BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Rita Levi-Montalcini - EN

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
AxelSteel logo
Articoli
06 Ottobre 2013
Creato: 06 Ottobre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Deutchico flag gbItaliano

 

Rita Levi-MontalciniA tribute to a great Scientist

Hello crunchers, after taking part in many challenges and having achieved some good result, the BOINC.italy team decided to issue his first challenge.

We choose to dedicate our first challenge to a great italian woman and winner of the Nobel Prize in Medicine Rita Levi-Montalcini.

She was one of the greatest scientist of our time and with her studies she has paved the way for important discoveries, so for us there is not a better person to dedicate our first challenge.
She was also a Senator of the Italian Parliament and with her authority she helped the Italian public life in many ways and people have always shown respect and gratitude for her work.

 

SmileIt's significant the sentence that Rita Levi-Montalcini wrote,100 years old, in her autobiography "The Hourglass of Life: A Nobel Laureate Reflects on Her Life":  «Despite my age I don't live in the past, but in the future».




Rosetta@Home LogoThe Project: Rosetta@Home

We chose Rosetta@Home because in our opinion is the project that does research in some of the studies in which she had taken part, like the NGF: Nerve Growth Factor.
In an interview for the italian version of Wired for her 100 birthday she said:" the NGF is more than a simple protein.Is a vital protein.Without her life simply stops.We Established that the administration of NGF on mice block the progress of Alzheimer.The NGF can be helpful in the cure of other diseases like Parkinson and the amyotrophic lateral sclerosis (ALS)".
At this time Rosetta@home is collaborating with a research group at UCLA that studies Alzheimer's disease.

So the choice was not been difficult, and Rosetta@Home is the official project of the Challenge.


boincstats"Despite my age I don't live in the past, but in the future"

1st Rita Levi-Montalcini memorial

 

The challenge will take place on BoincStats: http://boincstats.com/en/stats/challenge/team/chat/449

Will start saturday 28 December 2013 at 00:00 UTC and will end saturday 04 January 2014 at 00:00 UTC, so go on BoincStats and join the challenge to remember this great scientist and to help research and Rosetta even more !


Rita Levi-Montalcini during 1950'sSome Information about Rita Levi-Montalcini

 

 

She was born on 22 April 1909 in Turin.After graduated summa cum laude from the University of Turin Medical School in 1936 she completed a degree of specialization in neurology and psychiatry.Two of her university friends, Salvador Luria and Renato Dulbecco also received the Nobel Prize in Medicine.
Due to her Jewish origin she was force to leave Italy in 1938 after the introduction of fascist laws and go to Belgium until 1941.After returning in Turin, in 1943 she moved to Florence where she and her family lived underground to avoid deportazion.After Allied armies freed Florence in 1944, she worked as a medical doctor in an Italian Refugee camp.
In 1947 she accepted an invitation to Washington University in St. Louis and after a semester she was offered a research associate position.She lived between USA and Italy until 1977 and in that time she did her most important work:discovering the Nerve Growth Factor.From 1961 to 1969 she directed the Research Center Of Neurobiology of the CNR in Rome and from 1969 to 1978 the Laboratory of Cellular Biology.
She shared the 1986 Nobel Prize with biochemist Stanley Cohen for their discover of NGF.
After receiving many other Honors, on 2001 she was appointed as Senator for Life by the President of the Italian Republic.
She continued to study until her death in Rome on 30 December 2012.

 

Related resources:

  • Biography on Wikipedia
  • Biography from the Washington University School of Medicine
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rita Levi-Montalcini - DE

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
Articoli
05 Ottobre 2013
Creato: 05 Ottobre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Deutchico flag gbItaliano

 

Rita Levi-MontalciniHommage an einer großen Wissenschaftlerin

Endlich veranstaltet BOINC.Italy ein Challenge auf BOINCstats.

Nach mehreren Challenges an denen wir teilgenommen haben, oft mit hervorragende Ergebnisse, werden wir unser erster Challenge einer großen Wissenschaftlicher italienische Frau widmen, Rita Levi-Montalcini, Medizin Nobelpreis gewinnerin.

Verteiltes Rechnen ist unser Hobby, wir schenken freiwillige Zeit und Ressourcen für die wissenschaftliche Forschung, wir sind der Meinung dass es keineren besseren Weg gibt das erste organisierte Challenge von Boinc Italy Frau Levi-Montalcini zu widmen.

Dieser große Forscherin hat oft entscheidende Endekungen gemacht, war immer in der öffentlichen Leben Italiens präsent, hat Ihren Beitrag in vielen Hinsicht gegeben und erhielt Zuneigung und Dankbarkeit dafür.

montalcini sorriso

Es ist ein klarer Ausdruck was Rita Levi-Montalcini schrieb, mit fast 100 Jahren, in seiner Autobiographie "Die Sanduhr des Lebens": «Trotz meines Alters ich lebe nicht in der Vergangenheit, sondern in der Zukunft». Ein Jahr nach seinem Tod (Dezember 2012) sind Ihre Forschungen immer noch aktuell und werden von anderen Wissenschaftlern durchgeführt, daran erkennen wir die Wahrheit dieser Aussage.

Wir widmen dieser Challenge der Weitblick dieser Frau.


Das Projekt: Rosetta@Home

RosettaAtHome small logo

Die Gebiete in denen Frau Levi-Montalcini tätig war waren sehr Vielfältig, am bekanntesten wird immer noch heute gearbeitet, und zwar am NGF: Nerve Growth Factor. In einem Interview im Jahr 2009 auf Wired, Frau Levi-Montalcini anlässlich ihres 100. Geburtstages, antwortete so auf einige Fragen : “Die NGF ist viel mehr als eine Protein-Molekül mit großer Aktivität. Sie ist eine Lebenswichtige Moleküle. Ohne Sie würde das Leben enden. […] . Wir haben auf Mäusen gezeigt, dass die Verabreichung von NGF der Fortschritt der Alzheimer verhindert. Die NGF könnte sich auch zur Behandlung von anderen neurodegenerativen Erkrankungen nützlich machen, wie Parkinson und Amyotrophe Lateralsklerose (ALS)”.

Unter den vielen Projekten die von BOINC.Italy unterstützt werden scheint Rosetta@Home das nähere Projekt zu sein woran Frau Levi-Montalcini gearbeitet hat, Rosetta hat Applikationen die die Alzheimer Krankheit erforscht. Rosetta ist damit in Zusammenarbeit mit einer Forschungsgruppe der UCLA "Forschungen auf Krankheiten"). Außerdem hat unsere Community, seit jeher, immer ein guter “Verhältnis” mit diesem wichtigen BOINC Projekt, so fiel die Wahl leicht: des Projekts, dass wir zu unserer großen Wissenschaftlerin widmen ist Rosetta@home

 


BoincStats Logo

 "Despite my age I don't live in the past, but in the future"

 1st Rita Levi-Montalcini memorial

 

Link zu Challenge: http://boincstats.com/en/stats/challenge/team/chat/449

Datum: beginnt Samstag den 28 Dezember 2013 und wird 7 Tage dauern bis Samstag den 4 Januar 2014. Startzeit Mitternacht UTC (00:00) (Rom-Berlin: GMT+1), für Deutsche teilnehmer wird also um 01:00 des 28/12/2013 gestartet und wird um 01:00 des 04/01/2014 fertig sein.


 

RitaLeviMontalcini 1950

Die Figur der Rita Levi-Montalcini

Sie wurde am 22. April 1909 in Turin geboren. Diplomiert in Medizin und Chirurgie im Jahr 1936 spezialisierte sie sich auf Neurologie und Psychiatrie.

In Turin hatte sie zwei zukünftige Nobelpreisträger bei ihre Schuhlkameraden: Salvador Luria und Renato Dulbecco.
Im Jahr 1938 wanderte sie nach Belgien aus, als Folge der Rassengesetze verkündet durch den Faschismus, um nach Turin um 1940 wieder zurück zu kommen, bevor die Deutschen in Belgien einmarschierten.

Rita Levi-Montalcini und ihre Zwillingsschwester Paola Levi-Montalcini (1909–2000), eine bekannte Künstlerin, entstammten einer sephardischen Familie. Ihre Eltern waren der jüdische Ingenieur und Mathematiker Adamo Levi und seine Frau Adele Montalcini. Zur Familie zählten auch ihr Bruder Gino (1902–1974) und die Schwester Nina (* 1904). Als ihr Kindermädchen Giovanna unheilbar an Krebs erkrankte, beschloss die 19-jährige Rita Levi, Medizin zu studieren. 1936 beendete sie ihr Medizinstudium. Da Mussolini jüdischen Frauen den Zugang zu akademischen Positionen verweigerte, zog sie nach Belgien. Kurz vor der deutschen Invasion kehrte sie nach Italien zurück, wo sie unter anderem in ihrem Schlafzimmer weiterforschte. Zwischen 1943 und 1945 lebte sie illegal in Florenz.

Nach Kriegsende kämpfte sie in Flüchtlingslagern gegen Seuchen und Epidemien. Von 1969 bis 1979 leitete sie u. a. in Rom das Laboratorium für Zellbiologie des Nationalen Forschungsrates. Ihre Forschungsarbeit konzentrierte sich auf zelluläre Nachrichtenübertragung und Steuerungsmechanismen des Zell- und Gewebewachstums. Sie entdeckte den Epidermal Growth Factor (EGF), den Nervenwachstumsfaktor (NGF), ein Polypeptid, und prägte zusammen mit Viktor Hamburger den Begriff „Neurotrophin“. Für die Isolierung und Charakterisierung des Nervenwachstumsfaktors wurde sie mit dem Nobelpreis ausgezeichnet. Sie war Mitglied der Accademia Nazionale dei Lincei, Rom. Die Atheistin Levi-Montalcini wurde 1974 von Papst Paul VI. als erste Frau überhaupt in die Päpstliche Akademie der Wissenschaften berufen.

Im August 2001 wurde sie von Staatspräsident Carlo Azeglio Ciampi zur Senatorin auf Lebenszeit ernannt. Im Jahr 2006 sollte sie die konstituierende Sitzung des Parlaments als Alterspräsidentin leiten. Sie verzichtete jedoch zu Gunsten von Oscar Luigi Scalfaro auf diese Ehre. 2008 verzichtete sie erneut darauf.

Seit dem Tode Józef Rotblats 2005 war Levi-Montalcini der älteste lebende Nobelpreisempfänger. Seit dem 4. Mai 2008 war sie zudem der älteste Nobelpreisträger überhaupt; zuvor hatte Tadeusz Reichstein diese Position inne. Sie war die erste Person, die einen Nobelpreis erhielt und mindestens 100 Jahre alt wurde.

 

Einige Kinks:

  • [DE] Wikipedia
  • [EN] Biography from the Washington University School of Medicine
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rita Levi-Montalcini

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Rick! logo
Articoli
24 Settembre 2013
Creato: 24 Settembre 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Deutchico flag gbItaliano

 

Rita Levi-Montalcini

Tributo ad una grande Scienziata

Finalmente BOINC.Italy si unisce al novero dei promotori di Challenges su BoincStats.
Dopo tanti Challenge cui abbiamo partecipato, spesso ottenendo ottimi piazzamenti, il nostro primo Challenge sarà dedicato ad una grande donna e scienziata italiana, nonché Premio Nobel per la Medicina e Senatrice a vita: Rita Levi-Montalcini.
Noi appassionati di Calcolo Distribuito, che dedichiamo in modo volontario tempo e risorse alla Ricerca scientifica, riteniamo che non vi sia maniera migliore per inaugurare il primo Challenge di BOINC.Italy, che dedicandolo ad una dei più grandi scienziati della nostra epoca. Questa grande ricercatrice ha spesso aperto la strada a decisive scoperte e, forte della sua autorevolezza, è stata sempre presente nella vita pubblica italiana, dando in molti modi il proprio contributo al Paese e ricevendo in cambio l’affetto sincero e la gratitudine dei cittadini.

Levi-Montalcini smiling

È eloquente la frase che Rita Levi-Montalcini scrisse, alla soglia dei 100 anni d’età, nella propria autobiografia “La clessidra della vita”: «Malgrado l'età io non vivo nel passato, ma nel futuro». Ad un anno dalla sua scomparsa, con le sue ricerche ancora attuali e portate avanti da altri scienziati, ci rendiamo conto della verità di questa affermazione. Dedichiamo questo Challenge alla sua lungimiranza.

 


RosettaAtHome small logoIl Progetto: Rosetta@Home

I campi d'interesse della Levi-Montalcini sono stati molteplici, ma uno dei più noti, e su cui si continua tuttora a lavorare, è il Fattore di Crescita Nervoso (NGF: Nerve Growth Factor).
In un'intervista su Wired del 2009, in occasione del suo 100esimo compleanno, Rita Levi-Montalcini così rispose ad alcune domande sull'NGF oggetto da sempre dei suoi studi: “L'NGF è molto di più di una molecola proteica di grande attività. È una molecola vitale. Senza di lei la vita si ferma. […] Abbiamo già dimostrato sui topi che la somministrazione di NGF blocca l'avanzare dell'Alzheimer. E l'NGF potrebbe rivelarsi utile anche nella cura di altre malattie neurodegenerative, quali il Parkinson e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)”.
Fra i molti progetti seguiti da BOINC.Italy, al momento solo Rosetta@Home sembra avere qualche attinenza con i suoi studi, dal momento che fra i campi di applicazione del progetto ci sono proprio le ricerche sul morbo di Alzheimer seguite da un gruppo di studio dell'UCLA con cui Rosetta@Home sta collaborando (Rosetta@Home: "Ricerca legata alle malattie").
Oltretutto la nostra community è da sempre affezionata a questo importante progetto BOINC, quindi la scelta è stata facile: il progetto del Challenge che dedichiamo alla nostra grande Scienziata è ufficialmente Rosetta@Home.


BoincStats Logo

 "Despite my age I don't live in the past, but in the future"

 1st Rita Levi-Montalcini memorial

 

È questo il nome che abbiamo dato al Challenge per omaggiare la grande scienziata e donna Rita Levi-Montalcini.

Che cos'è e come funziona

BoincStats da sempre offre un servizio mondiale di statistiche sul Calcolo Distribuito ("CD") con BOINC. I crediti non si traducono in denaro né in riconoscimenti particolari, sono una semplice misura di quanto un singolo appassionato stia contribuendo alla ricerca sui progetti che ha scelto.
Il "Challenge" è quindi semplicemente una sfida fra team: usando una metafora sportiva, potremmo definirla una maratona.
Una volta che il team organizzatore ha stabilito un progetto e la relativa durata della sfida, ogni team partecipante si impegna per realizzare più crediti possibili, per ambire alla vittoria del Challenge, ottenendo come premio nient’altro che la gloria!
Naturalmente il progetto scelto non può che beneficiarne, visto che durante il Challenge la potenza di calcolo ottenuta grazie al lavoro svolto dai volontari aumenta considerevolmente rispetto ai ritmi usuali.


Dove: Il nostro Challenge commemorativo su Rita Levi-Montalcini si svolgerà dunque su BoincStats: http://boincstats.com/en/stats/challenge/team/chat/449
Quando: È programmato per iniziare Sabato 28 Dicembre 2013 e durerà per 7 giorni fino a Sabato 4 Gennaio 2014. L'ora di inizio è al solito la Mezzanotte UTC (00:00), quindi significa che, considerando il fuso orario (zona Roma-Berlino: GMT+1), per noi italiani inizierà alle ore 01:00 del 28/12/2013 e finirà alle ore 01:00 del 04/01/2014.
Come: Per partecipare al Challenge non c'è assolutamente niente di particolare da fare, né serve modificare nulla sul PC. Basta semplicemente connettere il progetto Rosetta@Home al proprio client BOINC (se non lo si è già fatto) ed accertarsi che nella propria pagina del progetto si faccia parte del team BOINC.Italy.
Attenzione per i nuovi adepti: troverete vari Team che si chiamano (più o meno) "boinc italy": il nostro team è quello chiamato “BOINC.Italy” (con queste esatti caratteri maiuscoli/minuscoli). Perciò diffidate delle imitazioni! Per essere sicuri cercate quello che nella descrizione ha due bandierine dell'Italia.


RitaLeviMontalcini 1950La figura di Rita Levi-Montalcini

Nacque il 22 aprile del 1909 a Torino. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e chirurgia con 110 e lode nel 1936, si specializzò in Neurologia e Psichiatria. A Torino ebbe tra i propri compagni di Università due futuri premi Nobel italiani: Salvador Luria e Renato Dulbecco.
Nel 1938 emigrò in Belgio a seguito delle leggi razziali promulgate dal fascismo, per poi rientrare a Torino nel 1940, prima dell’invasione del Belgio da parte dei tedeschi. Nel 1941 trovò rifugio nell’astigiano, e successivamente all’armistizio dell’8 settembre 1943 si trasferì con la famiglia a Firenze dove visse cambiando spesso abitazione per non incorrere nelle deportazioni. Nell’agosto 1944, quando la città venne liberata, la Montalcini iniziò a lavorare come medico nel Quartier generale degli Alleati. Dopo la fine della guerra tornò a Torino con la propria famiglia.
Nel 1947 accettò la cattedra di Neurobiologia alla Washington University di St.Louis, dove visse fino al 1977 dividendosi fra il lavoro in America e quello in Italia, dove collaborò con il Laboratorio di Biologia cellulare e l’Istituto Superiore di Sanità del CNR di Roma. In questo periodo i suoi studi la portarono alla cruciale scoperta del “Nerve Growth Factor” (NGF). Grazie a queste ricerche vinse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986 insieme al biochimico Stanley Cohen. Fu successivamente insignita di un lungo elenco di onoreficenze, fino alla nomina a Senatrice a vita nel 2001 da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Continuò a studiare e a seguire le proprie ricerche fino alla morte, avvenuta a Roma il 30 dicembre del 2012, all’età di 103 anni.

Ecco qualche link per approfondire:

  • [IT] Biografia su Wikipedia
  • [IT] "100 anni di futuro" intervista su Wired alla vigilia dei 100 anni
  • [EN] Biography from the Washington University School of Medicine
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

I Challenges di BOINC.Italy

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Rick! logo
Articoli
24 Settembre 2013
Creato: 24 Settembre 2013
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Anche BOINC.Italy fra i promotori di Challenges su BoincStats.

La nostra community debutta sulla scena internazionale onorando il ricordo di due grandi Scienziate Italiane che ci hanno lasciato da poco: Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack.

 

Rita Levi-MontalciniIniziamo Sabato 28 Dicembre 2013 e per 7 giorni con quello dedicato a Rita Levi-Montalcini che abbiamo intitolato: "Despite my age I don't live in the past, but in the future" - 1st Rita Levi-Montalcini memorial

Il progetto scelto è Rosetta@Home: a oggi era l'unico, fra quelli attivi, che avesse attinenza con il campo di ricerca della nostra Rita, e visto che BOINC.Italy lo segue da sempre con grande interesse la scelta è stata del tutto naturale.

 

Buon divertimento a tutti!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Volpex@UH

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
27 Luglio 2013
Creato: 27 Luglio 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner volpex

 

AMBITO: Chimica, Fisica, Biologia, Medicina
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://volpex.cs.uh.edu/VCP/team_display.php?teamid=1180
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

Il progetto Volpex ha come scopo principale quello di estendere e migliorare la piattaforma BOINC.
Il team di sviluppo del progetto (in cui è presente anche David Anderson, papà di Boinc) sta cercando di portare avanti una idea di calcolo distribuito volontario effettivamente parallelo e che consenta di operare calcoli veramente affidabili. Il progetto sta inoltre aiutando, attraverso il proprio lavoro, il team di ricerca sul folding proteico dell'Università di Huston.
Per la sua intrinseca natura di superamento dell'attuale infrastruttura il progetto risulta essere fortemente sperimentale, con tutte le conseguenze del caso: lavoro non sempre disponibile, errori delle wu, ecc.  
Leggi tutto: Volpex@UH
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Volpex@UH

Avatar di astroale
astroale ha risposto alla discussione #116408 19/07/2015 16:17

Alezz95 ha scritto:
Come mai questo progetto sta continuamente in upload? Ogni volta che il progetto comunica con il server va in upload; in una notte ha inviato più di 100 MB di dati. Spero che non sono dati personali.

puoi trovare la media delle dimesioni di up e down di questo progetto (e di tutti gli altri) qui: link
direi quindi che nel tuo caso sei completamente fuori dalla media, probabilmente è un baco della WU o del client, prova a segnalarlo sul forum del progetto

Riguardo alla sicurezza la piattaforma BOINC non ha mai avuto o generato problemi di intrusioni da terzi. Del resto è molto più facile per un criminale informatico bucarti il PC con uno (o meglio) migliaia di siti web malformati ad hoc, piuttosto che fare la fatica di mettere in piedi un server BOINC con un progetto fasullo, che verrebbe scoperto e bannato in pochissimo tempo.
Avatar di Alezz95
Alezz95 ha risposto alla discussione #116404 19/07/2015 15:09
Come mai questo progetto sta continuamente in upload? Ogni volta che il progetto comunica con il server va in upload; in una notte ha inviato più di 100 MB di dati. Spero che non sono dati personali.
Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. Classifica finale WCG 8th Birthday Challenge
  2. Asteroids@home
  3. Statistiche challenge
  4. POGS

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 9 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy