BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,71 TFLOPS
  • RAC: 73'542'274
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Virus Respiratorio Sincitial (VRS)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
VRS

 

AMBITO: Medicina
STATO:  NON ATTIVO  da Giugno 2011
ATTACH: http://falua.cesfelipesegundo.com/VRS/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo principale di VRS è quello di simulare il comportamento del Virus Respiratorio Sinciziale.
Le simulazioni del meccanismo di contagio da VRS permetteranno una migliore comprensione della sua evoluzione e una progettazione di campagne di vaccinazione più efficaci e accurate.

 

Il progetto si è concluso positivamente con l'individuazione di un buon modello. L'utilizzo di questo modello, per eseguire valutazioni sulle strategie di lotta contro il virus, non necessita di una grossa potenza computazionale per cui il progetto BOINC è da considerarsi chiuso.
Conclusioni ed elenco pubblicazioni si possono reperire sul sito dell'Università Felipe II di Madrid.

 

 

Leggi tutto: Virus Respiratorio Sincitial (VRS)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

The Lattice Project

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
lattice

 

AMBITO: Biologia
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://boinc.umiacs.umd.edu/
VOTO: ( N.P. )

 

The Lattice Project, come WCG, è un progetto master che raccoglie diversi progetti nel campo della bioinformatica.
Lavorando con diversi ricercatori, aiutandoli ad organizzare e spedire i loro lavori ed ascoltando i loro feedback li hanno costantemente aiutati a migliorare il sistema e li hanno mostrato dove c'era bisogno di maggiore lavoro. Prendendo tutto come un insieme, il corpo dei progetti che hanno supportato è estremamente diverso. The Lattice Project è stato citato in diverse pubblicazioni che sono usciti dai loro studi. Qui sotto sono riportate informazioni generali riguardanti i tipi di analisi che hanno eseguito su Lattice, le applicazioni utilizzate ed i progetti specifici. Per maggiori informazioni, visitate la loro pagina ricerche (in inglese).
  • Phylogenetic Analysis - GARLI
  • Protein Sequence Comparison - HMMPfam
  • Conservation Reserve Network Design - MARXAN

 

Leggi tutto: The Lattice Project
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

sudoku@vtaiwan

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_sudoku

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://sudoku.nctu.edu.tw/
VOTO: ( N.P. )

 

Lo scopo del progetto è quello di cercare delle soluzioni uniche al gioco del Sudoku nel caso in cui si parta da una combinazione di soli 16 numeri iniziali. Nel caso di 17 numeri iniziali sono state già trovate negli anni circa 50.000 soluzioni uniche ma nessuna ancora partendo da 16.

 

Si procede testando ognuna delle combinazioni iniziali possibili: l'algoritmo utilizzato permetterà di analizzare tutti i casi in 2417 anni-core. A novembre 2011 il progetto è stato completato al 17%.

 

.

Leggi tutto: sudoku@vtaiwan
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SZTAKI Desktop Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_sztaki

 

AMBITO: Matematica, Fisica, Intelligenza artificiale
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://szdg.lpds.sztaki.hu

 

 
SZTAKI Desktop Grid è gestito dal Laboratory of Parallel and Distributed System dall'Hungarian Academy of Science, Budapest, Ungheria.
Il SZTAKI Desktop Grid e le sue applicazioni sono in parte supportati dai progetti DEGISCO ed EDGI. Il lavoro portato a questi risultati ha ricevuto fondi dall'European Union Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) con gli accordi di sovvenzione n° RI-261561 e n° RI-261556. Gli esperti dell'International Desktop Grid Federation forniscono ulteriori supporto per l'infrastruttura SZTAKI Desktop Grid, le sue applicazioni e la sua integrazione nell'infrastruttura DEGISCO.
SZTAKI Desktop Grid è un progetto multidisciplinare è, attualmente, lavora (o ha lavorato) sulle seguenti applicazioni:
  • KOPI
  • Binsys
  • UC-Explorer

 

Leggi tutto: SZTAKI Desktop Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SHETI

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
sheti_banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  NON ATTIVO  da Giugno 2009
ATTACH: http://boinc.math.ucalgary.ca/sheti/
VOTO: ( N.P. )

 

SHETI è un progetto di ricerca che utilizza i computer connessi ad Internet per risolvere il 131-bit ECC Certicom Challenge. La sfida è di risolvere un problema del logaritmo discreto di una curva ellittica.

 

Risulta che il challenge non sia ancora stato vinto da nessuno (il premio si aggira sui 20.000$) ma questo progetto non distribuisce più lavoro dal 2009 e da allora non c'è alcuna notizia sui risultati ottenuti o sui progetti futuri (ammesso che ce ne siano).

 

Leggi tutto: SHETI
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. RSA Lattice Siever (2.0)
  2. RNA World
  3. Renderfarm.fi
  4. Rectilinear Crossing Number

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 37 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy