata quella in tmpfs , quella sul disco resta là e non rompe le balotas a nessuno
quella di backup te serve per forza. se non vuoi metterla sul disco , mettila da un'altra parte e comunque scrivendo ogni tot ore non è come scrivere ogni tot secondi come fà l'applicazione ... l'accesso al disco è minimo. (soprattuto per i dischi meccanici)


Dico solo che il primo backup si può evitare facendo un semplice mv

Sull'applicazione la situazione non mi sembra così drammatica. Non sono capace di analizzare le scritture ma io non vedo chissà quale attività sul disco. Nel forum parlano anche di poca ram e hard disk senza cache...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 01:30 #118505

  • Nubman
  • Avatar di Nubman Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279
@saba: l'idea è di avviare BOINC in questa modalità per il solo progetto bisognoso. Per esempio lo avvio per 3 giorni 24/7 e dedico tutti i thread a CEP2. Quindi, non c'è nulla da controllare. ;)

Per il resto ringrazio per le correzioni. Quando (e se :asd:) effettivamente metterò in pratica, vedrò di fare una teoria del tutto con questi comandi, che in parte non ho mai utilizzato o utilizzo sporadicamente copiandincollando.

@rattorosso: ho scritto mezz'ora. :arg: Una volta al giorno è troppo poco, a quel punto meglio non farlo proprio. Le wu di CEP2 mi pare che durino quasi 10 ore.
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 01:30 #118506

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351


Dico solo che il primo backup si può evitare facendo un semplice mv

vabbè esser tirchi ... :look:


Sull'applicazione la situazione non mi sembra così drammatica. Non sono capace di analizzare le scritture ma io non vedo chissà quale attività sul disco. Nel forum parlano anche di poca ram e hard disk senza cache...[/quote] :ronf:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 08:43 #118509

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6

Sull'applicazione la situazione non mi sembra così drammatica. Non sono capace di analizzare le scritture ma io non vedo chissà quale attività sul disco. Nel forum parlano anche di poca ram e hard disk senza cache...

Immagino tu non abbia mai elaborato più WUs di CEP contemporaneamente, con quattro alla volta lo sforzo si vede chiaramente.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious. Motivo: Quote code fix

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 13:39 #118511

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154

Sull'applicazione la situazione non mi sembra così drammatica. Non sono capace di analizzare le scritture ma io non vedo chissà quale attività sul disco. Nel forum parlano anche di poca ram e hard disk senza cache...

Immagino tu non abbia mai elaborato più WUs di CEP contemporaneamente, con quattro alla volta lo sforzo si vede chiaramente.


Si, ne faccio spesso anche 8 per volta. Certo, il led del hd lampeggia ogni pochi secondi. Non sto dicendo che non è vero che il disco lavora. Sullo "sforzo" non saprei esprimermi :)

Io questa cosa di mettere la slots in tmpfs l'avevo fatta già due anni fa con un servizio che spostava tutto su ram all'avvio e poi faceva il backup quando spegnevo. Poi l'ho abbandonata perché non era molto affidabile ma comunque non ho certo niente in contrario, anzi sto pensando di rimetterla in funzione per il challenge

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 15:42 #118516

  • Nubman
  • Avatar di Nubman Autore della discussione
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 2304
  • Ringraziamenti ricevuti 279

Sull'applicazione la situazione non mi sembra così drammatica. Non sono capace di analizzare le scritture ma io non vedo chissà quale attività sul disco. Nel forum parlano anche di poca ram e hard disk senza cache...

Immagino tu non abbia mai elaborato più WUs di CEP contemporaneamente, con quattro alla volta lo sforzo si vede chiaramente.


Si, ne faccio spesso anche 8 per volta. Certo, il led del hd lampeggia ogni pochi secondi. Non sto dicendo che non è vero che il disco lavora. Sullo "sforzo" non saprei esprimermi :)

Che sia dovuto alla "potenza" dell'hardware? Io con 8 thread (e ssd per i dati) avevo il led accesso fisso.

Io questa cosa di mettere la slots in tmpfs l'avevo fatta già due anni fa con un servizio che spostava tutto su ram all'avvio e poi faceva il backup quando spegnevo. Poi l'ho abbandonata perché non era molto affidabile ma comunque non ho certo niente in contrario, anzi sto pensando di rimetterla in funzione per il challenge

Cosa non aveva di affidabile? Gli spegnimenti improvvisi?
COVID-19

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 19:25 #118517

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154


Io questa cosa di mettere la slots in tmpfs l'avevo fatta già due anni fa con un servizio che spostava tutto su ram all'avvio e poi faceva il backup quando spegnevo. Poi l'ho abbandonata perché non era molto affidabile ma comunque non ho certo niente in contrario, anzi sto pensando di rimetterla in funzione per il challenge

Cosa non aveva di affidabile? Gli spegnimenti improvvisi?


Di solito funzionava bene ma mi è capitato qualche volta di perdere qualcosa. Una cosa che mi dava noia era che ogni volta che spegnevo/riavviavo dovevo aspettare che finisse il backup. Poi essendo tutto automatizzato dovevo essere sicuro che la copia finisse prima dell'avvio di boinc (avvio) e che iniziasse dopo che boinc era uscito (spegnimento)

Una cosa che avrei potuto fare è utilizzare rsync (che allora non conoscevo) per migliorare/velocizzare la copia.
Allora usavo Fedora e dovevo gestire anche i permessi di selinux...

Poi essendo pensato tutto senza backup, in caso di blackout dovevo capire se valeva la pena di ripristinare quello che avevo (se il pc era stato acceso per poco) o buttare tutto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sorcrosc.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 21:08 #118520

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

Poi essendo pensato tutto senza backup, in caso di blackout dovevo capire se valeva la pena di ripristinare quello che avevo (se il pc era stato acceso per poco) o buttare tutto


veloce veloce...

In un cronjob root , con uno spegimento programmato (oppure manuale) :

Spegnimento programmato alla mezzanotte di tutti i giorni
0 0 * * *  /root/boinc_ram  &&  /sbin/halt

Dopo il riavvio/Riaccensione
@reboot /root/boinc_ram

Adattare l'eseguibile Boinc della distribuzione e lo start/stop del processo in base al sistema di init in uso
(/usr/bin/boinc ** /usr/bin/boinc_clien ** /standalone/boinc/client/boinc ...systemctl stop|restart <servizio> ** /etc/init.d/<servizio> ** rc-update restart <servizio>

/root/boinc_ram (rendere il file eseguibile : chmod +x /root/boinc_ram)
#!/bin/bash
DIRS="/<boinc>/<dir>/slots"
DIRB="/<boinc>/<dir>/slots_bk"
LOGFILE="/var/log/boinc_ram.log"

if   ps aux | grep -v grep | grep /usr/bin/boinc  > /dev/null
        then
                 systemctl stop boinc
                 rsync -av -delete-after  ${DIRS}/   /${DIRB}/
                 echo " [ $(date) ]   Stop del Client & Backup Slots" >> ${LOGFILE}
                 # /sbin/halt  # Eventualemente se si intende fermare il sistema 
        else
                 rsync -av --delete-after /${DIRB}/ /${DIRS}/
                 systemctl restart boinc
	         echo " [ $(date) ]  Ripristino Backup Slots & Riavvio Client" >> ${LOGFILE}
                 
fi

Ovviamente non va eseguito come demone ....altrimenti riparte da zero prima del succesivo restore (manuale o programmato)

[edit] Ho fatto delle prove e , almeno che non abbia fatto in tempo a fare il check della WU in tempo , l'elaborazione dopo il restore riparte da dove era stata interrotta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 21:28 #118521

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6


Si, ne faccio spesso anche 8 per volta. Certo, il led del hd lampeggia ogni pochi secondi. Non sto dicendo che non è vero che il disco lavora. Sullo "sforzo" non saprei esprimermi :)

Sul forum di WCG hanno documentato bene l'entità del lavoro richiesto: picchi di scrittura di diverse centinaia di MB/s (come riporta anche Nubman qui ) ed un'attività continuativa sul disco che porta alla scrittura di diverse centinaia di GB in poco tempo, dove il problema non è che si occupa troppo spazio (perché i dati non si accumulano ma sono spesso cancellati o sostituiti) ma che la testina del disco rigido macina chilometri e chilometri (chiaramente questa è un'iperbole, ma vedere la discusisone linkata per credere).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da Curious.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 21:33 #118522

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
si ,confermo , ho visto nella cartella di lavoro i files che vengono aggiornati spesso e sono di diverse Megabyte per una CEP in pochi secondi

ma c'è una opzione sul manager che imposta il ritardo di scrittura sul disco... ma non puoi nemmeno pretendere che non venga scritto nulla incondizioni ...normali.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 21:56 #118524

  • Curious
  • Avatar di Curious
  • Offline
  • RAM 128 KB
  • RAM 128 KB
  • Messaggi: 226
  • Ringraziamenti ricevuti 6
L'opzione c'è, me ne ero scordato, ma utilizzandola ho visto che è abbastanza a maglie larghe.

Non pretendo che non sia scritto nulla infatti non ho auspicato che l'applicazione sia modificata, come invece han fatto alcuni che sono intervenuti nella suddetta discussione. Vedendo però come stanno le cose ho deciso di macinare una sola unità di lavoro alla volta e se si trovasse un metodo che spostasse il lavoro dal disco alla memoria RAM sarei contento di utilizzarlo (se potessi).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 22:14 #118525

  • sorcrosc
  • Avatar di sorcrosc
  • Offline
  • RAM 512 KB
  • RAM 512 KB
  • Messaggi: 1142
  • Ringraziamenti ricevuti 154
Adesso che mi ci avete fatto pensare le cep fanno i checkpoint a distanza di molte ore. Non si può spegnere boinc per fare il backup, altrimenti si perde tutto ogni mezz'ora :asd: Che succede se si fa il backup al volo?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 22:21 #118526

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351

Che succede se si fa il backup al volo?


prova , ma sicurmente poi trova una incoerenza di dati e va in errore ... quindi è perso tutto lo stesso. ma almeno la stessa WU la recuperi anche se perdi mezz'ora....

piuttosto di tutta....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Elaborare WU salvando su ramdisk 11/11/2015 22:25 #118527

  • sabayonino
  • Avatar di sabayonino
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Gentoo||KDE
  • Messaggi: 5799
  • Ringraziamenti ricevuti 351
:rosik: :blink: tutto lento stasera ... due minuti per ricaricare ( editare )il post

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima Modifica: da sabayonino.
Moderatori: camposReLeonAntonio Cerrato
Tempo creazione pagina: 0.419 secondi
Powered by Forum Kunena