BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,77 TFLOPS
  • RAC: 73'754'670
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Foldit.....in Rosetta!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
18 Maggio 2017
Creato: 17 Maggio 2017
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Miglioramenti nel design delle proteine in Foldit - Rosetta@Home

Come alcuni di voi sanno, dopo aver chiuso un puzzle, sottoponiamo una selezione dei risultati dei giocatori di Foldit al progetto di calcolo distribuito Rosetta@Home. Rosetta@home distribuisce queste sequenze a migliaia di computer nel mondo, cosicché ciascun computer può calcolare una previsione di come la sequenza di amminoacidi possa ripiegarsi. Questo enorme set di dati delle strutture previste ci dice molto riguardo la debolezza del processo di design, rendendo questo il test a disposizione più rigoroso per convalidare i risultati prima di costruire le proteine effettive in laboratorio.
I diagrammi qui sotto mostrano i set di dati di Rosetta@home riferiti a due puzzle di monomeri su Foldit. Ogni puntino rosso rappresenta una differente struttura predditiva ed è posizionata secondo la sua RMSD (deviazione quadratica media) nella posizione Cα (acidi carbossidici), vicino allo 0 significa vicino alla struttura progettata) e il suo punteggio (che è l’energia potenziale calcolata; punteggio più basso indica struttura più stabile). Quello che vorremmo vedere è un “imbuto” che corre da in alto a destra a in basso a sinistra di ciascuna trama: questo significherebbe che una previsioni diverse da quella progettata sono instabili e che le previsioni più simili sono più stabili.



L’immagine più in alto delle quattro rappresenta la miglior soluzione del puzzle 798  (maggio 2013): si noti che la previsione più vicina ha un RMSD > di 2 Angstrom,
il che significa che nessuna previsione è vicina alla struttura progettata. Inoltre le previsioni più vicine non erano nemmeno le migliori come punteggio: la previsione ad energia più bassa per questa struttura ha un RMSD di 7 Angstrom, rappresentando una piega completamente diversa.
Le tre immagini seguenti rappresentano le tre migliori soluzioni del puzzle 854 (maggio 2014): ognuna di queste mostra l’energia più bassa con un RMSD < 1 Angstrom dalla struttura progettata – un risultato incredibile (il primo imbuto dei tre è il più forte di tanti che abbiamo inviato al laboratorio Baker).
Forse, ancor più eccitante della qualità di questi imbuti di ripiegamento è il fatto che essi sono derivati dalle migliori soluzioni Foldit, mentre nei precedenti puzzle gli scienziati del laboratorio erano stati in grado di identificare solo design di scarsa qualità che ripiegavano meglio delle soluzioni migliori. Questi sono risultati veramente emozionanti e un lotto di progetti dal puzzle 854 sono state rapidamente inviate al laboratorio di produzione.
Stiamo ancora lavorando per ridurre le dimensioni del client e per ottimizzare questi tools per essere i più efficienti possibile. Allo stesso modo ci sono molti miglioramenti da fare dal lato dei giocatori di Foldit (ci piacerebbe vedere più progetti di foglietti beta (ci stiamo lavorando….Foldit è intrinsecamente propenso verso le Alfa-eliche, così è una piccola "battaglia" quella di migliorare i foglietti Beta).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

CMS

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
13 Marzo 2017
Creato: 13 Marzo 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
 
AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO
 
Il progetto CMS è alla ricerca di fenomeni imprevisti e completamente nuovi, utilizzando un enorme magnete solenoide per piegare i percorsi delle particelle da collisioni nel LHC.
Il Compact Muon Solenoid (CMS) è uno dei rivelatori “generici” al Large Hadron Collider (LHC): ha, infatti, un programma di fisica ampio che va dallo studio del modello standard (tra cui il bosone di Higgs) alla ricerca di dimensioni extra e particelle che potrebbero essere la materia oscura.
 
 
 
Anche se ha gli stessi obiettivi scientifici dell'esperimento ATLAS, utilizza diverse soluzioni tecniche e un design di progettazione del magnete diverso.
 

 

Il rivelatore CMS è costruito intorno a un enorme magnete solenoide avente la forma di una bobina cilindrica di cavo superconduttore in grado di generare un campo magnetico di 4 tesla, circa 100.000 volte il campo magnetico terrestre. Il campo viene confinato da un “giogo” di acciaio che costituisce la maggior parte del peso, stimato in 14.000 tonnellate. Una caratteristica insolita del rivelatore CMS è che invece di essere costruito in situ come gli altri rilevatori giganti degli esperimenti LHC, è stato costruito in 15 sezioni a livello del suolo, prima di essere calato in una caverna sotterranea vicino a Cessy, sul confine franco–svizzero, e rimontata. Il rivelatore completo è lungo 21 metri, largo 15 metri e alto 15 metri.
 

L'esperimento CMS è una delle più grandi collaborazioni scientifiche internazionali nella storia, che coinvolge 4300 i fisici delle particelle, ingegneri, tecnici, studenti e personale di supporto da 182 istituti in 42 paesi (febbraio 2014).



CMS@Home è attualmente in fase beta, ma sarà ufficializzata presto, quando il test sarà finito e la piattaforma stabilizzata. Quindi è possibile calcolare gli ultimi dati provenienti dal LHC, che ora è in esecuzione a 13 teraelectronvolts (TeV) - quasi il doppio dell'energia di collisione del LHC iniziale, tre anni or sono. Elaborando questi dati si segnerà l'inizio alla seconda fase di LHC, aprendo la strada a nuove frontiere nel campo della fisica.
 

Supporto al progetto: supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link" qui a destra cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

Referente/i: ReLeon
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
Sito dell’esperimento: http://home.cern/about/experiments/cms

Sito Boinc: https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/index.php
 
 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Wildlife@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
07 Febbraio 2017
Creato: 07 Febbraio 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
AMBITO: Multidisciplinari
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://csgrid.org/csg/wildlife/
VOTO: ( N.P. )

 

Wildlife@Home è uno progetto congiunto all’interno dell’Università del North Dakota, tra il Dipartimento di Scienze Informatiche e quello di Biologia, volto ad analizzare i video raccolti da varie telecamere di registrazione della fauna selvatica. Attualmente il progetto sta osservando i video del Pernice Codaguzza, o Tetraone a Coda Forcuta, (Tympanuchus Phasianellus), per esaminare le loro abitudini di nidificazione. Le "telecamere nido" sono state istituite nei pressi di giacimenti di petrolio del North Dakota e anche all'interno di terre statali protette. Recentemente abbiamo anche iniziato a studiare due specie protette, il Fraticello Americano (sternula antillarum), e il Corriere Canoro (Charadruis melodus).


 


Ogni primavera catturiamo esemplari sui terreni dove i maschi danzano o si scontrano per le femmine. Quindi leghiamo loro una cavigliera dotata di trasmettitore che emette una frequenza radio unica, che possiamo utilizzare per localizzare l'uccello e trovare il suo nido. Tracciamo, quindi, la pernice con ricevitori radio telemetrici, vari tipi di antenne portatili e il ricevitore palmare, oppure con strumentazioni montate su camion o autovetture.Le telecamere sono alimentate con un cavo, a oltre 20 metri di distanza, da una batteria da 12 volt e una scatola impermeabile ospita un DVR che registra su schede SD.
Ogni qual volta troviamo un nido, installiamo una telecamera di sorveglianza in miniatura vicino allo stesso.

Foto della Pernice Codaguzza



In un nido di pernice l’incubazione dura circa 23 giorni, a meno che un predatore trovi e distrugga il nido. Diversi predatori volanti, come il falco di Swainson, attaccano la gallina mentre lei è seduta sul nido, mentre i predatori di terra, come il Tasso americano, distruggono il nido.


 

Dopo la schiusa delle uova, seguiamo le galline con le nidiate tramite i segnali radio. Una volta che i pulcini hanno circa un mese, si trasferisce la covata.
Per farlo, noi li catturiamo di notte con una grande rete. I pulcini sono poi dotati di propri trasmettitori radio così da monitorare la loro sopravvivenza e la riproduzione nel corso dell'anno seguente.

Foto del Fraticello Americano



Foto del Corriere Canoro

 

I seguenti progetti sono attivi e ci stanno lavorando questi membri del team:
Alicia Andes - Tecniche di monitoraggio per studiare il Fraticello Americano e Corriere Canoro
Paul Burr - Studi relativi alle implicazioni tra le nidiate di Pernice codaguzza e gli impianti estrattivi di gas e petrolio nel Nord Dakota
Rebecca Eckroad – Telecamere dei nidi e Citizen Science: implicazioni per la valutazione ecologica dei nidi di Pernice codaguzza
Kyle Goehner - Rilevamento automatizzato di vita selvatica (Wildlife) in ambienti non controllati



Url: http://csgrid.org/csg/wildlife/

Thread: http://www.boincitaly.org/forum/citizen-science-grid/79274-wildlife-home.html

Manca un logo ( non c’è)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHCb

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
13 Marzo 2017
Creato: 13 Marzo 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 
AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO
 

Progetto Lchb. Al Large Hadron Collider del CERN, fasci di protoni vengono accelerati vicino alla velocità della luce e scontrati tra di loro, ricreando le condizioni che esistevano quando l'Universo aveva un centesimo di miliardesimo di secondo di vita.

Il rilevatore LCHb è uno dei sette rivelatori maggiori presenti nell'accelleratore di particelle.

 


 

Leggi tutto: LHCb
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Versione 7.6.33 nuova release stabile

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
09 Dicembre 2016
Creato: 09 Dicembre 2016

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Gli amministratori di Boinc hanno dichiarato "stabile" la versione 7.6.33 del client, che diventa anche quella raccomandata.

Qui le note di rilascio (e un saluto a Rom Walton),

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Altri articoli...

  1. Nuovi siti Seti e Boinc
  2. Boinc cerca sviluppatori Android
  3. Creazione server Boinc
  4. Aggiornamento server virtuale Boinc

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 12 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy