BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,22 TFLOPS
  • RAC: 73'643'283
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

DNA@Home: un approfondimento

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
27 Novembre 2014
Creato: 27 Novembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

DNA@HOME, dettagli scientifici del progetto

1
IMMAGINE 1


Il termine "epigenetica" significa "sopra il gene”, e si riferisce a cambiamenti nell'espressione genica che sono indipendenti dalla sequenza del DNA. Ciò significa che il nostro modo di interagire con il nostro ambiente, il cibo che mangiamo, le sostanze chimiche a cui siamo esposti, ecc possono tutti avere la capacità di cambiare quali geni sono “accesi” e che sono “spenti”, senza mutare il DNA. Questi cambiamenti, indicati collettivamente come "epigenomica", possono influenzare non solo i nostri geni, ma possono essere stabilmente ereditati e influenzare i nostri figli di geni e anche dei nostri nipoti!

La regolazione epigenetica dell'espressione genica si realizza attraverso le azioni di metilazione del DNA, del codice istoni, e con RNA non-codificanti (ad esempio, miRNA), che possono funzionare indipendentemente o in concerto. Il contributo preciso di ogni fattore può variare a seconda del particolare gene di interesse e del suo contesto, per esempio, specie, tipo di cellula, stadio di sviluppo, e l'età dell'organismo. Anche se non tutte le modifiche epigenomiche dovrebbero essere problematiche, alcune potrebbero avere conseguenze negative (ad esempio, uno sviluppo anormale, un aumento della suscettibilità alle malattie).

Con il progetto DNA@Home, studiamo il modo in cui le proteine note come “fattori di trascrizione” si legano per individuare e selezionare le regioni del nostro genoma. Il nostro focus è su due fattori molto interessanti chiamati “Snail” e “Slug” (non legate agli animali del giardino), che hanno dimostrato di giocare un ruolo critico nella malattia. Le espressioni di “Snail” e “Slug” provocano la perdita di proteine di adesione cellulare, rendendo le cellule meno "appiccicose" e più "mobili", causando le metastasi. Così, come si può immaginare, la comprensione di come queste proteine sappiano a quali specifiche sequenze di DNA legarsi, è cruciale nello sviluppo di bersagli terapeutici per le malattie come il cancro.

La famiglia di proteine “Snail” ha dimostrato di svolgere un ruolo importante sia nello sviluppo fisico che nella malattia. Le due proteine “Snail” e “Slug” sono molto simili, come si è visto in questa immagine (2).

2

IMMAGINE 2


Proteine “Snail” e “Slug” (NDT: “Lumaca” e “Chiocciola”)

La regione repressiva nella prima metà delle proteine è simili all’89%, mentre le regioni di estremità (regioni che legano il DNA) sono 84% identiche. Vi sono anche alcune differenze, soprattutto nel mezzo delle proteine.

3

IMMAGINE 3

Slug ed EMT (Transizione Epitelio-Mesenchimale):

Questa immagine (3) mostra quello che accade alla proteina E-caderina (tinta in rosso) prima e dopo l'espressione “Snail”. Le cellule sono generalmente in uno stato "epiteliale", il che significa che le cellule sono attaccate insieme. Si può vedere un modello ben definito di E-caderina, che mostra un modello “acciottolato” (cobblestone) o “a maglie” (rosse). Dopo induzione Snail, l’espressione E-caderina si perde, così le cellule perdono la loro "viscosità", e iniziano a muoversi. Il nucleo di ogni cellula è macchiato in blu.

Grazie alla potenza di calcolo messa a disposizione cercheremo di capire il funzionamento di queste due proteine e di come porre rimedio ad eventuali malfunzionamenti.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

TN-Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
25 Novembre 2014
Creato: 25 Novembre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Tn-Grid banner

 

AMBITO: Biologia
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://gene.disi.unitn.it/test/
VOTO: ( N.P. )

 

Il progetto Gene@Home ha lo scopo di eseguire l'espansione GRN e sfrutta un algoritmo chiamato PC-IM. Si tratta di un'implementazione iterativa dell'algoritmo PC, che trova una rete di geni e studia le sue relazioni di causa, finalizzate a valutare se un elenco di nuovi geni sia in grado di avere una relazione causale con un GRN già noto. In particolare, i nuovi geni vengono suddivisi in blocchi e “fusi” con il GRN; successivamente il PC viene applicato sul blocco per cercare nuovi rapporti possibili. Al termine del processo l'algoritmo auto-valuta le sue prestazioni, e sulla base di questo decide la rete finale da ritornare come risultato.
Leggi tutto: TN-Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

iGEM@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
21 Settembre 2014
Creato: 21 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner igem

 

AMBITO: Astronomia, Chimica, Fisica, Biologia, Medicina, Climatologia, Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://igemathome.org/igemathome/
VOTO: ( N.P. )

 

Aiuta i nostri giovani ambiosi scienziati a pensare fuori dal coro con una grande ricerca!!
iGEM@Home è un software, progettato dal Igem Team di Heidelberg per dividere task di computazione intensivi in piccoli pacchetti e distribuirli a vari computers. I volontari che offrono la potenza dei loro computer ai partecipanti della competizione iGEM, riceveranno questi pacchetti da calcolare mentre il loro computer è in stato di riposo.

 

Leggi tutto: iGEM@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (3 risposte).

Canale IRC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Articoli
16 Ottobre 2014
Creato: 16 Ottobre 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

IRC Chat

 

Il canale IRC di Boinc Italy

 

Per collegarsi al canale IRC di Boinc Italy accedi da qui .

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Citizen Science Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
20 Settembre 2014
Creato: 20 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Multidisciplinare
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://volunteer.cs.und.edu/csg/
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

Pagina in allestimento.
Testo a cominciare dalla riga precedente (anche con piccole immagini) di max 13-14 righe se si considera la visualizzazione della scheda progetto alla pagina .../progetti-boinc.html. Qui finisce la parte visibile nella scheda riassuntiva, il resto dell'introduzione al progetto si scrive (anche usando immagini di larghezza max 625) a piacimento nello spazio sottostante. ATTENZIONE: scrivere al posto di "Ulteriore testo a piacimento", altrimenti cancellare quel testo.

 

Leggi tutto: Citizen Science Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. ATLAS@home
  2. Margherita Hack 2014
  3. Pubblicazioni Scienze Cognitive
  4. Pubblicazioni Prog Non Boinc

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 16 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy