BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'807
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 368,22 TFLOPS
  • RAC: 73'643'283
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Articoli

Rita Levi-Montalcini

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Rick! logo
Articoli
24 Settembre 2013
Creato: 24 Settembre 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Deutchico flag gbItaliano

 

Rita Levi-Montalcini

Tributo ad una grande Scienziata

Finalmente BOINC.Italy si unisce al novero dei promotori di Challenges su BoincStats.
Dopo tanti Challenge cui abbiamo partecipato, spesso ottenendo ottimi piazzamenti, il nostro primo Challenge sarà dedicato ad una grande donna e scienziata italiana, nonché Premio Nobel per la Medicina e Senatrice a vita: Rita Levi-Montalcini.
Noi appassionati di Calcolo Distribuito, che dedichiamo in modo volontario tempo e risorse alla Ricerca scientifica, riteniamo che non vi sia maniera migliore per inaugurare il primo Challenge di BOINC.Italy, che dedicandolo ad una dei più grandi scienziati della nostra epoca. Questa grande ricercatrice ha spesso aperto la strada a decisive scoperte e, forte della sua autorevolezza, è stata sempre presente nella vita pubblica italiana, dando in molti modi il proprio contributo al Paese e ricevendo in cambio l’affetto sincero e la gratitudine dei cittadini.

Levi-Montalcini smiling

È eloquente la frase che Rita Levi-Montalcini scrisse, alla soglia dei 100 anni d’età, nella propria autobiografia “La clessidra della vita”: «Malgrado l'età io non vivo nel passato, ma nel futuro». Ad un anno dalla sua scomparsa, con le sue ricerche ancora attuali e portate avanti da altri scienziati, ci rendiamo conto della verità di questa affermazione. Dedichiamo questo Challenge alla sua lungimiranza.

 


RosettaAtHome small logoIl Progetto: Rosetta@Home

I campi d'interesse della Levi-Montalcini sono stati molteplici, ma uno dei più noti, e su cui si continua tuttora a lavorare, è il Fattore di Crescita Nervoso (NGF: Nerve Growth Factor).
In un'intervista su Wired del 2009, in occasione del suo 100esimo compleanno, Rita Levi-Montalcini così rispose ad alcune domande sull'NGF oggetto da sempre dei suoi studi: “L'NGF è molto di più di una molecola proteica di grande attività. È una molecola vitale. Senza di lei la vita si ferma. […] Abbiamo già dimostrato sui topi che la somministrazione di NGF blocca l'avanzare dell'Alzheimer. E l'NGF potrebbe rivelarsi utile anche nella cura di altre malattie neurodegenerative, quali il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)”.
Fra i molti progetti seguiti da BOINC.Italy, al momento solo Rosetta@Home sembra avere qualche attinenza con i suoi studi, dal momento che fra i campi di applicazione del progetto ci sono proprio le ricerche sul morbo di Alzheimer seguite da un gruppo di studio dell'UCLA con cui Rosetta@Home sta collaborando (Rosetta@Home: "Ricerca legata alle malattie").
Oltretutto la nostra community è da sempre affezionata a questo importante progetto BOINC, quindi la scelta è stata facile: il progetto del Challenge che dedichiamo alla nostra grande Scienziata è ufficialmente Rosetta@Home.


BoincStats Logo

 "Despite my age I don't live in the past, but in the future"

 1st Rita Levi-Montalcini memorial

 

È questo il nome che abbiamo dato al Challenge per omaggiare la grande scienziata e donna Rita Levi-Montalcini.

Che cos'è e come funziona

BoincStats da sempre offre un servizio mondiale di statistiche sul Calcolo Distribuito ("CD") con BOINC. I crediti non si traducono in denaro né in riconoscimenti particolari, sono una semplice misura di quanto un singolo appassionato stia contribuendo alla ricerca sui progetti che ha scelto.
Il "Challenge" è quindi semplicemente una sfida fra team: usando una metafora sportiva, potremmo definirla una maratona.
Una volta che il team organizzatore ha stabilito un progetto e la relativa durata della sfida, ogni team partecipante si impegna per realizzare più crediti possibili, per ambire alla vittoria del Challenge, ottenendo come premio nient’altro che la gloria!
Naturalmente il progetto scelto non può che beneficiarne, visto che durante il Challenge la potenza di calcolo ottenuta grazie al lavoro svolto dai volontari aumenta considerevolmente rispetto ai ritmi usuali.


Dove: Il nostro Challenge commemorativo su Rita Levi-Montalcini si svolgerà dunque su BoincStats: http://boincstats.com/en/stats/challenge/team/chat/449
Quando: È programmato per iniziare Sabato 28 Dicembre 2013 e durerà per 7 giorni fino a Sabato 4 Gennaio 2014. L'ora di inizio è al solito la Mezzanotte UTC (00:00), quindi significa che, considerando il fuso orario (zona Roma-Berlino: GMT+1), per noi italiani inizierà alle ore 01:00 del 28/12/2013 e finirà alle ore 01:00 del 04/01/2014.
Come: Per partecipare al Challenge non c'è assolutamente niente di particolare da fare, né serve modificare nulla sul PC. Basta semplicemente connettere il progetto Rosetta@Home al proprio client BOINC (se non lo si è già fatto) ed accertarsi che nella propria pagina del progetto si faccia parte del team BOINC.Italy.
Attenzione per i nuovi adepti: troverete vari Team che si chiamano (più o meno) "boinc italy": il nostro team è quello chiamato “BOINC.Italy” (con queste esatti caratteri maiuscoli/minuscoli). Perciò diffidate delle imitazioni! Per essere sicuri cercate quello che nella descrizione ha due bandierine dell'Italia.


RitaLeviMontalcini 1950La figura di Rita Levi-Montalcini

Nacque il 22 aprile del 1909 a Torino. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia con 110 e lode nel 1936, si specializzò in Neurologia e Psichiatria. A Torino ebbe tra i propri compagni di Università due futuri premi Nobel italiani: Salvador Luria e Renato Dulbecco.
Nel 1938 emigrò in Belgio a seguito delle leggi razziali promulgate dal fascismo, per poi rientrare a Torino nel 1940, prima dell’invasione del Belgio da parte dei tedeschi. Nel 1941 trovò rifugio nell’astigiano, e successivamente all’armistizio dell’8 settembre 1943 si trasferì con la famiglia a Firenze dove visse cambiando spesso abitazione per non incorrere nelle deportazioni. Nell’agosto 1944, quando la città venne liberata, la Montalcini iniziò a lavorare come medico nel Quartier generale degli Alleati. Dopo la fine della guerra tornò a Torino con la propria famiglia.
Nel 1947 accettò la cattedra di Neurobiologia alla Washington University di St.Louis, dove visse fino al 1977 dividendosi fra il lavoro in America e quello in Italia, dove collaborò con il Laboratorio di Biologia cellulare e l’Istituto Superiore di Sanità del CNR di Roma. In questo periodo i suoi studi la portarono alla cruciale scoperta del “Nerve Growth Factor” (NGF). Grazie a queste ricerche vinse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 insieme al biochimico Stanley Cohen. Fu successivamente insignita di un lungo elenco di onoreficenze, fino alla nomina a Senatrice a vita nel 2001 da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Continuò a studiare e a seguire le proprie ricerche fino alla morte, avvenuta a Roma il 30 dicembre del 2012, all’età di 103 anni.

Ecco qualche link per approfondire:

  • [IT] Biografia su Wikipedia
  • [IT] "100 anni di futuro" intervista su Wired alla vigilia dei 100 anni
  • [EN] Biography from the Washington University School of Medicine
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Foldit e Kinect

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
07 Agosto 2013
Creato: 07 Agosto 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La scienza, nonostante la scuola italiana cerchi di convincerci del contrario, non sempre è noiosa e difficile e per questo motivo sono nati, in giro per il mondo, molti musei della scienza aperti anche ai bambini (l’ultimo a Trento). Come ben sapete, da questa idea (e dietro suggerimento dei volontari) sono partiti gli sviluppatori di Rosetta per creare Foldit, il gioco in cui si “lavora” direttamente sulle proteine e il loro ripiegamento. Il progetto è cresciuto molto rapidamente e, visti gli ottimi risultati, spesso il lavoro prodotto dai volontari sul gioco, viene “rigirato” su Rosetta per le verifiche/affinamenti del caso.

Ma c’è un però (almeno per me). Ho provato almeno un paio di volte ad installare e a giocare a Foldit, ma con scarsi risultati, principalmente perché non “mi trovo” con il mouse a muovere con precisione le proteine. Non credo, d’altro canto, di essere il solo e la cosa deve essere arrivata all’orecchio degli sviluppatori che, cogliendo al volo l’occasione della pubblicazione dei driver per Windows di Kinect (la periferica di cattura video della console Xbox), ha pensato: “Se è un gioco, giochiamolo fino in fondo” e hanno provato a “collegare” il Fold.it con Kinect. I risultati? Giudicateli voi:

Kinect

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (9 risposte).

Volpex@UH

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
27 Luglio 2013
Creato: 27 Luglio 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner volpex

 

AMBITO: Chimica, Fisica, Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://volpex.cs.uh.edu/VCP/team_display.php?teamid=1180
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

Il progetto Volpex ha come scopo principale quello di estendere e migliorare la piattaforma BOINC.
Il team di sviluppo del progetto (in cui è presente anche David Anderson, papà di Boinc) sta cercando di portare avanti una idea di calcolo distribuito volontario effettivamente parallelo e che consenta di operare calcoli veramente affidabili. Il progetto sta inoltre aiutando, attraverso il proprio lavoro, il team di ricerca sul folding proteico dell'Università di Huston.
Per la sua intrinseca natura di superamento dell'attuale infrastruttura il progetto risulta essere fortemente sperimentale, con tutte le conseguenze del caso: lavoro non sempre disponibile, errori delle wu, ecc.  
Leggi tutto: Volpex@UH
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Novità riguardanti il sito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
04 Agosto 2013
Creato: 04 Agosto 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gentili amici scaccolatori,

gli admin, negli ultimi mesi, si sono resi conto dell’aumento di lamentele e di richieste di personalizzazioni del sito pervenute sul forum. Ne abbiamo parlato approfonditamente durante il meeting e sono uscite le due cause principali di questa “staticità” (come l’ha definita zioriga):

1) Il sito è FORTEMENTE customizzato, motivo per cui le modifiche devono essere fatte a manina con molti test e dispendio di tempo.

2) Il sito sta girando dal 2008 sulla versione 1.5 di Joomla, cosa che restringe notevolmente i margini di manovra.

 

Cosa si è stabilito di fare.

A Settembre, dal ritorno dalle ferie, è prevista l’uscita della versione 3.5 LTS di Joomla e i nostri eroici admin sarebbero intenzionati ad adottarla, saltando la versione 2.5. La versione 3.5, ovviamente, darebbe loro maggiori possibilità di introdurre tutte quelle migliorie di cui il sito ha ormai bisogno. La cosa si svolgerà, a grandi linee, nel seguente modo:

1) Verrà creato un sito parallelo di Boinc Italy di test fatto girare sulla nuova versione. Qui si potranno vedere tutte le problematiche legate a questo importante update.

2) Una volta visto che le funzionalità principali sono ok, si procederà con la migrazione: il sito nuovo, quindi, partità in versione “light”, per poi riattivare man mano tutte le funzionalità e aggiungerne di nuove.

3) con l’occasione si cercherà, inoltre, di dare una forme più organica al sito, togliendo sezioni ridondanti, mettendo in evidenza sezioni importanti, ecc,ecc

 

Cosa si chiede alla comunity

Come vi potete facilmente rendere conto da soli, il lavoro non sarà né breve né semplice, per cui gli admin (che sono sempre esseri umani, alla fine, con i loro impegni) chiederebbero alcune cose a tutti noi:

1) Sospendere le richieste di modifiche/migliorie/ecc finchè il nuovo sito non sarà on-line. Poi ci si potrà sbizzarrire.

2) Cosa ancora più importante: se VOI (o qualche vostro amico o parente) siete esperti di PHP, CSS, Joomla, HTML, ecc, ecc, fatevi avanti. Più il carico di lavoro sarà distribuito, meglio andranno le cose.

3) Avere pazienza, si sta lavorando per tutti, per avere un sito migliore e più fruibile.

Stay tuned!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (80 risposte).

NativeBOINC: il client per Android

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
06 Gennaio 2013
Creato: 06 Gennaio 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

NativeBOINC

NativeBOINC è una versione per Android del client BOINC. Questo software permette finalmente di utilizzare BOINC sui dispositivi mobili: è infatti a tutti gli effetti un BOINC Manager (basato su AndroBOINC) che controlla un client BOINC su OS Android, ottimizzato per processori ARM.
Siamo ancora alla versione beta ma il software è già stato testato con successo e utilizzato da molti utenti di BOINC.

 

Leggi tutto: NativeBOINC: il client per Android
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (169 risposte).

Altri articoli...

  1. Classifica finale WCG 8th Birthday Challenge
  2. Asteroids@home
  3. BOINC.Italy al WCG 8th Birthday Challenge
  4. Statistiche challenge

Sottocategorie

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 21 di 71
  • Inizio
  • Indietro
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy