BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 367,71 TFLOPS
  • RAC: 73'542'274
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Progetti di distributed thinking

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
Il concetto di "Distributed thinking" è simile a quello del Calcolo distribuito (Distributed computing, ndr) con la significativa differenza che in questo caso è il cervello umano ad eseguire i compiti fondamentali per la ricerca mentre il computer fa solamente da supporto. Si tratta quasi sempre di eseguire tante piccole singole operazioni i cui risultati, ben organizzati in una banca dati centrale dagli organizzatori del progetto, possono poi essere utili agli scienziati nei vari ambiti di ricerca.

Ci sono delle operazioni semi-automatiche che il cervello umano svolge meglio e più rapidamente di un computer perché le variabili in gioco sono ancora troppe per poter programmare sufficientemente bene un'intelligenza artificiale. Una di queste operazioni è la soluzione di puzzle complessi: non pensate ai 5000 pezzi che avete faticosamente incastrato tanto da appenderne il risultato alla parete, pensate piuttosto a proteine complesse al cui ripiegamento o alla cui progettazione lavorano mostruosi supercomputer - gli utenti di Foldit hanno dimostrato che lo scettro del migliore è ancora nelle mani dell'uomo!

Un'altra operazione in cui la mente dell'uomo è superiore alle macchine è l'identificazione di oggetti e la loro classificazione, quello che in inglese è chiamato la "pattern recognition". Su questa considerazione si basa una lunga serie di progetti astronomici sorti negli ultimi anni:
  • GalaxyZoo (o più in generale ZOOniverse)
  • Solar Stormwatch
  • Stardust@home
  • Citizen Sky
ma anche altri settori, come la botanica con Herbaria@home, hanno saputo sfruttare questa possibilità.

Altre cose che il cervello fa "ancora" meglio di un PC sono la correzione di bozze scritte (proofreading), vista la grande complessità del linguaggio umano, la correzione di alcuni tipi di errori o la ricerca di informazioni eterogenee ma riferite allo stesso argomento. Troviamo quindi altri progetti tra i quali:
  • Distributed Proofreaders
  • Liber Liber (italiano)
  • SoundExpert
  • Mobile Gulf Observatory
Il sito offre una breve descrizione dei progetti con tutti i link necessari per parteciparvi.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Folding@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Landi logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Folding@home è un progetto di calcolo distribuito che studia il ripiegamento delle proteine (protein folding), la loro aggregazione e le malattie derivate da un ripiegamento non corretto, mediante simulazioni di dinamica molecolare.
Questo progetto sfrutta nuovi metodi computazionali per simulare problemi milioni di volte più complessi rispetto a quanto è stato fatto finora.

 

Che cos'è il "protein folding"?
Le proteine sono le “nanomacchine” della biologia. Per poter espletare le loro funzioni biochimiche, esse devono ripiegarsi. Questo processo (denominato folding, dall'inglese to fold: piegare), critico e fondamentale per tutta la biologia, rimane tutt'ora un mistero.
l protein folding è collegato ad alcune malattie come il morbo si Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica, la corea di Huntington, il morbo di Parkinson e molti tipi di cancro. Quando le proteine non si ripiegano nella maniera corretta (misfolding) si possono verificare problemi molto seri, tra cui malattie ben note come il morbo di Alzheimer, il morbo della “mucca pazza” (BSE), la malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD), la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), il morbo di Parkinson, molti tipi di cancro e sindromi correlate.

 

Cosa è stato fatto fino ad oggi?
Sono stati ottenuti molti successi. Puoi saperne di più leggendo le sezioni Scienza e Riconoscimenti, oppure andando direttamente alla Pagina dei Risultati.

 

Come si può partecipare al progetto?
E' necessario installare un programma che si può scaricare solo dal sito ufficiale del progetto.
L'installazione di Folding@home è davvero una cosa semplice per la stragrande maggioranza dei sistemi su cui gira. Sia che si parli di Windows, di Linux o di MAC, ma anche quando lo si vuole far funzionare sulla propria PS3 o sulle proprie schede grafiche ATI o nVidia.
  • pagina dei DOWNLOAD
  • FORUM ufficiale di supporto (in inglese)

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.

Come funziona?

Il funzionamento di Folding@home è simile a quello di BOINC: l'applicazione sfrutta i tempi morti del proprio PC. Si scarica il lavoro dal server del progetto, il computer lo elabora, si invia il lavoro finito e si ricomincia. Contrariamente a BOINC qui si parla di un unico progetto anche se i server a cui il computer fa riferimento sono una decina.
Come ringraziamento per l'aiuto il progetto assegna dei crediti ed è possibile unirsi con altri partecipanti in un team gareggiando per primeggiare nelle classifiche mondiali.

 

Come mi unisco al team di BOINC.Italy?
Nelle impostazioni di Folding@home è sufficiente digitare il codice del team che è il: 61171
  • Classifica del team BOINC.Italy su EOC
 
Come funziona il sistema dei crediti?
I responsabili del progetto, prima di rilasciare un certo tipo di WU (che poi saranno migliaia e migliaia) la testano su un computer standard, sempre con le stesse caratteristiche. Assegnano quindi a quel tipo di WU un punteggio proporzionale al tempo che il computer di benchmark ci ha messo a terminare l'elaborazione. La scala è fissa: se un tipo di WU ci mette il doppio in un altro, prenderà il doppio dei punti.
Quando il tuo computer riconsegna una WU ti verranno accreditati i punti dovuti per quel tipo di WU, indipendentemente da quanto ci ha messo a elaborarla il tuo PC; computer più potenti termineranno le WU più velocemente e gli saranno assegnati più punti.
 
 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WuProp@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
WUprop

 

AMBITO: Raccolta dati su BOINC
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://wuprop.boinc-af.org/
VOTO: ( 6 )

 

WUProp@home è un progetto non-CPU intensive che utilizza computer connessi ad Internet per raccogliere le informazioni sulle workunits dei progetti BOINC come tempo di calcolo, requisiti di memoria, intervallo dei checkpoint o scadenza delle workunit.

 

Leggi tutto: WuProp@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BURP

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
26 Ottobre 2010
Creato: 26 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Banner_Burp

 

AMBITO: Rendering
STATO:  CHIUSO 
ATTACH: http://burp.renderfarming.net/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto BURP (Big & Ugly Rendering Project) è collegato strettamente al più conosciuto Renderfarm.fi. In realtà BURP è un software sviluppato da Janus Bager Kristensen per la distribuzione del rendering su diversi computer e lo stesso sviluppatore ha creato il progetto BOINC dandogli il medesimo nome.
Renderfarm.fi utilizza lo stesso software e i suoi responsabili partecipano allo sviluppo dello stesso. Nella loro grid utilizzano spesso la versione più aggiornata, ma sostanzialmente quello che fanno i due progetti è la medesima cosa: rendering distribuito. BURP inoltre ha delle regole diverse nell'accettare i filmati da renderizzare; si può dire che c'è un maggior filtro da parte degli admin.
Leggi tutto: BURP
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WEP-M+2

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Ottobre 2010
Creato: 25 Ottobre 2010

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_wep

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://bearnol.is-a-geek.com/wanless2/

 

WEP - M+2 (wanless2), è un progetto di ricerca che utilizza i computer collegati ad Internet per fare ricerche sulla teoria dei numeri e in particolare sulla fattorizzazione dei numeri di Mersenne + 2.

 

Ancor più specificatamente, il promotore del progetto ha elaborato un algoritmo (chiamato WEP) per fattorizzare questi numeri e lo sta testando sul numero P2203 (che equivale a 2^2203+1 cioè il numero di Mersenne 2^2203-1, che si suppone primo, a cui si somma il valore 2).

 

Leggi tutto: WEP-M+2
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Virus Respiratorio Sincitial (VRS)
  2. The Lattice Project
  3. SZTAKI Desktop Grid
  4. sudoku@vtaiwan

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 36 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy