BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Citizen Science Grid

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
20 Settembre 2014
Creato: 20 Settembre 2014
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_projectgeneric

 

AMBITO: Multidisciplinare
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://volunteer.cs.und.edu/csg/
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

Pagina in allestimento.
Testo a cominciare dalla riga precedente (anche con piccole immagini) di max 13-14 righe se si considera la visualizzazione della scheda progetto alla pagina .../progetti-boinc.html. Qui finisce la parte visibile nella scheda riassuntiva, il resto dell'introduzione al progetto si scrive (anche usando immagini di larghezza max 625) a piacimento nello spazio sottostante. ATTENZIONE: scrivere al posto di "Ulteriore testo a piacimento", altrimenti cancellare quel testo.

 

Leggi tutto: Citizen Science Grid
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ATLAS@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
19 Agosto 2014
Creato: 19 Agosto 2014

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
atlashome1

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO
ATTACH: http://atlasathome.cern.ch/  https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
VOTO: ( 7 )( N.P. )( 2 )

 

ATLAS@Home è un progetto di ricerca che usa il calcolo distribuito per eseguire simulazioni dell'esperimento ATLAS al CERN.

ATLAS è un esperimento di fisica delle particelle in esecuzione al Large Hadron Collider del CERN, che ricerca nuove particelle, mediante la collisione frontale di protoni caricati a livelli di energia elevatissimi. Petabytes di dati (milioni di milardi di bytes) sono stati registrati, processati ed analizzati durante i primi 3 anni di raccolda dati, consentendoci di pubblicare più di 300 articoli riguardanti tutti gli aspetti del Modello Standard della fisica delle particelle, compresa la scoperta del Bosone di Higgs nel 2012

 

Leggi tutto: ATLAS@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: ATLAS@home

Leggi tutto...

CONVECTOR

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Riccardo logo
Articoli
09 Gennaio 2014
Creato: 09 Gennaio 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
convector banner

 

AMBITO: Matematica
STATO:  CHIUSO
ATTACH: http://convector.fsv.cvut.cz
VOTO: ( N.P. )

 

Questo progetto si prefissa di trovare le combinazioni ideali per dimensionare un traliccio verticale formato da 52 barre e 20 nodi, date alcune condizioni restrittive in materia di costruzioni/progettazione edilizia.

 

Leggi tutto: CONVECTOR
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Margherita Hack 2014

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
carlo rigamonti logo
Articoli
05 Giugno 2014
Creato: 05 Giugno 2014

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Queste informazioni sono liberamente tratte da http://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Hack

Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013

Astrofisica e divulgatrice scientifica.

Margherita Hack, dopo aver compiuto gli studi (senza sostenere gli esami di maturità a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale) presso il Liceo Classico "Galileo" di Firenze, si laureò in fisica nel 1945 con una tesi di astrofisica sulle Cefeidi,

In gioventù la Hack, oltre alla pallacanestro, praticò con successo l'atletica leggera. Fu campionessa di salto in alto e in lungo in campionati universitari.

Attività scientifica

È stata professore ordinario di astronomia all'Università di Trieste dal 1964 al 1º novembre 1992. È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale.

Membro delle più prestigiose società fisiche e astronomiche, Margherita Hack è stata anche direttrice del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste dal 1985 al 1991 e dal 1994 al 1997.
È stata un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA.
In Italia, con un'intensa opera di promozione ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell'utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.

Ha pubblicato numerosi lavori originali su riviste internazionali e numerosi libri sia divulgativi sia a livello universitario. Nel 1994 ha ricevuto la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.

Margherita Hack nel 1978 fondò la rivista bimensile L'Astronomia il cui primo numero vide la luce nel novembre del 1979; successivamente, insieme con Corrado Lamberti, diresse la rivista di divulgazione scientifica e di cultura astronomica Le Stelle.

Attività sociale e politica

Margherita Hack era molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico.

Era atea, non credeva in nessuna religione o forma di soprannaturalismo, avversa a ogni forma di superstizione, comprese le pseudoscienze, dal 2002, presidente onoraria dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti e dal 2005 si iscrisse all'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica. È stata iscritta al Partito Radicale Transnazionale.

In più occasioni si è candidata a elezioni (politiche e regionali), ma, pur eletta, preferì cedere il seggio per continuare i suoi studi.


Numerose e significative le sue prese di posizione sui vari temi
- sul nucleare: contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul nucleare

- sui diritti civili: a favore dei diritti civili e del riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, per i quali nel 2010 è stata premiata come "Personaggio gay dell'anno"

- sull'eutanasia: come un diritto, un modo per sollevare dalla pena un uomo che soffre.

- sui diritti degli animali: è stata una animalista convinta ed una vegetariana sin da bambina.

Onorificenze e riconoscimenti

Sono state tante le onorificenze e i riconoscimenti, tra i tanti vogliamo ricordare:
— 4 febbraio 2011 l'asteroide 1995 PC, scoperto da Andrea Boattini e Luciano Tesi, è stato denominato "8558 Hack" dall'Unione Astronomica Internazionale.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Stats challenge

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
21 Ottobre 2013
Creato: 21 Ottobre 2013

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. Rita Levi-Montalcini - EN
  2. Rita Levi-Montalcini - DE
  3. I Challenges di BOINC.Italy
  4. Rita Levi-Montalcini

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 8 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy